Categories: Attualità

Troppa informazione alimentare scorretta: la Coldiretti mette in guardia i consumatori

TORINO. All’inaugurazione Villaggio Contadino – la quarta tappa del tour che ha già toccato Milano, Napoli e Bari, allestito nel centro storico di Torino (in piazza Castello e nei Giardini Reali) – la Coldiretti ha sottolineato che sono «tante le bufale e le fake news su alimenti importanti per la dieta degli italiani»: il latte dannoso per gli adulti, le uova killer del fegato, le carni piene di ormoni, i formaggi pericolosi per gli intolleranti al lattosio.

Roberto Moncalvo

Il presidente dell’associazione, Roberto Moncalvo, ha così dichiarato che «la scorretta informazione nell’alimentare ha un peso più rilevante che negli altri settori perché influenza direttamente la salute. Siamo grati a quanti sono impegnati nello smascherare gli inganni; a essere colpiti nei siti web e sui social sono praticamente tutti i prodotti che finiscono nel carrello, con accuse a sproposito o al contrario con l’attribuzione di proprietà salutistiche e nutrizionali non verificate”. E ha proseguito affermando che “internet però non va criminalizzato, perché può svolgere un ruolo di controllo importante in un sistema in cui l’informazione alimentare rischia di essere influenzata soprattutto dalle grandi multinazionali grazie alla disponibilità di risorse pubblicitarie investite».

Nel corso dell’incontro Coldiretti ha esaminato i dati dell’Ismea, che segnalano come sia tornata a crescere la spesa delle famiglie italiane sui dei consumi che riguardano tutte le tipologie di carne: +4% per pollame e maiale, +5% carne bovina, con percentuali molto più alte rispetto alla spesa alimentare nel suo complesso, +1.4%. Tuttavia, il consumo annuo pro-capite resta tra i più bassi d’Europa: 79 kg contro i 109,8 dei danesi, i 99,5 degli spagnoli e gli 85.8 dei francesi. L’indagine della Coldiretti rivela, comunque, che gli italiani scelgono sempre di più le carni di qualità: il 45% cerca quella proveniente da allevamenti italiani, il 29% vuole carni locali ed il 20% con marchio dop, igp o con altre certificazioni d’origine.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ultim’ora: questo aeroporto è stato cancellato a tutti gli italiani | Non puoi più partire: è per la tua sicurezza

Volare è un'avventura, ma cosa succederebbe se vi dicessimo che per la vostra sicurezza, un…

2 ore ago

“Mi hanno venduto un cane alieno” | La denuncia di questo proprietario: è grande quanto un cavallo di razza

Immaginate di portare a casa un adorabile cucciolo, ignari che state per accogliere un vero…

4 ore ago

Ultim’ora: ecco le strisce blu “trappola” | Appaiono e scompaiono in base a chi c’è parcheggiato: così ti multano

Fai attenzione dopo aver parcheggiato, potresti ritrovare la tua macchina sulle strisce blu senza saperlo:…

7 ore ago

Ultim’ora: addio alla Stazione Termini | Ha fatto la fine delle “botticelle romane”: l’ufficialità della Protezione Civile

Un evento di proporzioni inaudite ha riscritto il destino di un simbolo, silenziando per un…

10 ore ago

“Commissario scusi, stavo schiattando di caldo” | ADDIO FINESTRINI ABBASSATI: da oggi sono reato

Mettersi al volante nel cuore dell'estate può mettere a repentaglio la salute degli automobilisti: l'ultimo…

21 ore ago

Bollo auto, “Piemontesi smettete subito di pagarlo”: da oggi è GRATIS al 100% | Passata la legge epocale

Piemonte regione dell'anno. Se vivi qui puoi smettere di pagare il bollo auto Possedere un’automobile,…

23 ore ago