Categories: Cultura & Spettacoli

Torino Film Festival, al Reposi a fine mese otto corti realizzati nelle Circoscrizioni della città

Uno fotogramma di “Armonia”, sopra “The Young Prof”

TORINO. Arriva nella sua fase finale,  il progetto Torino Factory. Venerdì 30, dopo il contest cittadino e i laboratori di produzione cinematografica nei quartieri di Torino. Si terrà, infatti al Cinema Reposi, nell’ambito del 36° Torino Film Festival, la proiezione degli otto corti realizzati dalle otto troupe di giovani videomaker che hanno lavorato sotto la guida di professionisti esperti.

Questi gli otto cortometraggi in programma, in ordine per circoscrizione:

  • Solo gli occhi piangono di Emanuele Marini – Tutor Rossella Schillaci (Circoscrizione 1)
  • Eris di Niccolò Buttigliero – Tutor Luca Pastore (Circoscrizione 2)
  • Hurt di Stefano Guerri – Tutor Francesco Ghiaccio (Circoscrizione 3)
  • Play di Anna Bossi – Tutor Massimiliano De Serio (Circoscrizione 4)
  • Tempo critico di Gabriele Pappalardo – Tutor Enrico Giovannone (Circoscrizione 5)
  • La fine del giorno di Federico Bissacco – Tutor Andrea Parena (Circoscrizione 6)
  • Armonia di Giovanni Mauriello – Tutor Enrico Bisi (Circoscrizione 7)
  • The Young Prof di Lorenzo Gaglianò – Tutor Alessandro Castelletto (Circoscrizione 8)

Ma non finisce qui, è aperta la call per la seconda edizione di Torino Factory per tutti gli under 30 che hanno realizzato (o che stanno realizzando) un cortometraggio a tema libero ambientato, per almeno l’80%, in una o più delle circoscrizioni torinesi (cortometraggio di max. 3’). E dal 5 al 10 febbraio 2019, durante Too Short to Wait – la rassegna pre-festival che anticipa il 18° gLocal Film Festival (dal 5 al 10 marzo 2019) – verranno poi proiettati i corti iscritti. Inoltre, fino al 15 dicembre saranno aperti i bandi di “Spazio Piemonte e Panoramica Doc”, ovvero le storiche sezioni competitive del gLocal Film Festival riservate a cortometraggi e documentari realizzati nell’anno in corso da filmmaker o case di produzione piemontesi, o comunque girati in Piemonte.

In palio il Premio Torèt – Alberto Signetto per il Miglior Documentario (del valore di 2.500 euro) ed il Premio Torèt Miglior Cortometraggio (del valore di 1.500 euro). Oltre ai premi collaterali e quelli speciali assegnate dalle giurie partner del festival.

Per maggiori informazioni, per visionare il bando e per le iscrizioni consultare il sito www.piemontemovie.com, oppure scrivere via mail all’indirizzo concorso@piemontemovie.com, o contattare il numero 328.8458281.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ufficiale, confermato pochi minuti fa il ‘Bonus Non lavoro’: vi regalano 1000 euro per stare a casa a leggere

Ufficiale, confermato il Bonus da 1000€ per i "non lavoratori"? La verità sul "Bonus del…

5 ore ago

Inquinamento a Torino: il procuratore generale Lucia Musti annuncia la rinuncia al ricorso | Appendino, Fassino e Chiamparino erano stati prosciolti

Una svolta nel processo che vedeva imputati tre ex sindaci di Torino nella vicenda dell'eccesso…

7 ore ago

Tragedia nel torinese: dopo una serata con gli amici muore a 14 anni | Indagine aperta dopo l’autopsia

Un'intera comunità è sotto shock in seguito alla scomparsa di un ragazzo di appena 14…

7 ore ago

Supermercato, etichette criminali: ecco come ti infinocchiano con una sola “e”: stai comprando una porcheria | Non cascarci come una pera

Consumatori agli attenti! Una sola piccola "e" può fare una grande differenza. Prima di acquistare…

8 ore ago

Tumore al pancreas, il primissimo sintomo è questo: “Dolore alla parte superiore del…” | Così ve ne accorgete subito e vi curate in tempo

Non sottovalutare quel dolore! Spesso ignorato, è il primo campanello d'allarme del tumore al pancreas.…

19 ore ago