L’analisi, basata su dati dell’Agenzia delle Entrate, della Corte dei conti e del Dipartimento Finanze, prende in considerazione le aliquote Iperf (definite dalle regioni), il totale delle addizionali Irpef (regioni e comuni), l’Imu e la Tasi. Nella classifica, il Centro studi di Unimpresa assegna da uno a quattro punti: più è alto il punteggio, più è pesante la mano del fisco. Nel dettaglio Torino, con il 4,13% di addizionali Irpef, l’1,06% di Imu e lo 0,33% di Tasi, è seconda soltanto a Roma dove si paga il 4,82% di Irap, il 4,23% di addizionali Irpef, l’1,06% di Imu.
«Ci sono troppe differenze a livello territoriale per quanto riguarda il prelievo fiscale e si tratta di differenze che non aiutano la ripresa così come gli investimenti delle imprese – il vicepresidente di Unimpresa, Claudio Pucci –. Serve un ragionamento complessivo, che il nuovo Governo, dopo la rapida e auspicabile formazione della maggioranza parlamentare, dovrà fare quando, speriamo al più presto, si vorrà lavorare a una serie riforma tributaria che deve essere organica».
Per quanto riguarda l’Imu, l’aliquota massima (1,06%) è applicata in 16 grandi città su 21 esaminate nel rapporto: Roma, Torino, Napoli, Genova, Bologna, Potenza, Campobasso, Firenze, Palermo, Perugia, Bari, Trieste, Ancona, Catanzaro, Milano e Aosta.
Il mondo dell'automotive è senza pace: produzione e fatturati in calo per tutti, ora spunta…
La tormentata vita del Superbonus è arrivata al capolinea: il provvedimento tanto discusso presenta il…
Aumentano le manifestazioni tutta Italia a favore del popolo palestinese. A Torino sfilano in 50mila…
Mestieri essenziali, richiesti e sottovalutati: la tua occasione per entrare in un mercato senza concorrenti…
C'è una storia che sta per cambiare il futuro di una delle regioni più belle…
Chi non vorrebbe ricevere un piccolo, inaspettato regalo per coltivare le proprie passioni? Ora puoi…