Santhià, dal 25 febbraio al 4 marzo lo storico Carnevale e la Fagiuolata con 150 caldaie attive

SANTHIA’. Andranno in scena dal 25 febbraio al 4 marzo a Santhià i tradizionali festeggiamenti dello storico Carnevale. In Piemonte il Carnevale è una celebrazione ricca di tradizione e folklore, dove ogni città offre un tocco unico. Tra i più famosi, il più antico è senza alcun dubbio quello di Santhià. Anche quest’anno, la magia della manifestazione vercellese attende migliaia di persone ad assistere alla sfilata dei giganteschi carri allegorici, da sempre curati nei minimi dettagli, con temi che spaziano dall’attualità ai sogni più stravaganti. Non mancheranno i gruppi mascherati, impegnati in canti e danze coinvolgenti. Domenica 2 e martedì 4 marzo, oltre 10 carri allegorici, altrettante maschere a piedi sfileranno nei tre Corsi Mascherati a partire dalle 14.30. Lunedì 3 marzo si terrà, invece, la suggestiva sfilata in notturna.

Altro momento clou sarà rappresentato lunedì 3 marzo dalla famosa Fagiuolata, un pranzo comunitario capace di coinvolgere centinaia di persone. Saranno attive 150 caldaie di rame issate sui trespoli per cucinare una ventina di quintali di fagioli e 10 quintali di salami cotti. Una cinquantina di cuochi realizzeranno 20.000 razioni, che saranno distribuite alla popolazione da 320 camerieri.

Ma la festa esploderà il 27 febbraio già con l’arrivo del Giovedì Grasso al suono dei Pifferi e Tamburi e delle due bande cittadine, i gruppi carnevaleschi organizzano in Corso Nuova Italia un percorso enogastronomico, formato da circa 20 stand, dove si distribuiranno cibi e bevande a tutti i convenuti: un gigantesco luna park all’aperto! A partire dal venerdì è previsto il “Santhià Carvé Food Village”, gustoso tour enogastronomico tra le regioni italiane. Il 1 marzo ci sarà la consegna delle chiavi della città da parte del sindaco alle maschere Majutin dal Pampardù e Stevulin d’la Plisera; a seguire: “Proclama al popolo” di Stevulin e sfilata lungo le vie cittadine del Corpo Pifferi e Tamburi e delle Bande Cittadine. Non mancheranno i tradizionali “Giochi di Gianduja” del Martedì Grasso, un evento imperdibile per le vie di Santhià: tanti giochi risalenti al periodo medievale, a cui partecipano le varie Compagnie, sfidandosi tra di loro in una giornata all’insegna del divertimento.

Per ulteriori informazioni: http://www.carnevalestoricosanthia.com/info@fuoriporta.org
https://www.facebook.com/fuoriportaweb

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Mutuo, regalissimo Meloni: quest’anno sconto di 760€ | “Così mandano in rovina le banche”, è un suicidio

La Meloni ti fa un regalo per il tuo mutuo, quest'anno puoi avere uno sconto…

1 ora ago

Scoperte due mummie di 7.000 anni fa: “il loro DNA non è umano” | Ritrovamento agghiacciante

La scoperta senza eguali, con mummie di 7.000 anni fa che non hanno nulla di…

11 ore ago

Tassa sui morti, Meloni ha già deciso gelando l’Italia: 300€ alle famiglie in lutto | Oltre al danno la beffa

La Premier Giorgia Meloni adesso esagera e impone una tassa da 300 euro che colpirà…

15 ore ago

Auto diesel, dietrofront dell’Europa: è la fine del nazi-divieto | Le continueranno a produrre finché campi

Per fortuna arriva il dietrofront dell'Europa, non ci sarebbe più alcun divieto, le continueranno a…

20 ore ago

Maurizio Rasero, presidente della Provincia di Asti interviene sulle multe: “Senza gli introiti degli autovelox non avremmo le risorse necessarie per andare avanti”

Esplode una nuova polemica relativa agli autovelox, i tanto discussi dispositivi stradali che vigilano sul…

21 ore ago

Alessandria: tragico scontro auto e moto a Castelceriolo | Muore a 24 anni

Un drammatico incidente stradale si è verificato nell'alessandrino a causa del quale purtroppo un giovane…

21 ore ago