Categories: Appuntamenti

Se potessi avere mille lire al mese: le banconote che fanno storia

“Se potessi avere mille lire al mese” cantava Gilberto Mazzi nel 1939. Già allora il “bigliettone” era in circolazione da parecchi anni. A dire il vero, le prime banconote italiane da 1000 lire risalgono ai tempi del regno di Sardegna, quando Carlo Emanuele III, a metà del diciottesimo secolo, fece emettere i primi esemplari. Con l’Unità d’Italia, la Banca Nazionale del Regno d’Italia le stampò nel 1872 e nel 1873, stampate su un’unica faccia, con gli stemmi di Genova e Torino (la Banca Nazionale era infatti l’ex Banca Nazionale degli Stati Sardi, nata sulle ceneri delle vecchie banche delle due città). In filigrana c’era il valore della banconota.

Dopo la prima serie ne furono stampate altre tra il 1878 e il 1893, al tempo in cui la Banca Nazionale divenne la Banca d’Italia. Anche altri istituti di emissioni stamparono banconote da 1.000 lire, che recavano la dizione «biglietto consorziale». La prima banconota stampata dalla Banca d’Italia venne emessa nel 1894, con lo stesso disegno e testo della seconda serie della Banca Nazionale. La prima banconota con disegno originale della Banca d’Italia, la «grande “M”», vide la luce nel 1897 e rappresentava sul dritto la scritta “Mille lire” con un “M” molto grande e decorata. Nel 1930 uscì la nuova serie, chiamata «Regine del Mare», che al verso rappresentava le tre figure allegoriche dell’Industria, dell’Agricoltura e del Commercio, un’opera marmorea che un tempo decorava la facciata di Palazzo Koch dove aveva sede la Banca d’Italia.

La Repubblica italiana ha stampato le mille lire in otto diverse emissioni, fino al 2002; una nuova «Grande “M”» da 243 x 147 millimetri, l’Italia ornata di perle, di dimensioni più contenute e la testa dell’Italia ripresa da una delle Grazie della Primavera del Botticelli, poi due banconote con Giuseppe Verdi, una con Marco Polo e le ultime mille lire italiane, quelle dedicate a Maria Montessori, in otto emissioni.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

750° anniversario del Palio di Asti: maratona di festeggiamenti a partire dal 3 maggio 2025

Un evento unico come lo storico Palio di Asti prende vita nei primi giorni di…

2 ore ago

Gallerie d’Italia: apertura regolare il 1 maggio e ingressi gratuiti a Torino domenica 4 maggio 2025

Un evento destinato ad attrarre l'attenzione di migliaia di visitatori sta per prendere il via.…

2 ore ago

Orgasmo, raggiungere il “ground zero” del piacere è facilissimo | L’esperto rivela la migliore scorciatoia, è questo il vero punto G

Il vero "ground zero" dell'orgasmo è veramente facilissimo da raggiungere, a rivelarlo ci pensa l'esperto.…

4 ore ago

Mutuo, regalissimo Meloni: quest’anno sconto di 760€ | “Così mandano in rovina le banche”, è un suicidio

La Meloni ti fa un regalo per il tuo mutuo, quest'anno puoi avere uno sconto…

9 ore ago

Scoperte due mummie di 7.000 anni fa: “il loro DNA non è umano” | Ritrovamento agghiacciante

La scoperta senza eguali, con mummie di 7.000 anni fa che non hanno nulla di…

19 ore ago

Tassa sui morti, Meloni ha già deciso gelando l’Italia: 300€ alle famiglie in lutto | Oltre al danno la beffa

La Premier Giorgia Meloni adesso esagera e impone una tassa da 300 euro che colpirà…

23 ore ago