Categories: Attualità

Torino aderisce alla federazione degli artisti di strada per promuoverne le attività

TORINO. La Città di Torino ha aderito alla Federazione nazionale Arte di Strada (Fnas), mettendo a disposizione di chi si esibisce, ma anche dei cittadini che sono invitati a farsi coinvolgere, la sua piattaforma web Arthecity, una community artistica con oltre 600 iscritti. Dopo Trieste e Pesaro è Torino la terza città italiana che predispone per gli artisti di strada una vera e propria rete al fine di promuovere e rendere più visibile la propria attività, gestendo gli spazi.
Il nuovo regolamento approvato dalla giunta, «dopo un ampio confronto con i diretti interessati – spiega l’assessore Marco Giusta – ha l’obiettivo di rendere Torino una città sempre più aperta all’arte di strada e per questo continueremo il confronto per vedere se le cose funzionano».

Gli artisti che usano amplificatori o percussioni dovranno utilizzare questo strumento per prenotare gli spazi o segnalare la loro presenza in una delle 27 aree del centro città in cui è possibile esibirsi in determinate fasce orarie fra le 10 e le 22, fino alle 23 in due zone di piazza Castello. Per tutti gli altri artisti non è necessario l’uso della piattaforma con esibizioni autorizzate, spostandosi ogni due ore. Rispetto a un eventuale sequestro cautelare degli strumenti in caso di violazioni «è discrezionale – precisa Giusta – e si può applicare solo dopo tre violazioni accertate nell’arco di un anno».

«Siamo molto contenti del percorso fatto col Comune, e vorremmo che anche i cittadini oltre che fruitori diventassero protagonisti», afferma Federico Toso, direttore Fnas.

Sono state mappate le seguenti zone: piazza Castello, via Roma da piazza Castello fino a via Gramsci, incluse piazza San Carlo e piazza CLN, via Garibaldi tra piazza Castello e via Bellezia, piazza Carignano, via Lagrange da piazza Carignano a piazza Lagrange, piazza Carlo Alberto, via Carlo Alberto da piazza Carlo Alberto a via Cavour. In queste zone sono state identificate 27 aree specifiche, ognuna con un orario definito in cui le esibizioni potranno svolgersi. In tutte le altre zone non comprese all’interno della mappatura le esibizioni sono autorizzate a svolgersi, purché si pratichi dalle 10 alle 22, per una durata massima di due ore.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Bancomat, occhio sempre allo scontrino: se c’è questo codice ti stanno truffano | Chiama subito il 118

Non solo di truffe online vivono i delinquenti di oggi: i rischi sono anche allo…

8 ore ago

La più grande azienda torinese di sempre assume: “70 euro al giorno puliti puliti” | Non servono lauree speciali

Il futuro dell'industria torinese è appeso a un filo, ma un'opportunità inattesa potrebbe cambiare il…

13 ore ago

“È morto uno di noi” | La Juventus piange per la scomparsa del suo re: tutti i ragazzi volevano la sua maglia

Italia in lutto per la morte di uno dei suoi figli più illustri: shock anche…

18 ore ago

In arrivo la bolletta del terrore: 420 euro per tutti gli italiani | Anche se sei stato via per le vacanze

Stavolta non hai scampo, sta arrivando una bolletta killer. Gli utenti tremano al pensiero del…

21 ore ago

Il più grande dietologo al mondo ha sfatato il falso mito della verdura: “È FALSO” | Non serve proprio a niente

Consumare frutta e verdura in abbondanza fa bene e mantiene in forma? L'ultima novità rivoluzione…

1 giorno ago

“Il mio armadio profuma come un campo di lavanda” | Tornano i sacchettini magici: non si vedevano dal 1980

Il ritorno dei "sacchettini magici" non è solo un trucco. È un piccolo promemoria che…

2 giorni ago