Il progetto rientra nel Programma di Cooperazione transfrontaliera Italia-Francia Alcotra 2014-2020 e prende vita dalla collaborazione di Social Community Theatre Centre – Corep di Torino (capofila) con la Compagnia Il Melarancio di Cuneo e il Théâtre National de Nice. Nel suo complesso Terract prevede la formazione di operatori turistici con un corso gratuito di formazione per ragazzi dai 18 ai 35 anni che acquisiranno competenze di progettazione culturale e l’organizzazione di 2 grandi eventi teatrali estivi nel 2019 e 2020 che coinvolgeranno attivamente le comunità locali e saranno incentrati sulla storia, le tradizioni e la valorizzazione degli spazi della regione.
I giovani percorreranno il tragitto a piedi lungo i sentieri delle Alpi Marittime, accompagnati da asini e muli. Ogni sera, nei luoghi toccati dal “cammino degli artisti”, ci saranno momenti di festa per stare insieme, scambiarsi racconti e raccogliere storie locali, ascoltare musica o assistere a piccoli stralci di performance teatrali.
“Terract – Gli attori della terra” è uno dei progetti vincitori del bando Interreg Alcotra 2014-2020. Il progetto intende valorizzare il patrimonio culturale, naturale e paesaggistico dell’area alpina tra Italia e Francia usando, come metodologia, il teatro sociale.
Hai ancora le vecchie musicassette in soffitta? Alcune valgono migliaia di euro! Scopri quali oggi…
La gestione di un condominio è spesso una fonte inesauribile di tensioni e malumori, con…
Vi è mai capitato di dover effettuare un acquisto importante o di voler semplicemente portare…
Il mondo dell'automotive è senza pace: produzione e fatturati in calo per tutti, ora spunta…
La tormentata vita del Superbonus è arrivata al capolinea: il provvedimento tanto discusso presenta il…
Aumentano le manifestazioni tutta Italia a favore del popolo palestinese. A Torino sfilano in 50mila…