Il progetto rientra nel Programma di Cooperazione transfrontaliera Italia-Francia Alcotra 2014-2020 e prende vita dalla collaborazione di Social Community Theatre Centre – Corep di Torino (capofila) con la Compagnia Il Melarancio di Cuneo e il Théâtre National de Nice. Nel suo complesso Terract prevede la formazione di operatori turistici con un corso gratuito di formazione per ragazzi dai 18 ai 35 anni che acquisiranno competenze di progettazione culturale e l’organizzazione di 2 grandi eventi teatrali estivi nel 2019 e 2020 che coinvolgeranno attivamente le comunità locali e saranno incentrati sulla storia, le tradizioni e la valorizzazione degli spazi della regione.
I giovani percorreranno il tragitto a piedi lungo i sentieri delle Alpi Marittime, accompagnati da asini e muli. Ogni sera, nei luoghi toccati dal “cammino degli artisti”, ci saranno momenti di festa per stare insieme, scambiarsi racconti e raccogliere storie locali, ascoltare musica o assistere a piccoli stralci di performance teatrali.
“Terract – Gli attori della terra” è uno dei progetti vincitori del bando Interreg Alcotra 2014-2020. Il progetto intende valorizzare il patrimonio culturale, naturale e paesaggistico dell’area alpina tra Italia e Francia usando, come metodologia, il teatro sociale.
Un caso che ridefinisce il consenso: il silenzio sull'identità di genere diventa frode sessuale. La…
Scopri perché un ingrediente comune può rovinare la tua insalata e come scegliere quelli sani…
La pasta è un simbolo dell'italianità, un pilastro della nostra cultura culinaria che unisce generazioni.…
L'estate 2025 verrà ricordata come quella della rivoluzione più inattesa in casa bianconera: passa la…
Ogni cittadino dovrà sborsare 750 euro l’anno solo per mangiare: l’Italia vara la tassa che…
Milioni di pensionati colpiti: da ottobre crolla tutto l'importo, è a rischio il potere d’acquisto…