TORINO. Politecnico e Fondazione Giovanni e Annamaria Cottino con SocialFare, il centro per l’innovazione sociale fondato dai Giuseppini del Murialdo, danno vita a un campus nella Cittadella Politecnica, adibendo un’area di 3 mila e 500 mq. Si tratta del primo centro dedicato alla formazione nella sostenibilità sociale per gli architetti e gli ingegneri del futuro, che potrà essere frequentato da studenti del Politecnico e dell’Università, oltre 600 fra triennali e magistrali, ma anche da manager.
«Il cantiere partirà a settembre e durerà almeno due anni, con un investimento di 10 milioni per la struttura e 2,5 per l’offerta formativa», dichiara il prorettore Patrizia Lombardi.
«Vogliamo imprimere nuove direzioni alla formazione con una didattica innovativa in grado di formare professionisti e manager, che possono operare per lo sviluppo del territorio. Nel corso della mia carriera imprenditoriale ho capito i punti di forza che un manager deve avere per confrontarsi al meglio sul mercato e, in un mondo sempre più competitivo e internazionalizzato, non possiamo trascurare una formazione completa e soprattutto gli scenari futuri in continua crescita e evoluzione», aggiunge il rettore Guido Saracco.
L’Impact Campus sarà costruito sul lato di via Boggio, e diventerà un luogo di formazione e progetti innovativi, che coinvolgerà migliaia di giovani.
L'Agenzia delle Entrate ha messo nel mirino le posizioni non dichiarate, e le conseguenze possono…
Scopri il misterioso pesce che, apprezzato in alcune zone tra cui il Piemonte, provoca effetti…
Un rimedio della nonna che sta facendo impazzire il web: semplice, naturale e sorprendentemente efficace,…
Un super-regalo si trasforma in un amaro epilogo: cliente di Villa Crespi lancia la polemica.…
Il campione di Wimbledon è un modello di comportamento anche a tavola, ma il suo…
Una buona notizia per gli amanti dei viaggi in treno: è di nuovo operativa la…