Dopo la prima serie ne furono stampate altre tra il 1878 e il 1893, al tempo in cui la Banca Nazionale divenne la Banca d’Italia. Anche altri istituti di emissioni stamparono banconote da 1.000 lire, che recavano la dizione «biglietto consorziale». La prima banconota stampata dalla Banca d’Italia venne emessa nel 1894, con lo stesso disegno e testo della seconda serie della Banca Nazionale. La prima banconota con disegno originale della Banca d’Italia, la «grande “M”», vide la luce nel 1897 e rappresentava sul dritto la scritta “Mille lire” con un “M” molto grande e decorata. Nel 1930 uscì la nuova serie, chiamata «Regine del Mare», che al verso
La Repubblica italiana ha stampato le mille lire in otto diverse emissioni, fino al 2002; una nuova «Grande “M”» da 243 x 147 millimetri, l’Italia ornata di perle, di dimensioni più contenute e la testa dell’Italia ripresa da una delle Grazie della Primavera del Botticelli, poi due banconote con Giuseppe Verdi, una con Marco Polo e le ultime mille lire italiane, quelle dedicate a Maria Montessori, in otto emissioni.
Un evento unico come lo storico Palio di Asti prende vita nei primi giorni di…
Un evento destinato ad attrarre l'attenzione di migliaia di visitatori sta per prendere il via.…
Il vero "ground zero" dell'orgasmo è veramente facilissimo da raggiungere, a rivelarlo ci pensa l'esperto.…
La Meloni ti fa un regalo per il tuo mutuo, quest'anno puoi avere uno sconto…
La scoperta senza eguali, con mummie di 7.000 anni fa che non hanno nulla di…
La Premier Giorgia Meloni adesso esagera e impone una tassa da 300 euro che colpirà…