TORINO. Il capoluogo piemontese un primato nel mondo del cinema (dopo quello di un centinaio di anni fa nel muto) continua ad averlo: è la città italiana per quantità di cinefili. A dirlo sono i numeri, che portano la città al primo posto nella classifica dei centri in cui si va più spesso in sala. Dal 2016, infatti, la media di biglietti che vengono staccati ogni anno supera quota due milioni e 800 mila. Diviso per i residenti, vuol dire che ogni torinese va al cinema 3,2 volte ogni dodici mesi, contro i 3,1 di e i 2,95 di Roma, mentre Napoli si ferma soltanto a 1,65. Ovviamente i numeri assoluti sono diversi, dato che nella capitale i tagliandi del 2018 sono stati 7,7 milioni, ma con una popolazione residente che è ben oltre il triplo.
Certo è che se Torino per il cinema ha una vera passione (è sufficiente citare il museo più importante d’Italia e il festival più acclamato), la città non sfugge ad un fenomeno che interessa tutto il Paese: la contrazione di biglietti venduti. Lo scorso anno, infatti, le presenze sono calate del 5%, così come gli incassi: sedici milioni di euro totali, con un – 4,7% rispetto al 2017. E non va meglio nei primi mesi di quest’anno con una flessione addirittura del 13 per cento.
Mole Antonelliana, la bellezza non basta: turista furioso la demolisce con un lapidario "Organizzazione da…
Incontri di alto livello in Arabia Saudita per il sindaco di Torino Stefano Lo Russo.…
Un evento particolarmente atteso è in programma a Carmagnola nel torinese. Il Festival del Lego…
Da questo momento è vietato anche fumare all'aperto, rischi un anno di reclusione e più…
Agnolotti: la nuova versione di un piatto iconico della cucina italiana raggiunge le vette dell'…
Il comunica dell'INPS ha dato l'ufficialità, da questo momento in poi basta dire che lavoro…