Truffe online, attenzione alle false assicurazioni auto: il caso di un automobilista di Boves

Girava inconsapevolmente con un tagliando assicurativo farlocco. La polizia locale lo ferma, scopre che si tratta di una truffa e fa oscurare il sito dal quale l’automobilista aveva acquistato la polizza

BOVES. Durante un normale controllo di ruotine la polizia locale di Boves ferma un mezzo che passato sotto i varchi per il controllo di accesso alla città risultava per il sistema privo di assicurazione. Una volta fermato il veicolo gli agenti della municipale scoprono però che il conducente dispone di un certificato assicurativo in corso di validità. Un fatto già successo in passato che mette sul chi va là gli operatori di polizia e che porta a breve dapprima a scoprire che il tagliando assicurativo non era registrato nella banca dati dell’Ania e subito dopo a far partire le indagini sull’origine dello stesso.

“Abbiamo interrogato il conducente del veicolo – spiega il comandante Cesare Cavallo – e da ciò che ci ha raccontato è che aveva fatto un preventivo sul sito di una nota marca assicurativa e che poi concluso la procedura via Whatsapp e pagato in tabaccheria su un Qr code. Un fatto che ci ha ulteriormente insospettito e fatto aprire una serie di accertamenti sugli intestatari del sito di vendita e sulla carta a cui è stato inviato il denaro”.

Indagini che hanno confermato che si trattava di una truffa ai danni dell’automobilista fermato e che in particolare lo stesso aveva fatto il preventivo non sul sito di un’assicurazione ma su un sito copia appositamente preparato per dirottare gli ignari clienti verso pagamenti su apposite carte. A questo punto la polizia locale di Boves ha invitato la vittima a sporgere denuncia e successivamente ha segnalato il reato alla Procura della Repubblica di Cuneo chiedendo anche la rimozione del sito internet del venditore.

“Attualmente – chiarisce il comandante – il sito in questione è stato oscurato e quindi non può più fare danni.  Tuttavia questo tipo di attività nascono come funghi e non c’è da stupirsi che in giro sulla rete ne esistano altri. Invito perciò gli automobilisti che comprano polizze online a prestare particolare attenzione. In particolare occorre approfondire la questione se ci si imbatte in siti che chiedono pagamenti con strumenti che non fanno direttamente riferimento a conti correnti bancari oppure che presentano unicamente contatti riferiti a numeri Wahtsapp”.

Redazione

Recent Posts

€ 5.033,10 immediati se porti questo modulo all’amministratore di condominio | Ne hai il pieno diritto

La gestione di un condominio è spesso una fonte inesauribile di tensioni e malumori, con…

36 minuti ago

“Siamo della finanza, ci deve seguire”, se ti trovano con questa somma nel portafoglio ci passi i guai | Lascia tutto in banca

Vi è mai capitato di dover effettuare un acquisto importante o di voler semplicemente portare…

4 ore ago

“Vi tocca andare a piedi”, riconsegna immediata per 400 mila automobili | La nota casa automobilistica nei guai

Il mondo dell'automotive è senza pace: produzione e fatturati in calo per tutti, ora spunta…

15 ore ago

SUPERBONUS, adesso dovete sborsare tutto | In arrivo la sassata da parte dell’Agenzia delle Entrate

La tormentata vita del Superbonus è arrivata al capolinea: il provvedimento tanto discusso presenta il…

20 ore ago

Sciopero generale per la Palestina: oltre 50mila persone in piazza a Torino

Aumentano le manifestazioni tutta Italia a favore del popolo palestinese. A Torino sfilano in 50mila…

23 ore ago

Non vuole più farlo nessuno, eppure è il lavoro più ricercato al mondo | Specializzati prima che sia troppo tardi

Mestieri essenziali, richiesti e sottovalutati: la tua occasione per entrare in un mercato senza concorrenti…

1 giorno ago