Categories: Attualità

Torino aderisce alla federazione degli artisti di strada per promuoverne le attività

TORINO. La Città di Torino ha aderito alla Federazione nazionale Arte di Strada (Fnas), mettendo a disposizione di chi si esibisce, ma anche dei cittadini che sono invitati a farsi coinvolgere, la sua piattaforma web Arthecity, una community artistica con oltre 600 iscritti. Dopo Trieste e Pesaro è Torino la terza città italiana che predispone per gli artisti di strada una vera e propria rete al fine di promuovere e rendere più visibile la propria attività, gestendo gli spazi.
Il nuovo regolamento approvato dalla giunta, «dopo un ampio confronto con i diretti interessati – spiega l’assessore Marco Giusta – ha l’obiettivo di rendere Torino una città sempre più aperta all’arte di strada e per questo continueremo il confronto per vedere se le cose funzionano».

Gli artisti che usano amplificatori o percussioni dovranno utilizzare questo strumento per prenotare gli spazi o segnalare la loro presenza in una delle 27 aree del centro città in cui è possibile esibirsi in determinate fasce orarie fra le 10 e le 22, fino alle 23 in due zone di piazza Castello. Per tutti gli altri artisti non è necessario l’uso della piattaforma con esibizioni autorizzate, spostandosi ogni due ore. Rispetto a un eventuale sequestro cautelare degli strumenti in caso di violazioni «è discrezionale – precisa Giusta – e si può applicare solo dopo tre violazioni accertate nell’arco di un anno».

«Siamo molto contenti del percorso fatto col Comune, e vorremmo che anche i cittadini oltre che fruitori diventassero protagonisti», afferma Federico Toso, direttore Fnas.

Sono state mappate le seguenti zone: piazza Castello, via Roma da piazza Castello fino a via Gramsci, incluse piazza San Carlo e piazza CLN, via Garibaldi tra piazza Castello e via Bellezia, piazza Carignano, via Lagrange da piazza Carignano a piazza Lagrange, piazza Carlo Alberto, via Carlo Alberto da piazza Carlo Alberto a via Cavour. In queste zone sono state identificate 27 aree specifiche, ognuna con un orario definito in cui le esibizioni potranno svolgersi. In tutte le altre zone non comprese all’interno della mappatura le esibizioni sono autorizzate a svolgersi, purché si pratichi dalle 10 alle 22, per una durata massima di due ore.

Redazione

Recent Posts

La Meloni ti porta da Mondo Convenienza, devi ringraziare la Legge 104 | Puoi rifarti la cucina e non spendere 1 euro

Immagina di poter trasformare la tua cucina senza intaccare i tuoi risparmi: oggi è possibile…

2 ore ago

“Dovete morire di freddo”, quest’inverno € 3.000 di multa per chi accende i termosifoni | Anche in casa starai con il cappotto

Negli ultimi giorni l'inverno sembra arrivare sempre più rapido e, con esso, un gelo che…

7 ore ago

“Come un diamante prezioso”, questo è il borgo più piccolo d’Italia | Il gioiello di cui andare fieri

Prenota le vacanze qui, scoprirai un minuscolo borgo che racchiude tutta la bellezza e l’anima…

12 ore ago

Fiat Topolino e Iren insieme: l’elettrico si ricarica con sconti e bonus in bolletta

La mobilità sostenibile torna d'attualità con la collaborazione tra la Fiat e Iren: un'intesa utile…

13 ore ago

POSTE ITALIANE ti regala la macchina, altro che ecoincentivi: non spendi nemmeno un euro | Un solo requisito richiesto

Dimenticate i classici concorsi a premi: qui in palio c'è un'auto elettrica fiammante e non…

15 ore ago

L’IDRAULICO ti svela il segreto: se la bolletta é salata, ecco l’errore che fai con la lavatrice | Smetti immediatamente per risparmiare € 200

Bolletta troppo alta? Potrebbe essere colpa di un errore comunissimo che fai con la lavatrice.…

1 giorno ago