Categories: Attualità

Scatta l’emergenza lupi: sono quasi duecento in Piemonte

Recenti avvistamenti di lupi nelle zone dell’Astigiano, e nelle Langhe, riportano nuovamente l’attenzione su questa specie da salvaguardare, ma anche da monitorare, in quanto la popolazione italiana di lupi, diminuita negli Anni Settanta, si è nuovamente espansa.

L’aumento in Piemonte, stimato nel 2017, è documentato nel Report sullo status di presenza del lupo in questa regione, presentato da Francesca Marucco, coordinatrice del progetto europeo WolfAlps. Si contavano 151 lupi, in particolare nelle province di Cuneo e Torino, mentre nel biennio 2017/2018 si è arrivati a circa 195.

Investimenti, bracconaggio, oltre ad attacchi di lupi a greggi di pecore, rivelano un rapporto “tormentato” con questo predatore leggendario: «Con il ritorno del lupo si sono dovute modificare abitudini lavorative profondamente radicate», si legge nel Report, ad esempio costruendo recinzioni mobili elettrificate, avvalendosi dell’ausilio di cani da guardi, o della presenza di una guardiano al pascolo.

Risulta importante, quindi, la collaborazione dei cittadini con gli Enti che si occupano di monitorare la situazione, ad esempio il Servizio Tutela Fauna e Flora della Città Metropolitana di Torino.

Bruno Viola, pastore del Trentino, e presidente dell’associazione per la Difesa del patrimonio zootecnico dei grandi predatori, intervenuto lo scorso 15 settembre al convegno “Tra cane e lupo: problematiche, sicurezza e prevenzione” riguardante anche la relazione tra lupi e montagne, ha dichiarato: «Il lupo non è né santo, né maledetto. È un lupo. E noi siamo allevatori che vogliamo portare a fine stagione le nostre pecore».

In Piemonte, volendo promuovere prodotti e produttori che lavorano in un territorio di presenza stabile del lupo, facendo della coesistenza uno strumento di promozione del territorio, è nato il marchio “Terra di lupi”, che ha lo scopo di agevolare quelle aziende che, a causa della convivenza con il lupo, hanno subito costi di produzione più alti.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Addio Coop, chiuso il supermercato più amato dagli italiani: migliaia di famiglie rimaste senza acqua e cibo

La spesa del futuro, ma anche del presente, è presso le catene di grandi distribuzione:…

1 ora ago

Mole Antonelliana, “Fa sch*fo”: dietro lo splendore il disastro | Costretti ore ed ore a farlo per visitarla

Mole Antonelliana, la bellezza non basta: turista furioso la demolisce con un lapidario "Organizzazione da…

4 ore ago

Visita del sindaco Lo Russo nella capitale saudita per l’Arab European Cities Dialogue: obiettivo valorizzare Torino

Incontri di alto livello in Arabia Saudita per il sindaco di Torino Stefano Lo Russo.…

7 ore ago

Festival Lego 2025: al via la terza edizione il 17-18 maggio a Carmagnola

Un evento particolarmente atteso è in programma a Carmagnola nel torinese. Il Festival del Lego…

7 ore ago

Ultim’ora, “Vietato fumare anche all’aperto”: 1 anno di reclusione e 26mila euro di multa a chi lo fa

Da questo momento è vietato anche fumare all'aperto, rischi un anno di reclusione e più…

7 ore ago

Agnolotti, i migliori d’Italia li fanno solo loro: “Ci mettiamo dentro pure le fa…” | Nessuno ci aveva pensato

Agnolotti: la nuova versione di un piatto iconico della cucina italiana raggiunge le vette dell'…

18 ore ago