La ricerca, che è stata presentata oggi in Piemonte, rileva che rispetto a un tempo il mondo mangia sempre più pasta italiana: sono aumentati i Paesi destinatari che sono saliti a circa 200. Con oltre 2 milioni di tonnellate è più che raddoppiata la quota export rispetto a 25 anni fa. La pasta è l’unico alimento nella top ten dei prodotti per i quali l’Italia detiene la prima posizione al mondo per saldo commerciale.
Il merito di questa crescita spetta indubbiamente capacità dei pastai di intercettare tendenze alimentari trasversali, visto che due consumatori su tre sono disposti a pagare di più per avere un prodotto attento all’ambiente. E proprio per consolidare la leadership, i pastai italiani stanno puntando sempre di più su tipologie legate a benessere e salute: pasta integrale, biologica, senza glutine o con l’aggiunta di altri ingredienti, come legumi, spezie e superfood quali ceci, lenticchie, curcuma, grano saraceno.
L'eterna disputa tra pane artigianale e confezionato alla prova della verità, tra ingredienti e luoghi…
Se compri in questo supermercato ti capita la sorpresina. Attenzione alla carne, è pelosa La…
Volare è un'avventura, ma cosa succederebbe se vi dicessimo che per la vostra sicurezza, un…
Immaginate di portare a casa un adorabile cucciolo, ignari che state per accogliere un vero…
Fai attenzione dopo aver parcheggiato, potresti ritrovare la tua macchina sulle strisce blu senza saperlo:…
Un evento di proporzioni inaudite ha riscritto il destino di un simbolo, silenziando per un…