Categories: Fiori & Piante

Specchio e imitazione del sole, il girasole era considerato dagli indios del Perù una pianta sacra

Questa volta è estate davvero: i girasoli ne sono il simbolo gigantesco, sono pazzi di sole, esuberanti. Vederne tanti insieme, un campo proteso verso la direzione più luminosa, con tutte le teste virate a berne la luce dei raggi, sì, fa impressione. Li ho visti e cercati campi e campi estesi nella pianura coltivata dalle nostre parti e nella increspata curva collina vasta, eppure, morbida della Francia del Sud, con le teste in fila: una popolazione di fiori-leone.

C’è un girasole che di sicuro non cresce in giardino, sviluppa nel giro di pochi mesi un fusto grosso come una canna di bambù e una testa che sembra la criniera di un leone. L’enorme capolino raggiunge più di mezzo metro di diametro e per una specie che si semina, cresce, matura e perisce praticamente nel giro di una stagione e mezza, non è cosa da poco.

Questa pianta fiorì per la prima volta in Europa, a Madrid –1562 circa- nel giardino reale e i semi arrivavano dal Perù. Fu considerata una pianta esotica e bizzarra fino a quando non si scoperse che da quella bizzarria si poteva ricavare l’olio. Infatti, non siamo abituati a vederla nei giardini, era coltivata solo a scopo agricolo; oltretutto nei giardini non cresce bene, ha bisogno di ampi spazi di luce e terra ben arata o vangata entro cui allargarsi per arpionarvi le sue radici vigorose. Per i giardini e i cassoni ci sono le varietà più piccole, ma non solo gli stessi che facevano stupire Eugenio Montale, impazzire Vincent Van Gogh, strabiliare ed eloquiare Gabriele D’Annunzio. Meritata ammirazione, dunque, perché il gran padellone tondo, ripieno di semi dal cuore arancio bruno e dai petali leonini, è clamore estivo, è un’esclamazione naturale.

Gli indios del Perù la consideravano una pianta sacra, specchio e imitazione del sole e loro avevano il culto del dio Sole; i sacerdoti usavano copie fatte in oro di girasoli, finché i conquistadores spagnoli non li privarono sia dell’oro sia del rito, troppo pagano, troppo vistoso e ahimè persino troppo poco per decimare vite umane.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

ORA LEGALE, cambia tutto: le lancette verranno spostate molto prima | Ecco la data ufficiale

Novità in arrivo per tutti gli italiani: l’ora legale nel 2025 non seguirà il consueto…

3 ore ago

I piemontesi la mangiano anche a colazione, la ricetta perfetta per il freddo inverno | Le nonne la preparano tutti i giorni

Una colazione piemontese fuori dagli schemi, tra profumi intensi e sapori decisi . Non proprio…

8 ore ago

LEGGE 104 ora la decisione è ufficiale: tolte tutte le agevolazioni economiche | Se ne può beneficiare solo in un caso

Discussa da tanti e invisa da più di qualcuno la popolare legge sull'integrazione sociale si…

13 ore ago

La chiamano la terra tra i due laghi, il borgo piemontese dal fascino senza tempo | Sembra un’illustrazione da fiaba

Esiste un borgo che si snoda tra vicoli antichi con case in pietra e un…

16 ore ago

Se il tuo cedolino ha un importo basso, la colpa è la tua: l’errore ti costa € 3.600 | Solo in questo modo puoi prenderti i tuoi soldi

La busta paga mensile dell'INPS che arriva agli anziani, il cedolino della pensione, è spesso…

1 giorno ago

BONUS ARIA BUONA: € 2.500 se decidi di lasciare la città | Questo è il momento di fare le valigie e cambiare

In Italia potrebbero essere tornati i tempi dello svuotamento delle città: il nuovo provvedimento che…

1 giorno ago