Categories: Economia

Turismo responsabile e innovazione turistica, dal 13 ottobre arriva Itaca Monferrato

CASALE. Dal 13 al 21 ottobre è in programma la seconda edizione di Itaca Monferrato la manifestazione inserita nel decimo “Itaca 2018 – Migranti e viaggiatori”, unico evento in Italia a occuparsi di turismo responsabile e innovazione turistica. D’altro canto qual è il modo migliore per visitare un territorio se non affidarsi affidarsi a chi lo vive, conosce, ama, tutela e, attraverso questi sentimenti, prova a valorizzarlo? Proprio per rispondere a questa domanda è nata “Itaca Monferrato” che, dopo i buoni riscontri dell’ottobre dello scorso anno, ha ampliato messo in moto la propria macchina organizzativa per coinvolgere sempre più enti, associazioni, scuole, operatori turistici, aziende agricole, artigiani che operano sul territorio. Comunità, identità, cultura: sono questi i cardini su cui si fonda la filosofia organizzativa del progetto culturale “Ca’Mon”. Un progetto di aggregazione di risorse umane e qualità, finalizzato a sostenere la crescita del territorio da anni perorato dall’associazione “La Confraternita degli Stolti”.

«Itaca Monferrato non è solo un viaggio, una scampagnata tra le colline, ma anche una storia d’amore, di incontri, di sguardi, conoscenze, sapori, generazioni, tradizioni, suggestioni e curiosità – spiegano gli organizzatori -: il territorio stesso diventa una chiave attraverso la quale il visitatore ha piena libertà di aprire qualsiasi porta voglia». 

Tra le province di Alessandria e Asti sono in programma decine di appuntamenti, dalle camminate alle presentazioni librarie, dalle visite guidate agli eventi enogastronomici, dalle colline alla pianura. E, ancora, laboratori artigianali, degustazioni, show cooking, dialetto e tradizioni, eventi musicali, teatrali, artistici, usi e costumi e tanta genuinità. Qualche esempio? Le  pedalate tra vigneti e chiese romaniche del Monferrato, oppure le camminate alla scoperta degli “infernot” e del patrimonio paesaggistico, artistico e culturale; o ancora i laboratori all’aria aperta del ciclo “L’ago nel pagliaio” dedicati alle scuole e ai bambini. Durante la kermesse sono attesi anche ospiti illustri. Molti di loro parteciperanno al ciclo “Il Giardino delle Parole” come Pier Carlo Grimaldi (sabato 13), Luca Mercalli (martedì 16), Raffaele Guariniello (mercoledì 17), Donato Lanati (giovedì 18) Massimo Vacchetta (venerdì 19) e Gad Lerner (domenica 21).

Per partecipare ad alcuni eventi è necessaria la prenotazione, tutte le informazioni sono nel programma che si può consultare sul sito www.ca-mon.it.

Redazione

Recent Posts

Addio Coop, chiuso il supermercato più amato dagli italiani: migliaia di famiglie rimaste senza acqua e cibo

La spesa del futuro, ma anche del presente, è presso le catene di grandi distribuzione:…

2 minuti ago

Mole Antonelliana, “Fa sch*fo”: dietro lo splendore il disastro | Costretti ore ed ore a farlo per visitarla

Mole Antonelliana, la bellezza non basta: turista furioso la demolisce con un lapidario "Organizzazione da…

3 ore ago

Visita del sindaco Lo Russo nella capitale saudita per l’Arab European Cities Dialogue: obiettivo valorizzare Torino

Incontri di alto livello in Arabia Saudita per il sindaco di Torino Stefano Lo Russo.…

5 ore ago

Festival Lego 2025: al via la terza edizione il 17-18 maggio a Carmagnola

Un evento particolarmente atteso è in programma a Carmagnola nel torinese. Il Festival del Lego…

5 ore ago

Ultim’ora, “Vietato fumare anche all’aperto”: 1 anno di reclusione e 26mila euro di multa a chi lo fa

Da questo momento è vietato anche fumare all'aperto, rischi un anno di reclusione e più…

6 ore ago

Agnolotti, i migliori d’Italia li fanno solo loro: “Ci mettiamo dentro pure le fa…” | Nessuno ci aveva pensato

Agnolotti: la nuova versione di un piatto iconico della cucina italiana raggiunge le vette dell'…

17 ore ago