Categories: Attualità

Torino, in cantiere altre otto aree pedonali da realizzare in quasi tutte le Circoscrizioni

Nelle due immagini, la nuova zona pedonale di via Monferrato

TORINO. Dopo il successo ottenuto dalla pedonalizzazione di via Monferrato, a due passi dalla Gran Madre, il Comune si pone come obiettivo la realizzazione di altre otto aree con transito interdetto alle auto in città, attraverso progetti di restyling urbano. Il progetto messo in piedi dalla Giunta Appendino finirà per coinvolgere un po’ tutte le Circoscrizioni torinesi. L’introduzione delle nove aree pedonali comporterà ovviamente delle modifiche della viabilità che andiamo ad esaminare nel dettaglio.

Si partirà a San Salvario lavorando su via Petitti, che verrà chiusa al traffico tra via Pietro Giuria e via Ormea. In zona sono già lavoro per la riqualificazione dell’area Parri: il Circolo Garibaldi diventerà un campo da calcio e gli orti sociali, che presto diventeranno cinquanta, verranno trasferiti su via Petitti. Questo restyling cittadino riguarderà anche la trafficatissima piazza Carducci. L’iter per rendere pedonali le esedre della piazza continua. In occasione della settimana della mobilità sostenibile in programma per il prossimo settembre, si terrà l’ultimo incontro per richiamare l’attenzione dei residenti verso i vantaggi di una piazza senza auto. Dopo aver pedonalizzato l’area, si procederà all’organizzazione di un laboratorio con la collaborazione della Fondazione per l’architettura per scegliere con i cittadini come arredarla al meglio.

Una volta realizzare queste due aree, sarà il turno di via Berthollet, dove i residenti e i commercianti della zona sognano un piccolo boulevard francese. Il progetto è già sul tavolo dell’assessore ai Trasporti Maria Lapietra. In Circoscrizione 3, invece, si punta su via Di Nanni che ad oggi è un’area pedonale “finta”, ma si sta lavorando a renderla tale e frequentata come un tempo. Novità anche in Borgo Campidoglio che dai primi mesi del 2019 vedrà diventare off limits alle auto l’area che comprende l’area tra via Balme, via Cibrario, corso Svizzera e corso Tassoni.

Si sta lavorando anche ad un progetto che interesserà via San Donato e alcune zone vicino piazza Statuto. Pure il centro cittadino rientra nei progetti dell’Amministrazione comunale: é in progetto la trasformazione pedonale di via Verdi, nel tratto compreso tra via Roero di Cortanze e via Giulia di Barolo. Per concludere, tra i progetti c’è anche la riqualificazione di via Chiesa della Salute in Circoscrizione 5.

Redazione

Recent Posts

“Peli nella carne del supermercato” | Non comprate mai da qui: dentro trovi più capelli di un parrucchiere

Se compri in questo supermercato ti capita la sorpresina. Attenzione alla carne, è pelosa La…

5 minuti ago

Ultim’ora: questo aeroporto è stato cancellato a tutti gli italiani | Non puoi più partire: è per la tua sicurezza

Volare è un'avventura, ma cosa succederebbe se vi dicessimo che per la vostra sicurezza, un…

3 ore ago

“Mi hanno venduto un cane alieno” | La denuncia di questo proprietario: è grande quanto un cavallo di razza

Immaginate di portare a casa un adorabile cucciolo, ignari che state per accogliere un vero…

5 ore ago

Ultim’ora: ecco le strisce blu “trappola” | Appaiono e scompaiono in base a chi c’è parcheggiato: così ti multano

Fai attenzione dopo aver parcheggiato, potresti ritrovare la tua macchina sulle strisce blu senza saperlo:…

8 ore ago

Ultim’ora: addio alla Stazione Termini | Ha fatto la fine delle “botticelle romane”: l’ufficialità della Protezione Civile

Un evento di proporzioni inaudite ha riscritto il destino di un simbolo, silenziando per un…

11 ore ago

“Commissario scusi, stavo schiattando di caldo” | ADDIO FINESTRINI ABBASSATI: da oggi sono reato

Mettersi al volante nel cuore dell'estate può mettere a repentaglio la salute degli automobilisti: l'ultimo…

22 ore ago