VERCELLI. Un fiume di penne nere ha attraversato oggi il centro storico di Vercelli per la parata ufficiale del 21° raduno del Primo raggruppamento Alpini di Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta e Sud della Francia. Al corteo hanno preso parte più di 25 mila persone. In testa c’erano i gonfaloni della Città di Vercelli, della Provincia e della Regione Piemonte, e il labaro con le medaglie d’oro; per la Regione era presente il vice presidente Aldo Reschigna. In chiusura di corteo la sezione Ana di Savona, che raccoglie il testimone dalla sezione di Vercelli per il raduno alpino dell’ottobre 2019.
Tra i momenti più emozionanti, il passaggio dei gruppi degli alpini di Vercelli, capitanati dal presidente Piero Medri, e la delegazione di Genova, accolta da applausi e da messaggi di affetto dopo i tragici fatti dell’estate scorsa. Non è mancata anche l’esibizione della Taurinense (in foto) che ha il suo quartier generale a Torino. Numerosi i gruppi del Piemonte, tra cui Ivrea, Mondovì, Torino, Cusio-Omegna, Pinerolo, Valsusa. La cerimonia è terminata con il passaggio della stecca al gruppo di Savona: si tratta dell’asta di legno su cui sono incisi i venti raduni svolti finora. Il primo è stato proprio a Vercelli, il 26 e 27 settembre 1998. Ieri sera altra invasione pacifica delle penne nere, in una piazza Cavour che rimarrà negli annali per quanto era piena, allegra e colorata.
Se c'è un sogno comune, è quello di viaggiare in modo lussuoso senza dover ipotecare…
La Fiera del Tartufo Bianco nella città di Alba è uno degli eventi enogastronomici più…
Rivoluzione senza fine a tavola: milioni di italiani rischiano di dover dire addio ad una…
Per chi cerca un’auto usata economica e rispettosa dell’ambiente, è fondamentale considerare modelli che combinino…
Un odore in auto può essere un indizio sufficiente a far scattare una perquisizione; Se…
Un primato di cui non andare fieri: la spiaggia più cafona del mondo si trova…