TORINO. E’ stato battezzato (To)HandBike il progetto cittadino nato con l’obiettivo di fornire anche a persone con disabilità di utilizzare biciclette a noleggio. I mezzi in questione sono a tre ruote e si utilizzano “pedalando” con le mani. La natura del servizio è inclusiva, pertanto non ha carattere di assistenza, ma di vera e propria integrazione con i servizi attivi per utenza normodotata.
La modalità di erogazione del servizio è stata pensata sulla base della semplicità di utilizzo che contraddistingue (To)Bike: l’utente iscritto al servizio di bike sharing potrà prenotare la propria bicicletta direttamente alla propria abitazione. Si tratta in assoluto del primo esperimento in Europa e al momento le bici speciali messe a disposizione dall’Aips (Associazione Italiana Paralisi Spastica Onlus), onlus fondata e presieduta da Angelo Catanzaro, saranno sei. A gestirle sarà, come detto, (To)Bike, che curerà logistica e manutenzione.
“Ho avuto il piacere di provare il prototipo dell’HandBike insieme ad un paio di amici e ho provavo un senso di libertà e d’inclusione mai provato prima – afferma il presidente di Aips Angelo Catanzaro -. Questo progetto primo in Europa, sarà senza alcun dubbio esportato nelle altre città”.
Un episodio accaduto in Spagna sta accendendo un faro sulle condizioni di lavoro nella ristorazione…
La battaglia quotidiana per la nostra sicurezza alimentare: Il Ministero della Salute in prima linea…
Ora è ufficiale: si sposta il baricentro del Piemonte da Torino a Cuneo, da adesso…
L'eterna disputa tra pane artigianale e confezionato alla prova della verità, tra ingredienti e luoghi…
Se compri in questo supermercato ti capita la sorpresina. Attenzione alla carne, è pelosa La…
Volare è un'avventura, ma cosa succederebbe se vi dicessimo che per la vostra sicurezza, un…