Categories: Attualità

Torino, in cantiere altre otto aree pedonali da realizzare in quasi tutte le Circoscrizioni

Nelle due immagini, la nuova zona pedonale di via Monferrato

TORINO. Dopo il successo ottenuto dalla pedonalizzazione di via Monferrato, a due passi dalla Gran Madre, il Comune si pone come obiettivo la realizzazione di altre otto aree con transito interdetto alle auto in città, attraverso progetti di restyling urbano. Il progetto messo in piedi dalla Giunta Appendino finirà per coinvolgere un po’ tutte le Circoscrizioni torinesi. L’introduzione delle nove aree pedonali comporterà ovviamente delle modifiche della viabilità che andiamo ad esaminare nel dettaglio.

Si partirà a San Salvario lavorando su via Petitti, che verrà chiusa al traffico tra via Pietro Giuria e via Ormea. In zona sono già lavoro per la riqualificazione dell’area Parri: il Circolo Garibaldi diventerà un campo da calcio e gli orti sociali, che presto diventeranno cinquanta, verranno trasferiti su via Petitti. Questo restyling cittadino riguarderà anche la trafficatissima piazza Carducci. L’iter per rendere pedonali le esedre della piazza continua. In occasione della settimana della mobilità sostenibile in programma per il prossimo settembre, si terrà l’ultimo incontro per richiamare l’attenzione dei residenti verso i vantaggi di una piazza senza auto. Dopo aver pedonalizzato l’area, si procederà all’organizzazione di un laboratorio con la collaborazione della Fondazione per l’architettura per scegliere con i cittadini come arredarla al meglio.

Una volta realizzare queste due aree, sarà il turno di via Berthollet, dove i residenti e i commercianti della zona sognano un piccolo boulevard francese. Il progetto è già sul tavolo dell’assessore ai Trasporti Maria Lapietra. In Circoscrizione 3, invece, si punta su via Di Nanni che ad oggi è un’area pedonale “finta”, ma si sta lavorando a renderla tale e frequentata come un tempo. Novità anche in Borgo Campidoglio che dai primi mesi del 2019 vedrà diventare off limits alle auto l’area che comprende l’area tra via Balme, via Cibrario, corso Svizzera e corso Tassoni.

Si sta lavorando anche ad un progetto che interesserà via San Donato e alcune zone vicino piazza Statuto. Pure il centro cittadino rientra nei progetti dell’Amministrazione comunale: é in progetto la trasformazione pedonale di via Verdi, nel tratto compreso tra via Roero di Cortanze e via Giulia di Barolo. Per concludere, tra i progetti c’è anche la riqualificazione di via Chiesa della Salute in Circoscrizione 5.

Redazione

Recent Posts

L’azienda più florida degli italiani assume tutti: la laurea non vogliono neanche vederla | Non serve a niente

Cercare lavoro può essere un'odissea, ma per una delle aziende più solide in Italia si…

3 ore ago

Non mettere mai questa benzina nel serbatoio: stai uccidendo la tua auto | Anche se costa meno è la peggiore

Sei al distributore, stanco e magari di fretta. La pompa del carburante ti sembra un…

6 ore ago

Partite IVA nel panico, in arrivo la raccomandata dell’orrore: “Ti stacchiamo l’attività” | Finisci in mezzo alla strada

Tutti i liberi professionisti nel panico. Stavolta l'Agenzia delle entrate ha stroncato davvero tutti. Se…

17 ore ago

Addio per sempre a questo elettrodomestico: ha fatto la fine delle videocassette | Buttalo immediatamente

Non è un videoregistratore, ma quasi: questo elettrodomestico sta scomparendo dalle case. E forse anche…

22 ore ago

Calo demografico in Piemonte: 8mila alunni in meno e meno classi a scuola

Dati assai poco confortanti sono quelli che arrivano sul numero di studenti iscritti nelle varie…

23 ore ago

Emergenza ittica totale: non mangiare questo pesce, è avariato | L’allarme lanciato dalla capitaneria di porto

Allarme alimentare: maxi sequestro di pesce senza etichetta. Non era avariato e quindi donato in…

1 giorno ago