Torino apre le porte alla Notte Europea dei Ricercatori

TORINO. Il 27 settembre Torino aprirà le porte alla Notte Europea dei Ricercatori, un evento che ogni anno richiama migliaia di appassionati e che dà la possibilità di incontrare i ricercatori e le ricercatrici, scoprire come lavorano, porre loro domande e divertirsi con esperimenti, dimostrazioni, conferenze e attività. Sono molte le novità dell’edizione 2019 che si svolgerà in contemporanea con oltre 200 appuntamenti in altre città europee ed italiane. In campo oltre 50 postazioni e centinaia di attività: non solo scienza, ma anche ricerca in ambito umanistico e museale.

Dalle 18.30 alle 24, la Notte Europea dei Ricercatori 2019 sarà diffusa in città e, come già nelle edizioni precedenti, avrà l’obiettivo condiviso di creare occasioni di incontro con i cittadini per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni in maniera informale e divertente.

Nove location ospiteranno gli stand dei ricercatori:
– Museo A come Ambiente, corso Umbria 90, Torino
– Mastio della Cittadella, via Cernaia 1, Torino
– Museo Egizio e Accademia delle Scienze, via Accademia delle Scienze 6, Torino
– Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, piazza Carlo Alberto 8, Torino
– Istituto di Anatomia Dipartimento di Neuroscienze Rita Levi-Montalcini, corso Massimo D’Azeglio 52, Torino
– INRIM, corso Massimo D’Azeglio 42, Torino
– Infini.to – Planetario di Torino, Museo dell’Astronomia e dello Spazio. Via Osservatorio 30, Pino Torinese
– Rettorato Università, via Verdi 8, Torino
– Xkè – Il laboratorio della curiosità, via Gaudenzio Ferrari 1, Torino

Torna anche quest’anno l’appuntamento con il Tram della Scienza. A partire dalle 19 a bordo di un tram storico che si aggirerà per le vie del centro di Torino si svolgeranno attività ed esperimenti che ci aiuteranno a comprendere come la scienza e la tecnologia ci aiutano nella vita di tutti i giorni.

Alla Notte si potrà giocare con la scienza: scoprire, ad esempio, come il latte possa trasformarsi in una base perfetta per creazioni artistiche, separare la clorofilla nelle foglie, estrarre il proprio Dna da un campione di saliva, giocare con il pH, scoprire come le nuove tecnologie cambiano lo studio dell’antico Egitto, sperimentare la forza elettrostatica e vedere l’aurora boreale. Tutto a portata di mano.  Nel cinquantesimo anniversario dallo sbarco sulla luna non mancheranno laboratori dedicati alle stelle e i telescopi puntati al cielo per osservare le bellezze del firmamento insieme agli astronomi professionisti. La Notte sarà anche l’occasione per discutere di sostenibilità, disabilità, cambiamenti climatici e discriminazione di genere.

La partecipazione alle attività è gratuita ed aperta a tutti. Alcune attività hanno posti limitati e richiedono la prenotazione. Info: www.torinoscienza.it.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Mole Antonelliana, “Fa sch*fo”: dietro lo splendore il disastro | Costretti ore ed ore a farlo per visitarla

Mole Antonelliana, la bellezza non basta: turista furioso la demolisce con un lapidario "Organizzazione da…

3 ore ago

Visita del sindaco Lo Russo nella capitale saudita per l’Arab European Cities Dialogue: obiettivo valorizzare Torino

Incontri di alto livello in Arabia Saudita per il sindaco di Torino Stefano Lo Russo.…

5 ore ago

Festival Lego 2025: al via la terza edizione il 17-18 maggio a Carmagnola

Un evento particolarmente atteso è in programma a Carmagnola nel torinese. Il Festival del Lego…

5 ore ago

Ultim’ora, “Vietato fumare anche all’aperto”: 1 anno di reclusione e 26mila euro di multa a chi lo fa

Da questo momento è vietato anche fumare all'aperto, rischi un anno di reclusione e più…

6 ore ago

Agnolotti, i migliori d’Italia li fanno solo loro: “Ci mettiamo dentro pure le fa…” | Nessuno ci aveva pensato

Agnolotti: la nuova versione di un piatto iconico della cucina italiana raggiunge le vette dell'…

17 ore ago

Ufficiale INPS, diteci che lavoro volete fare e ve lo troviamo noi: smettete di essere disocupati o sottopagati

Il comunica dell'INPS ha dato l'ufficialità, da questo momento in poi basta dire che lavoro…

19 ore ago