Un corso di formazione dedicato al turismo inclusivo e accessibile: come aderire

E’ rivolto a tutti gli operatori della filiera turistica, gestori di hotel e strutture ricettive, tour operator e agenti di viaggio, guide turistiche, alpine e naturalistiche, accompagnatori turistici, cicloturistici e di turismo equestre, maestri di sci, addetti a uffici turistici e punti informativi, allievi degli Istituti d’Istruzione Superiore per il turismo e studenti di discipline turistiche

Nell’ambito del progetto Interreg Alcotra PATRIM del Piter Alpimed, l’ATL del Cuneese, in collaborazione con il Parco fluviale Gesso e Stura, organizza un corso di formazione per operatori turistici dedicato al turismo inclusivo e accessibile in programma dal 17 febbraio al 14 aprile 2021, con cadenza settimanale.

Si tratterà di nove moduli per un totale di 22 ore di formazione online, in diretta sulla piattaforma Zoom, che prevedranno anche l’intervento di ospiti speciali come testimonial per una più concreta applicazione degli argomenti trattati. L’adesione al corso è completamente gratuita.

L’obiettivo della formazione proposta è quello di creare competenze tali da permettere ai partecipanti di essere in grado di creare offerte turistiche più inclusive e coinvolgenti, generare fiducia nel cliente, conoscere i vantaggi derivanti dall’essere una struttura accessibile e inclusiva, creare offerte differenzianti rispetto al mercato standard, sviluppare capacità di immedesimazione ed empatia per offrire un migliore servizio ed ideare pacchetti turistici per tutti, includendo esperienze multisensoriali.

I nove moduli, di 2 o 3 ore ciascuno, tratteranno rispettivamente i seguenti argomenti: “Customer care Inclusivo. Be Kind” con i relatori Luisa Pavesi (consulente marketing in ambito turistico), Andrea Panattoni (consulente comunicazione tour operator) e Alessandro Parisi (referente nazionale ANFFAS Giovani), “Turismo inclusivo e accessibile” con Paola Barbieri (formatrice esperta in comunicazione e disabilità), “Family, anziani, persone con disabilità motoria” con Alessandra Brosio (architetto specializzato in progettazione accessibile) e Giulia Lamarca (psicologa, scrittrice, travel blogger in carrozzina), “Persone con disabilità sensoriale” con Franco Lepore (disability manager della Città di Torino e presidente UICI Piemonte), “Persone con disabilità relazionale/intellettiva” con Angelo Cerracchio e Alessandro Parisi, “Tecnologia e turismo” con Luisa Pavesi, “Comunicazione accessibile e storytelling” con Brunella Manzardo (ricercatrice, esperta in comunicazione e cultura accessibile) e Arianna Porzi, “Good Practices” con Alessandra Brosio, per chiudere con un workshop finale.

Redazione

Recent Posts

Il Piemonte tende la mano a Tokyo: il Giappone potrebbe essere paese ospite del Salone del Libro 2027

La collaborazione tra la Regione Piemonte e il Giappone si fa sempre più stretta e…

1 ora ago

Da questa data la TV la vedi solo a pagamento, i canali gratis verranno spenti definitivamente | Altro che canone, pagheremo centinaia di euro al mese

Ennesima rivoluzione nel mondo del digitale terrestre: nuovo agguato per gli appassionati dei canali gratuiti.…

2 ore ago

ORA LEGALE, cambia tutto: le lancette verranno spostate molto prima | Ecco la data ufficiale

Novità in arrivo per tutti gli italiani: l’ora legale nel 2025 non seguirà il consueto…

13 ore ago

I piemontesi la mangiano anche a colazione, la ricetta perfetta per il freddo inverno | Le nonne la preparano tutti i giorni

Una colazione piemontese fuori dagli schemi, tra profumi intensi e sapori decisi . Non proprio…

18 ore ago

LEGGE 104 ora la decisione è ufficiale: tolte tutte le agevolazioni economiche | Se ne può beneficiare solo in un caso

Discussa da tanti e invisa da più di qualcuno la popolare legge sull'integrazione sociale si…

23 ore ago

La chiamano la terra tra i due laghi, il borgo piemontese dal fascino senza tempo | Sembra un’illustrazione da fiaba

Esiste un borgo che si snoda tra vicoli antichi con case in pietra e un…

1 giorno ago