CERESOLE REALE. Domenica 11 agosto al Rifugio Jervis di Ceresole Reale la sezione di Ivrea del Club Alpino Italiano e la compagnia teatrale Faber Teater proporranno lo spettacolo “I diari dei guardiaparco”, con Francesco Micca e Lodovico Bordignon. Allo spettacolo è abbinata una passeggiata di 3 ore e mezzo, durante la quale sono previste cinque soste per la lettura dei diari in cui i guardiaparco del Gran Paradiso annotavano un tempo tutto ciò che accadeva nel territorio di loro competenza. I diari nascono da un’intuizione di Renzo Videsott, alpinista e ambientalista che fu direttore del Parco Nazionale Gran Paradiso a partire dal 1944, ereditando una decennale situazione di sbando e degrado, che aveva visto l’area protetta utilizzata per cacce private di gerarchi fascisti e lasciata alla discrezione dei bracconieri. In 25 anni Videsott ricostruì letteralmente il Parco e lo ripopolò di stambecchi, circondandosi di guardiaparco locali, validi, motivati, appassionati e capaci di lavorare per molti anni in situazioni difficilissime.
Per tenere sotto controllo il Parco, ma anche per far crescere le loro competenze naturalistiche, Videsott spinse i suoi collaboratori a tenere un diario giornaliero. Nessuno di quei guardiaparco aveva studiato a lungo: leggevano e scrivevano a volte con fatica, eppure hanno lasciato testimonianze di grandissima sensibilità e stupore al cospetto della meraviglia della natura. Camminando verso il rifugio Jervis si potranno quindi ascoltare brani che raccontano di animali, di natura, ma anche della durezza di quel lavoro, della lotta ai bracconieri, di piccoli momenti di riflessione sulla vita e le sue stagioni.
L’escursione e lo spettacolo sono a partecipazione gratuita e sono patrocinati dalla Città Metropolitana di Torino. Si partirà alle 10 dai 1.586 metri di Ceresole Reale, per arrivare ai 2.250 del rifugio Jervis, con 664 metri di dislivello in salita. L’arrivo al rifugio è previsto per le 13,30-14. Per chi lo desidera il rifugio proporrà per il pranzo un menu fisso a 12 euro. Per la prenotazione del pranzo si può telefonare al numero 349-5889487 o scrivere a rifugio.gjervis@icloud.com. In caso di maltempo l’escursione sarà recuperata lunedì 12 agosto.
Mole Antonelliana, la bellezza non basta: turista furioso la demolisce con un lapidario "Organizzazione da…
Incontri di alto livello in Arabia Saudita per il sindaco di Torino Stefano Lo Russo.…
Un evento particolarmente atteso è in programma a Carmagnola nel torinese. Il Festival del Lego…
Da questo momento è vietato anche fumare all'aperto, rischi un anno di reclusione e più…
Agnolotti: la nuova versione di un piatto iconico della cucina italiana raggiunge le vette dell'…
Il comunica dell'INPS ha dato l'ufficialità, da questo momento in poi basta dire che lavoro…