Categories: Cultura & Spettacoli

Un crudo ritratto della Turchia di oggi firmato da Nuri Bilge Ceylan

TORINO. Arriva nelle sale giovedì 3 ottobre L’albero dai frutti selvatici, lungometraggio del regista turco Nuri Bilge Ceylan che, in continuità con “Il regno d’inverno” ripropone un protagonista nei panni di scrittore. Sinan,  appena laureato, ritorna a casa nel villaggio turco di Can e manifesta la volontà di pubblicare il proprio libro che risulta essere di grande impatto emotivo nel raccontare con intensità la propria esperienza personale. Il lavoro però  risulterà poco spendibile e, tra l’altro, la difficoltà economica familiare non gli consente di  contare sull’appoggio economico del padre  già impegnato a estinguere i debiti dell’altro figlio.

Il regista ci rivela la situazione politica, sociale e culturale di una Turchia intrisa di natura e in bilico da tradizione e modernità attraverso un mezzo cinematografico sapiente e poetico che commistiona la narrazione con la poesia della drammaturgia delle immagini tipico del cinema turco. La storia manifesta l’intensità del cinema turco, sottolineando  la difficoltà per gli scittori emergenti a pubblicare le loro opere  inedite non precisamente strutturate secondo una forma che si adegua alle esigenze del mercato editoriale.  Il film appare come un malinconico e realistico resoconto di un comune destino per due generazioni nel contesto di una Turchia che sta cambiando volto e che continua a raccontarsi come democratica, anche se è popolata da poliziotti cui è data mano libera per compiere qualsiasi nefandezza.

Di lungometraggio vero e proprio si tratta con i suoi 188 minuti, tutti indispensabili per entrare nella psicologia del giovane, ma anche delle figure che gli ruotano attorno e soprattutto in quella del padre, un uomo complesso, fallito in parte a causa di una ludopatia, ma anche sognatore, vivo e vivace nonostante l’età, che desidera un ritorno alla campagna, alle origini ai valori autentici. Mirabile la fotografia di Gokhan Tiryaki, che incornicia egregiamente la campagna anatolica, dai caldi colori autunnali, ai freddi inverni in cui una neve leggera sembra sospendere il tempo e dare al giovane Sinan il contesto in cui maturare.

Il  regista è stato premiato al Festival di Cannes nel 2003 ed ha vinto il Gran Prix della Giuria  per il film  “Uzak”, dopo aver vinto altri riconoscimenti a Cannes, a partire da “Il regno d’inverno” che nel 2014 si è aggiudicato la Palma d’Oro. “L’albero dei frutti selvatici” è stato  selezionato per rappresentare la Turchia ai premi Oscar 2019 nella categoria film in lingua straniera.

L’albero dei frutti selvatici
Genere: drammatico
Regia: Nuri Bilge Ceylan
Cast: Dogu Demirkol, Murat Cemcir, Serkan Keskint, Ahmet Rifat Sungar, Murat Cemcir, Akin Aksu, Tamer Levent
Sceneggiatura: Ebru Ceylan, Akin Aksu, Nuri Bilge Ceylan
Fotografia: Gokhan Tiryaki
Durata: 188 minuti

Redazione

Recent Posts

Ultim’ora: introdotto il coprifuoco dei ristoranti | Dopo quest’ora non mangi più: devi andartene a casetta

Un episodio accaduto in Spagna sta accendendo un faro sulle condizioni di lavoro nella ristorazione…

2 ore ago

MINISTERO DELLA SALUTE DISPERATO: non mangiarlo o vai in shock anafilattico | Dramma per chi sta a dieta

La battaglia quotidiana per la nostra sicurezza alimentare: Il Ministero della Salute in prima linea…

5 ore ago

“Cuneo è la nuova Capitale” | Bye bye Torino: ordinanza a livello nazionale, la decisione è definitiva

Ora è ufficiale: si sposta il baricentro del Piemonte da Torino a Cuneo, da adesso…

8 ore ago

Bimbo mangia pancarré e si ubriaca: “dentro c’era alcol etilico” | Queste marche lo mettono per trattare la muffa

L'eterna disputa tra pane artigianale e confezionato alla prova della verità, tra ingredienti e luoghi…

19 ore ago

“Peli nella carne del supermercato” | Non comprate mai da qui: dentro trovi più capelli di un parrucchiere

Se compri in questo supermercato ti capita la sorpresina. Attenzione alla carne, è pelosa La…

21 ore ago

Ultim’ora: questo aeroporto è stato cancellato a tutti gli italiani | Non puoi più partire: è per la tua sicurezza

Volare è un'avventura, ma cosa succederebbe se vi dicessimo che per la vostra sicurezza, un…

24 ore ago