Truffe online, attenzione alle false assicurazioni auto: il caso di un automobilista di Boves

Girava inconsapevolmente con un tagliando assicurativo farlocco. La polizia locale lo ferma, scopre che si tratta di una truffa e fa oscurare il sito dal quale l’automobilista aveva acquistato la polizza

BOVES. Durante un normale controllo di ruotine la polizia locale di Boves ferma un mezzo che passato sotto i varchi per il controllo di accesso alla città risultava per il sistema privo di assicurazione. Una volta fermato il veicolo gli agenti della municipale scoprono però che il conducente dispone di un certificato assicurativo in corso di validità. Un fatto già successo in passato che mette sul chi va là gli operatori di polizia e che porta a breve dapprima a scoprire che il tagliando assicurativo non era registrato nella banca dati dell’Ania e subito dopo a far partire le indagini sull’origine dello stesso.

“Abbiamo interrogato il conducente del veicolo – spiega il comandante Cesare Cavallo – e da ciò che ci ha raccontato è che aveva fatto un preventivo sul sito di una nota marca assicurativa e che poi concluso la procedura via Whatsapp e pagato in tabaccheria su un Qr code. Un fatto che ci ha ulteriormente insospettito e fatto aprire una serie di accertamenti sugli intestatari del sito di vendita e sulla carta a cui è stato inviato il denaro”.

Indagini che hanno confermato che si trattava di una truffa ai danni dell’automobilista fermato e che in particolare lo stesso aveva fatto il preventivo non sul sito di un’assicurazione ma su un sito copia appositamente preparato per dirottare gli ignari clienti verso pagamenti su apposite carte. A questo punto la polizia locale di Boves ha invitato la vittima a sporgere denuncia e successivamente ha segnalato il reato alla Procura della Repubblica di Cuneo chiedendo anche la rimozione del sito internet del venditore.

“Attualmente – chiarisce il comandante – il sito in questione è stato oscurato e quindi non può più fare danni.  Tuttavia questo tipo di attività nascono come funghi e non c’è da stupirsi che in giro sulla rete ne esistano altri. Invito perciò gli automobilisti che comprano polizze online a prestare particolare attenzione. In particolare occorre approfondire la questione se ci si imbatte in siti che chiedono pagamenti con strumenti che non fanno direttamente riferimento a conti correnti bancari oppure che presentano unicamente contatti riferiti a numeri Wahtsapp”.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Addio per sempre a questo elettrodomestico: ha fatto la fine delle videocassette | Buttalo immediatamente

Non è un videoregistratore, ma quasi: questo elettrodomestico sta scomparendo dalle case. E forse anche…

2 ore ago

Calo demografico in Piemonte: 8mila alunni in meno e meno classi a scuola

Dati assai poco confortanti sono quelli che arrivano sul numero di studenti iscritti nelle varie…

3 ore ago

Emergenza ittica totale: non mangiare questo pesce, è avariato | L’allarme lanciato dalla capitaneria di porto

Allarme alimentare: maxi sequestro di pesce senza etichetta. Non era avariato e quindi donato in…

7 ore ago

Tonno in scatola, questo è più pericoloso di quelli di Chernobyl | Occhio al codice killer sulla scatola

Devi sceglierlo con estrema cura, altrimenti rischi un'intossicazione alimentare. Abbiamo il metodo per scartare i…

10 ore ago

Ma quale friggitrice ad aria? Le casalinghe piemontesi cucinano solo con questo ormai | Elettrodomestico più salutare

In Piemonte un nuovo elettrodomestico sta battendo la friggitrice ad aria. Ecco cosa usano davvero…

21 ore ago

Ghiacciai in ritirata in Piemonte: aumentano frane e crolli

Il cambiamento climatico inizia a fare danni anche in Piemonte: i ghiacciai infatti si stanno…

1 giorno ago