Storia d’Italia in 100 canzoni: una mostra alla Promotrice

TORINO. Sarà ospitata nelle sale della Promotrice delle Belle Arti di Torino da oggi (22 marzo) sino al 7 luglio la mostra NOI… non erano solo canzonette, una grande rappresentazione della storia italiana recente nella quale la musica d’autore diviene strumento di esplorazione e interpretazione delle grandi trasformazioni che caratterizzarono quegli anni.

La mostra, curata da Giampaolo Brusini, Giovanni De Luna e Lucio Salvini, mette assieme note, oggetti, memorabilia, in un percorso cronologico e multisensoriale in cui musica, società, stili di vita, mode, si intrecciano l’uno con l’altra.

Racchiusa fra l’abbraccio di Domenico Modugno sul palco di Sanremo 1958 e quello di Paolo Rossi nella notte di Madrid che nel 1982 laureò l’Italia campione del mondo, la mostra racconta la nostra esistenza collettiva di quegli anni. Si sale sul Treno del Sole, si passa attraverso la città guidati dalla voce di Giorgio Gaber, poi un corridoio ci riporta il sapore delle baraccopoli di periferia, mentre una stanza è dedicata alla tv e alla nuova comunicazione. Poi, s’incontra l’esercito del surf, e la nascita dei giovani come nuovo soggetto sociale, Il miracolo delle vacanze di massa, “Abbronzatissimi”. Una stanza racconta “C’era un ragazzo che come me” e quella successiva dell’emancipazione femminile.

Proseguendo s’incontrano gli anni del terrorismo e delle stragi. Si arriva a “Musica Ribelle”, alle Woodstock italiane, alle radio libere. La penultima stanza, la “Febbre del Sabato Sera”, rappresenta il gigantesco esorcismo collettivo andato in scena nell’Italia del finale degli anni ’70. L’ultima stanza è quella di “Splendido splendente” che di fatto rappresenta la chiusura di una stagione e l’apertura di una nuova. Arrivano Canale 5 e i Processi del lunedì, tornano le “maggiorate” e il culto del corpo. A chiusura del percorso, c’è Fabri Fibra a darci il benvenuto nel “nuovo mondo”.

Piero Abrate

Share
Published by
Piero Abrate

Recent Posts

Visita del sindaco Lo Russo nella capitale saudita per l’Arab European Cities Dialogue: obiettivo valorizzare Torino

Incontri di alto livello in Arabia Saudita per il sindaco di Torino Stefano Lo Russo.…

2 ore ago

Festival Lego 2025: al via la terza edizione il 17-18 maggio a Carmagnola

Un evento particolarmente atteso è in programma a Carmagnola nel torinese. Il Festival del Lego…

2 ore ago

Ultim’ora, “Vietato fumare anche all’aperto”: 1 anno di reclusione e 26mila euro di multa a chi lo fa

Da questo momento è vietato anche fumare all'aperto, rischi un anno di reclusione e più…

3 ore ago

Agnolotti, i migliori d’Italia li fanno solo loro: “Ci mettiamo dentro pure le fa…” | Nessuno ci aveva pensato

Agnolotti: la nuova versione di un piatto iconico della cucina italiana raggiunge le vette dell'…

14 ore ago

Ufficiale INPS, diteci che lavoro volete fare e ve lo troviamo noi: smettete di essere disocupati o sottopagati

Il comunica dell'INPS ha dato l'ufficialità, da questo momento in poi basta dire che lavoro…

16 ore ago

“La musica perde un grandissimo”, arrivato l’annuncio che nessuno voleva sentire | Se n’è andato per sempre

Il mondo della musica sconvolto, se ne è andato e nessuno se lo aspettava. La…

19 ore ago