Categories: Attualità

Sci di fondo: tra i primi in Europa, Riale in Val Formazza apre la pista

Grazie alla tecnica dello snowfarming, Riale, a 1.800 metri, in alta Val Formazza, è pronta ad accogliere il mondo agonistico e amatoriale dello sci di fondo: nonostante il persistere di temperature ancora alte rispetto alla stagione, da venerdì 28 ottobre 8.000 metri cubi di neve stoccati in aprile saranno stesi su almeno 2,5 km di pista. Nello stesso fine settimana riaprono la Locanda Walser Schtuba con le creazioni dello Chef Matteo Sormani e l’albergo AaltsDORF di Gianluca Barp, con il proprio ristorante e il negozio di prodotti tipici Sapori Walser. In arrivo anche l’area wellness all’aperto.

La neve latita, complici le temperature al di sopra della media stagionale, eppure Riale, villaggio della Val Formazza (VB) nell’alto Piemonte, culla dello sci di fondo, è tra le prime località in Europa ad aprire circa 2,5 km del suo celebre anello di pista, complessivamente lungo oltre 12 km. Sono già un centinaio gli atleti attesi per la prima giornata, venerdì 28 ottobre, mentre sabato e domenica la pista sarà a disposizione anche degli appassionati.

In un momento in cui la coppa del Mondo di sci alpino fa i conti con il contesto climatico e annulla le prime gare in programma, Riale riesce in questa impresa grazie all’impegno di Gianluca Barp, imprenditore turistico di Riale, che 4 anni fa ha iniziato a sperimentare lo snowfarming, arrivando a stoccare, lo scorso aprile, 8.000 metri cubi di neve. Un quantitativo che, nonostante l’estate torrida, è riuscito preservare in misura sufficiente a garantire l’apertura della pista.

Gianluca Barp, l’imprenditore formazzino che, primo in Europa, ha testato e portato a regime la tecnica dello “snowfarming” con l’impego di teli geotermici.

In Italia, Gianluca Barp è il primo imprenditore a livello privato ad aver testato e portato a regime la tecnica dello snowfarming con l’utilizzo di teli geotermiciCome funziona? «È un procedimento relativamente semplice, che però richiede un lungo lavoro e un’attenta progettazione – spiega Barp –. In aprile si produce un grande accumulo di neve artificiale. L’ammasso viene quindi protetto termicamente con teli geotermici realizzati con fibre di alluminio, intervallati da strati isolanti di ovatta. I teli vengono legati uno all’altro con un sistema di velcri e cuciture a filo. A impedire ai raggi UVA penetrare contribuisce anche la loro azione riflettente».

La neve artificiale, che per sua natura ha una composizione favorevole allo stoccaggio, viene così conservata per anticipare l’inizio della stagione successiva in un circuito virtuoso al 100% green: essendo neve “sparata” non serve il gatto delle nevi per accumularla e quindi non c’è utilizzo di gasolio, «ma soprattutto – precisa Barp – qui possiamo utilizzare l’energia idroelettrica per portare l’acqua in pressione. Quindi l’operazione che costituisce il maggior costo in termini di energia può contare su una fonte rinnovabile e pulita».

Le operazioni di stoccaggio della neve.

A Riale lunedì 24 ottobre è iniziata la posa della neve messa da parte e per venerdì atleti e professionisti dello sci di fondo potranno cominciare gli allenamenti a 1.800 m di altezza, sulla pista nel cuore della Val Formazza, che da sabato sarà anche a disposizione degli appassionati di questa disciplina. I comitati regionali di Piemonte, Valle d’Aosta, Friuli Venezia Giulia, oltre a quelli provinciali di Milano, Varese e Ossola, soddisfatti dell’esperienza dello scorso anno, hanno già confermato il loro ritorno. Grazie al grande lavoro degli ultimi anni, infatti, Riale sta diventando sempre più un punto di riferimento per la disciplina a livello nazionale e internazionale.

Dal 28 ottobre, aprono anche la Locanda Walser Schtuba con le creazioni dello Chef Matteo Sormani basate su prodotti del territorio e realizzate grazie alla collaborazione con una rete di produttori locali, e l’albergo AaltsDORF di Gianluca Barp, con il proprio ristorante specializzato in cucina tradizionale di montagna e il negozio di prodotti tipici Sapori Walser, cui quest’anno si aggiunge un nuovo servizio pensato per gli sportivi e i turisti: un’area wellness outdoor.

Veduta dello spettacolare balzo che forma la cascata del Toce.

A pochi passi dalla Cascata del Toce, una delle più spettacolari delle Alpi e tra le più alte d’Europa, Riale si conferma così gioiello piemontese non solo per la sua scenografica conformazione, ma anche per la capacità di utilizzare in modo intelligente e sostenibile una delle sue risorse più preziose, la neve e di arricchire la propria offerta turistica di proposte culinarie e legate al benessere.

Paolo Barosso

Recent Posts

BONUS MANCETTA DELLA NONNA, € 100 se sull’applicazione invii la domanda entro il 31 | Un vero regalo

Chi non vorrebbe ricevere un piccolo, inaspettato regalo per coltivare le proprie passioni? Ora puoi…

1 ora ago

Caffè: lo bevi tutti i giorni, ma non sai ancora qual è il marchio migliore | Al primo posto il prodotto che non ti aspetti

Lo bevi ogni giorno, ma forse non sai qual è davvero il migliore. Una classifica…

6 ore ago

Buste paga più ricche: € 250 in più ogni mese compilando un semplice modulo | Il capo non può rifiutarsi

L'autunno porta il miracolo: arriva il booster per i nostri stipendi, ma la pioggia di…

11 ore ago

Il Piemonte tende la mano a Tokyo: il Giappone potrebbe essere paese ospite del Salone del Libro 2027

La collaborazione tra la Regione Piemonte e il Giappone si fa sempre più stretta e…

14 ore ago

Da questa data la TV la vedi solo a pagamento, i canali gratis verranno spenti definitivamente | Altro che canone, pagheremo centinaia di euro al mese

Ennesima rivoluzione nel mondo del digitale terrestre: nuovo agguato per gli appassionati dei canali gratuiti.…

14 ore ago

ORA LEGALE, cambia tutto: le lancette verranno spostate molto prima | Ecco la data ufficiale

Novità in arrivo per tutti gli italiani: l’ora legale nel 2025 non seguirà il consueto…

1 giorno ago