TORINO. Uno shuttle da otto posti, con autonomia di guida a livello 4 costruito dagli americani di Local Motors. Si chiama Olli e sarà sperimentato nei prossimi quattro mesi all’interno del Campus delle Nazioni Unite del capoluogo piemontese. Elettrico – con 50 chilometri di autonomia – e realizzato con componenti stampati in 3D, Olli servirà nei prossimi mesi per trasportare i dipendenti e gli ospiti del campus in uno spazio di viabilità chiuso e adatto alla sperimentazione di nuovi modelli di mobilità.
Il minibus è dotato di sensori, in grado di intercettare pedoni o ostacoli intorno al veicolo, di sistemi radar, di una videocamera ottica e di due antenne Gps. Pesa oltre duemila chili, ha una capacità di carico fino a 907 chili e un telaio interamente stampato in 3D con polimeri compositi e alluminio. Fanno parte del progetto anche l’Università di Torino, Iren, Cir e Nuova Benese. Parte del progetto in sperimentazione a Torino è Reale Mutua che, oltre a essere main sponsor, sta lavorando allo sviluppo di nuovi servizi e coperture assicurative per la mobilità del futuro.
A bordo nessun autista, solo un addetto alla sicurezza per valutare che tutto funzioni. Poi la sfida più complessa, quella della strada, tra quattro mesi. Ovviamente, bisognerà pensare a una regolamentazione.
Il vero "ground zero" dell'orgasmo è veramente facilissimo da raggiungere, a rivelarlo ci pensa l'esperto.…
La Meloni ti fa un regalo per il tuo mutuo, quest'anno puoi avere uno sconto…
La scoperta senza eguali, con mummie di 7.000 anni fa che non hanno nulla di…
La Premier Giorgia Meloni adesso esagera e impone una tassa da 300 euro che colpirà…
Per fortuna arriva il dietrofront dell'Europa, non ci sarebbe più alcun divieto, le continueranno a…
Esplode una nuova polemica relativa agli autovelox, i tanto discussi dispositivi stradali che vigilano sul…