Categories: Attualità

Torino aderisce alla federazione degli artisti di strada per promuoverne le attività

TORINO. La Città di Torino ha aderito alla Federazione nazionale Arte di Strada (Fnas), mettendo a disposizione di chi si esibisce, ma anche dei cittadini che sono invitati a farsi coinvolgere, la sua piattaforma web Arthecity, una community artistica con oltre 600 iscritti. Dopo Trieste e Pesaro è Torino la terza città italiana che predispone per gli artisti di strada una vera e propria rete al fine di promuovere e rendere più visibile la propria attività, gestendo gli spazi.
Il nuovo regolamento approvato dalla giunta, «dopo un ampio confronto con i diretti interessati – spiega l’assessore Marco Giusta – ha l’obiettivo di rendere Torino una città sempre più aperta all’arte di strada e per questo continueremo il confronto per vedere se le cose funzionano».

Gli artisti che usano amplificatori o percussioni dovranno utilizzare questo strumento per prenotare gli spazi o segnalare la loro presenza in una delle 27 aree del centro città in cui è possibile esibirsi in determinate fasce orarie fra le 10 e le 22, fino alle 23 in due zone di piazza Castello. Per tutti gli altri artisti non è necessario l’uso della piattaforma con esibizioni autorizzate, spostandosi ogni due ore. Rispetto a un eventuale sequestro cautelare degli strumenti in caso di violazioni «è discrezionale – precisa Giusta – e si può applicare solo dopo tre violazioni accertate nell’arco di un anno».

«Siamo molto contenti del percorso fatto col Comune, e vorremmo che anche i cittadini oltre che fruitori diventassero protagonisti», afferma Federico Toso, direttore Fnas.

Sono state mappate le seguenti zone: piazza Castello, via Roma da piazza Castello fino a via Gramsci, incluse piazza San Carlo e piazza CLN, via Garibaldi tra piazza Castello e via Bellezia, piazza Carignano, via Lagrange da piazza Carignano a piazza Lagrange, piazza Carlo Alberto, via Carlo Alberto da piazza Carlo Alberto a via Cavour. In queste zone sono state identificate 27 aree specifiche, ognuna con un orario definito in cui le esibizioni potranno svolgersi. In tutte le altre zone non comprese all’interno della mappatura le esibizioni sono autorizzate a svolgersi, purché si pratichi dalle 10 alle 22, per una durata massima di due ore.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

“Commissario scusi, stavo schiattando di caldo” | ADDIO FINESTRINI ABBASSATI: da oggi sono reato

Mettersi al volante nel cuore dell'estate può mettere a repentaglio la salute degli automobilisti: l'ultimo…

3 ore ago

Bollo auto, “Piemontesi smettete subito di pagarlo”: da oggi è GRATIS al 100% | Passata la legge epocale

Piemonte regione dell'anno. Se vivi qui puoi smettere di pagare il bollo auto Possedere un’automobile,…

5 ore ago

Ufficiale: nuova tassa per chi ha questo conto corrente | Agenzia delle Entrate, dramma in arrivo per tutti gli italiani

L'Agenzia delle Entrate ha messo nel mirino le posizioni non dichiarate, e le conseguenze possono…

8 ore ago

Il pesce più mangiato in Piemonte è come l’eroina: “crea allucinazioni” | Non comprarlo mai più

Scopri il misterioso pesce che, apprezzato in alcune zone tra cui il Piemonte, provoca effetti…

10 ore ago

“Devi mettere una foglia nel calzino” | Trucco di Nonna Ida per distruggere il raffreddore: così ti dura solo 2 ore

Un rimedio della nonna che sta facendo impazzire il web: semplice, naturale e sorprendentemente efficace,…

13 ore ago

“Data di scadenza 31.07” | Villa Crespi, scoppia il terremoto: accuse gravissime per Cannavacciuolo

Un super-regalo si trasforma in un amaro epilogo: cliente di Villa Crespi lancia la polemica.…

16 ore ago