Tutti i concerti della rassegna, in programma dal 29 giugno al 7 luglio – con anteprime nazionali, produzioni originali ed ospiti di livello mondiale – saranno ad ingresso gratuito e si terranno alle ore 21 nell’auditorium della Confraternita di San Francesco; in caso di pioggia all’interno della Confraternita. Un evento dal grande entusiasmo: 4 giornate di festival, 9 concerti, 31 musicisti, 4 nazioni coinvolte, 2 presentazioni, 1 produzione originale ed 1 prima nazionale.
Il festival prenderà l’avvio venerdì 29, con l’affermato chitarrista albese Filippo Cosentino (contemporary jazz) che presenterà in anteprima nazionale il nuovo disco “Andromeda”, inciso per la prestigiosa etichetta Nau Records, prima di partire per un tour internazionale di presentazioni che toccherà nelle prossime settimane Hong Kong e Pechino e, in autunno, sarà in tournée passando in alcuni importanti teatri italiani e con numerose date all’estero.
Sabato 30 sarà, invece, doppia serata: a partire da The night of saxophones and drums (contemporary jazz), una formazione originale che vedrà sul palco due batterie: un dialogo inedito accompagnato dal sassofono dell’ottimo musicista Giuseppe di Filippo e dal contrabbasso di Mario Crivello; per poi passare agli Hyper+, dove si esibirà il trio formato da Nicola Fazzini (sax alto), Alessandro Fedrigo (basso elettrico) e Luca Colussi (batteria): una garanzia di qualità e sperimentazione in ambito jazzistico.
Venerdì 6 luglio sarà la volta del celebre chitarrista americano William Lenihan, noto per il suo lavoro sia nel jazz che nella musica contemporanea, che si esibirà al fianco dell’artista albese Filippo Cosentino per eseguire le più celebri colonne sonore dalla musica italiana “Italian film music & originals”. Questa formazione con il quartetto d’archi è già stata proposta dai due all’Università di St. Louis (Missouri) nell’autunno scorso, quando Cosentino è stato protagonista di una lecture e di un concerto nell’ateneo statunitense.
Sabato 7 luglio, a grande richiesta, tornerà sul palco del Roero Music Fest il giornalista e critico musicale Alceste Ayroldi – una delle penne più celebri di Musica Jazz – con una lezione concerto su “Il jazz Visivo – Jazz and Arts together for an unbelievable events of sound and lights”.
Durante le serate saranno presenti punti bar e degustazioni. Per maggiori informazioni e contatti consultare il sito web http://www.roeromusicfest.com oppure le seguenti pagine social: Facebook https://www.facebook.com/roeromusicfest/, Twitter https://twitter.com/roeromusicfest e Instagram https://www.instagram.com/roeromusicfest/.
Confermato il decreto per il quale se vai al mare in estate ti fanno fuori…
La passione per le due o quattro ruote a velocità può costare molto cara: giro…
Ufficiale, confermato il Bonus da 1000€ per i "non lavoratori"? La verità sul "Bonus del…
Una svolta nel processo che vedeva imputati tre ex sindaci di Torino nella vicenda dell'eccesso…
Un'intera comunità è sotto shock in seguito alla scomparsa di un ragazzo di appena 14…
Consumatori agli attenti! Una sola piccola "e" può fare una grande differenza. Prima di acquistare…