Categories: Scienze & Benessere

Tosse grassa e tosse secca: quali sono le cause e quali possono essere i rimedi naturali

Il cambio di stagione, le temperature che scendono, gli sbalzi termici dati dal passaggio da luoghi interni riscaldati ed esterni freddi e umidi, favoriscono l’insorgere dei tipici disturbi stagionali, tra i quali la tosse secca e la tosse grassa, ognuna a suo modo fastidiosa.

La tosse grassa è quel tipo di tosse facilmente identificabile per la presenza di muco o catarro, chiamata anche tosse produttiva. La sua comparsa può essere dovuta dalla presenza di malattie infettive acute delle basse vie respiratorie, ovvero trachea, bronchi e polmoni, oppure come l’evoluzione di una tosse secca, a causa di un’infiammazione data dalla presenza del muco che dal naso cola e arriva alla faringe, dove ristagna.

Tosse secca: come riconoscerla e quali sono le cause

La tosse secca si riconosce proprio per l’assenza di muco o catarro. È tipica delle infezioni delle alte vie respiratorie, a causa di virus o batteri. Può essere anche causata da sostanze irritanti, di sinusite acuta e cronica, oppure da asma o allergie, laringite, ed è anche la tosse che caratterizza un’infezione di pertosse. Un’altra occasione di manifestazione della tosse secca è data da cause psicologiche, e viene infatti definita tosse psicogena. Questo tipo di tosse si manifesta nei periodi di forte stress.

Precauzioni per evitare l’insorgere della tosse

La tosse è una reazione del nostro organismo davanti a una situazione di contagio, stress, debolezza, infezione. Sia che si tratti di tosse secca, sia che si tratti di tosse grassa, ci troviamo davanti a una situazione poco piacevole e debilitante per il corpo, che può avere conseguenze serie. Proprio per questo è bene correre ai ripari, e adottare alcune strategie preventive.

Vestirsi a cipolla. Un abbigliamento a strati è il miglior rimedio per contrastare gli sbalzi termici, raccomandato per grandi e piccini.

Prediligere bevande calde. Quando le temperature scendono si sconsiglia di ingerire pietanze e soprattutto liquidi freddi, che implicano un lavoro e un dispendio di energie extra per l’organismo.

Mai ignorare i primi sintomi. Quando iniziamo a tossire in modo deciso e continuativo, è bene provvedere subito, iniziando con rimedi naturali, anche semplicemente facendo i fumenti.

Fare attenzione agli sbalzi termici. Evitare di posizionare il termostato a una temperatura eccessivamente alta. La temperatura ideale è tra i 19 e i 21 gradi di giorno, mentre di notte, si raccomanda un buon piumone e abbassare il termostato tra i 17 e i 19 gradi. Soprattutto per chi fa sport, non mantenere addosso vestiti sudati, asciugarsi rapidamente con un asciugamano ed eventualmente un phon e cambiarsi.

I rimedi naturali per la tosse grassa

Marrubio. Agisce come fluidificante e mucolitico; per cui favorisce l’eliminazione del catarro fermo risultando particolarmente indicato nei fumatori o nei soggetti con bronchite cronica.

Poligala. Ha azione espettorante grazie alle saponine contenute, favorisce di conseguenza l’eliminazione del catarro fermo.

Eucalipto. Ha azione balsamica, espettorante, antimicrobica che favorisce la reazione a infezioni e malanni respiratori.

Pino e Timo. Hanno azione balsamica, espettorante, antimicrobica che favoriscono la reazione a infezioni e malanni respiratori.

Isoppo. Ha azione fluidificante e sedativa della tosse.

I rimedi naturali per la tosse secca

Altea. Ha azione emolliente lenitiva sulla mucosa, quindi agisce lenendo irritazione e infiammazione localizzata e inoltre favorisce l’adesione degli altri principi attivi che ne vengono veicolati e trattenuti localmente in modo da migliorare la loro performance.

Propoli. Stimola le difese immunitarie e possiede una naturale attività antimicrobica e antivirale.

Liquirizia. Ha azione emolliente, lenitiva, leggermente espettorante; favorisce quindi il ripristino della salute e dell’equilibrio dopo danneggiamento da stress o infezioni localizzate.

Plantago. Ha azione emolliente, lenitiva, decongestionante; favorisce quindi il ripristino della salute e dell’equilibrio dopo danneggiamento da stress o infezioni localizzate.

Niaoulyu. Ha azione balsamica, espettorante, antimicrobica che favorisce la reazione a infezioni e malanni respiratori.

Balsamo di Tolù. Ha azione espettorante e fluidificante le secrezioni bronchiali; favorisce quindi l’eliminazione del catarro e contrasta sintomatologie come la tosse.

Sulforafano. Molecola in grado di favorire la reattività del sistema immunitario nei confronti di patogeni di origine microbica o virale; ha inoltre proprietà espettoranti e fluidificanti del catarro.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Mutuo, regalissimo Meloni: quest’anno sconto di 760€ | “Così mandano in rovina le banche”, è un suicidio

La Meloni ti fa un regalo per il tuo mutuo, quest'anno puoi avere uno sconto…

4 ore ago

Scoperte due mummie di 7.000 anni fa: “il loro DNA non è umano” | Ritrovamento agghiacciante

La scoperta senza eguali, con mummie di 7.000 anni fa che non hanno nulla di…

14 ore ago

Tassa sui morti, Meloni ha già deciso gelando l’Italia: 300€ alle famiglie in lutto | Oltre al danno la beffa

La Premier Giorgia Meloni adesso esagera e impone una tassa da 300 euro che colpirà…

18 ore ago

Auto diesel, dietrofront dell’Europa: è la fine del nazi-divieto | Le continueranno a produrre finché campi

Per fortuna arriva il dietrofront dell'Europa, non ci sarebbe più alcun divieto, le continueranno a…

23 ore ago

Maurizio Rasero, presidente della Provincia di Asti interviene sulle multe: “Senza gli introiti degli autovelox non avremmo le risorse necessarie per andare avanti”

Esplode una nuova polemica relativa agli autovelox, i tanto discussi dispositivi stradali che vigilano sul…

23 ore ago

Alessandria: tragico scontro auto e moto a Castelceriolo | Muore a 24 anni

Un drammatico incidente stradale si è verificato nell'alessandrino a causa del quale purtroppo un giovane…

23 ore ago