Santhià, dal 25 febbraio al 4 marzo lo storico Carnevale e la Fagiuolata con 150 caldaie attive

SANTHIA’. Andranno in scena dal 25 febbraio al 4 marzo a Santhià i tradizionali festeggiamenti dello storico Carnevale. In Piemonte il Carnevale è una celebrazione ricca di tradizione e folklore, dove ogni città offre un tocco unico. Tra i più famosi, il più antico è senza alcun dubbio quello di Santhià. Anche quest’anno, la magia della manifestazione vercellese attende migliaia di persone ad assistere alla sfilata dei giganteschi carri allegorici, da sempre curati nei minimi dettagli, con temi che spaziano dall’attualità ai sogni più stravaganti. Non mancheranno i gruppi mascherati, impegnati in canti e danze coinvolgenti. Domenica 2 e martedì 4 marzo, oltre 10 carri allegorici, altrettante maschere a piedi sfileranno nei tre Corsi Mascherati a partire dalle 14.30. Lunedì 3 marzo si terrà, invece, la suggestiva sfilata in notturna.

Altro momento clou sarà rappresentato lunedì 3 marzo dalla famosa Fagiuolata, un pranzo comunitario capace di coinvolgere centinaia di persone. Saranno attive 150 caldaie di rame issate sui trespoli per cucinare una ventina di quintali di fagioli e 10 quintali di salami cotti. Una cinquantina di cuochi realizzeranno 20.000 razioni, che saranno distribuite alla popolazione da 320 camerieri.

Ma la festa esploderà il 27 febbraio già con l’arrivo del Giovedì Grasso al suono dei Pifferi e Tamburi e delle due bande cittadine, i gruppi carnevaleschi organizzano in Corso Nuova Italia un percorso enogastronomico, formato da circa 20 stand, dove si distribuiranno cibi e bevande a tutti i convenuti: un gigantesco luna park all’aperto! A partire dal venerdì è previsto il “Santhià Carvé Food Village”, gustoso tour enogastronomico tra le regioni italiane. Il 1 marzo ci sarà la consegna delle chiavi della città da parte del sindaco alle maschere Majutin dal Pampardù e Stevulin d’la Plisera; a seguire: “Proclama al popolo” di Stevulin e sfilata lungo le vie cittadine del Corpo Pifferi e Tamburi e delle Bande Cittadine. Non mancheranno i tradizionali “Giochi di Gianduja” del Martedì Grasso, un evento imperdibile per le vie di Santhià: tanti giochi risalenti al periodo medievale, a cui partecipano le varie Compagnie, sfidandosi tra di loro in una giornata all’insegna del divertimento.

Per ulteriori informazioni: http://www.carnevalestoricosanthia.com/info@fuoriporta.org
https://www.facebook.com/fuoriportaweb

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Bollo auto, “Piemontesi smettete subito di pagarlo”: da oggi è GRATIS al 100% | Passata la legge epocale

Piemonte regione dell'anno. Se vivi qui puoi smettere di pagare il bollo auto Possedere un’automobile,…

52 minuti ago

Ufficiale: nuova tassa per chi ha questo conto corrente | Agenzia delle Entrate, dramma in arrivo per tutti gli italiani

L'Agenzia delle Entrate ha messo nel mirino le posizioni non dichiarate, e le conseguenze possono…

4 ore ago

Il pesce più mangiato in Piemonte è come l’eroina: “crea allucinazioni” | Non comprarlo mai più

Scopri il misterioso pesce che, apprezzato in alcune zone tra cui il Piemonte, provoca effetti…

6 ore ago

“Devi mettere una foglia nel calzino” | Trucco di Nonna Ida per distruggere il raffreddore: così ti dura solo 2 ore

Un rimedio della nonna che sta facendo impazzire il web: semplice, naturale e sorprendentemente efficace,…

9 ore ago

“Data di scadenza 31.07” | Villa Crespi, scoppia il terremoto: accuse gravissime per Cannavacciuolo

Un super-regalo si trasforma in un amaro epilogo: cliente di Villa Crespi lancia la polemica.…

12 ore ago

Il falso mito che ha fatto rimanere malissimo Sinner: “La bresola proviene da questo animale” | Coltellata al cuore

Il campione di Wimbledon è un modello di comportamento anche a tavola, ma il suo…

23 ore ago