Santhià, dal 25 febbraio al 4 marzo lo storico Carnevale e la Fagiuolata con 150 caldaie attive

SANTHIA’. Andranno in scena dal 25 febbraio al 4 marzo a Santhià i tradizionali festeggiamenti dello storico Carnevale. In Piemonte il Carnevale è una celebrazione ricca di tradizione e folklore, dove ogni città offre un tocco unico. Tra i più famosi, il più antico è senza alcun dubbio quello di Santhià. Anche quest’anno, la magia della manifestazione vercellese attende migliaia di persone ad assistere alla sfilata dei giganteschi carri allegorici, da sempre curati nei minimi dettagli, con temi che spaziano dall’attualità ai sogni più stravaganti. Non mancheranno i gruppi mascherati, impegnati in canti e danze coinvolgenti. Domenica 2 e martedì 4 marzo, oltre 10 carri allegorici, altrettante maschere a piedi sfileranno nei tre Corsi Mascherati a partire dalle 14.30. Lunedì 3 marzo si terrà, invece, la suggestiva sfilata in notturna.

Altro momento clou sarà rappresentato lunedì 3 marzo dalla famosa Fagiuolata, un pranzo comunitario capace di coinvolgere centinaia di persone. Saranno attive 150 caldaie di rame issate sui trespoli per cucinare una ventina di quintali di fagioli e 10 quintali di salami cotti. Una cinquantina di cuochi realizzeranno 20.000 razioni, che saranno distribuite alla popolazione da 320 camerieri.

Ma la festa esploderà il 27 febbraio già con l’arrivo del Giovedì Grasso al suono dei Pifferi e Tamburi e delle due bande cittadine, i gruppi carnevaleschi organizzano in Corso Nuova Italia un percorso enogastronomico, formato da circa 20 stand, dove si distribuiranno cibi e bevande a tutti i convenuti: un gigantesco luna park all’aperto! A partire dal venerdì è previsto il “Santhià Carvé Food Village”, gustoso tour enogastronomico tra le regioni italiane. Il 1 marzo ci sarà la consegna delle chiavi della città da parte del sindaco alle maschere Majutin dal Pampardù e Stevulin d’la Plisera; a seguire: “Proclama al popolo” di Stevulin e sfilata lungo le vie cittadine del Corpo Pifferi e Tamburi e delle Bande Cittadine. Non mancheranno i tradizionali “Giochi di Gianduja” del Martedì Grasso, un evento imperdibile per le vie di Santhià: tanti giochi risalenti al periodo medievale, a cui partecipano le varie Compagnie, sfidandosi tra di loro in una giornata all’insegna del divertimento.

Per ulteriori informazioni: http://www.carnevalestoricosanthia.com/info@fuoriporta.org
https://www.facebook.com/fuoriportaweb

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

ORA LEGALE, cambia tutto: le lancette verranno spostate molto prima | Ecco la data ufficiale

Novità in arrivo per tutti gli italiani: l’ora legale nel 2025 non seguirà il consueto…

1 ora ago

I piemontesi la mangiano anche a colazione, la ricetta perfetta per il freddo inverno | Le nonne la preparano tutti i giorni

Una colazione piemontese fuori dagli schemi, tra profumi intensi e sapori decisi . Non proprio…

6 ore ago

LEGGE 104 ora la decisione è ufficiale: tolte tutte le agevolazioni economiche | Se ne può beneficiare solo in un caso

Discussa da tanti e invisa da più di qualcuno la popolare legge sull'integrazione sociale si…

11 ore ago

La chiamano la terra tra i due laghi, il borgo piemontese dal fascino senza tempo | Sembra un’illustrazione da fiaba

Esiste un borgo che si snoda tra vicoli antichi con case in pietra e un…

14 ore ago

Se il tuo cedolino ha un importo basso, la colpa è la tua: l’errore ti costa € 3.600 | Solo in questo modo puoi prenderti i tuoi soldi

La busta paga mensile dell'INPS che arriva agli anziani, il cedolino della pensione, è spesso…

1 giorno ago

BONUS ARIA BUONA: € 2.500 se decidi di lasciare la città | Questo è il momento di fare le valigie e cambiare

In Italia potrebbero essere tornati i tempi dello svuotamento delle città: il nuovo provvedimento che…

1 giorno ago