Salamandra di Lanza e trota fario: giovani italiani e francesi cooperano a un progetto di tutela

TORRE PELLICE. Ridurre i conflitti e rendere accettabili le limitazioni all’accesso e all’utilizzazione turistica di delicati siti naturali italiani e francesi, mobilitando i giovani per far comprendere il valore di due aree pilota e delle specie animali che le abitano. È questo lo scopo di un progetto europeo ALCOTRA Italia-Francia denominato Ge.Co.-Gestion Ecologique des Conflits, di cui è capofila la cooperativa francese Oxalis e di cui la Città metropolitana di Torino è partner. Protagonisti del progetto, che sta per entrare nel vivo, sono appunto le giovani generazioni, a cui è assegnato un ruolo di sentinelle e custodi a lungo termine della biodiversità.

Le aree-pilota scelte per il progetto di studio e sensibilizzazione dell’opinione pubblica sono la Riserva della Biosfera transfrontaliera del Monviso, la Conca del Prà in Val Pellice e la regione geografica francese del Queyras, che confina con le vallate alpine italiane ai piedi del “Re di Pietra”. Le specie di cui si vuole promuovere la tutela sono la Salamandra di Lanza e la Trota Fario mediterranea, presente quest’ultima nelle riserve di pesca in Alta Valle di Susa, in Val Chisone, in Val Pellice, nell’Alta Valle Po e nel Queyras. L’obiettivo è quello di promuovere la crescita del senso di responsabilità verso le specie protette da parte di tutti gli utenti dei siti naturali, compresi i turisti. Grazie alle metodologie sviluppate dal progetto PROBIODIV si intende favorire la nascita di comunità di giovani custodi della biodiversità.

La realizzazione del progetto è coordinata a livello transfrontaliero dalla Città metropolitana di Torino. Le scuole coinvolte sono la media del College de Guillestre, il Lycée d’altitude di Briançon, il Liceo Valdese di Torre Pellice, l’istituto di istruzione superiore Luigi Des Ambrois di Oulx, gli istituti di istruzione superiore “Carlo Denina” e “Soleri-Bertoni” di Saluzzo. Il progetto coinvolge circa 120 tra studentesse, studenti e insegnanti.

Martedì 20 febbraio a partire dalle 10,30 nell’Aula Sinodale di via Beckwith 2 a Torre Pellice è in programma un incontro di presentazione delle attività e di confronto tra i giovani delle scuole medie superiori italiane e francesi coinvolte nel progetto. La gestione dei conflitti sarà al centro di incontri formativi in aula rivolti agli studenti e ai loro insegnanti, a cui seguiranno incontri di approfondimento scientifico, in italiano e in francese, sulle due specie protette e sui contesti naturali in cui vivono. Il lavoro proposto agli studenti sarà anche dedicato alla promozione turistica e al design applicato alla comunicazione dei temi ambientali, senza dimenticare, ovviamente la conoscenza e il monitoraggio della biodiversità con esperti del settore e guide naturalistiche. La parte più critica e “sfidante” delle attività sarà comunque il confronto con i portatori di interesse in conflitto: pescatori, pastori e operatori turistici della Riserva della Biosfera transfrontaliera del Monviso.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Scoperte due mummie di 7.000 anni fa: “il loro DNA non è umano” | Ritrovamento agghiacciante

La scoperta senza eguali, con mummie di 7.000 anni fa che non hanno nulla di…

1 ora ago

Tassa sui morti, Meloni ha già deciso gelando l’Italia: 300€ alle famiglie in lutto | Oltre al danno la beffa

La Premier Giorgia Meloni adesso esagera e impone una tassa da 300 euro che colpirà…

5 ore ago

Auto diesel, dietrofront dell’Europa: è la fine del nazi-divieto | Le continueranno a produrre finché campi

Per fortuna arriva il dietrofront dell'Europa, non ci sarebbe più alcun divieto, le continueranno a…

10 ore ago

Maurizio Rasero, presidente della Provincia di Asti interviene sulle multe: “Senza gli introiti degli autovelox non avremmo le risorse necessarie per andare avanti”

Esplode una nuova polemica relativa agli autovelox, i tanto discussi dispositivi stradali che vigilano sul…

11 ore ago

Alessandria: tragico scontro auto e moto a Castelceriolo | Muore a 24 anni

Un drammatico incidente stradale si è verificato nell'alessandrino a causa del quale purtroppo un giovane…

11 ore ago

Eurospin, al via piano assunzioni in tutta Italia: stipendio 1200€ + 14esima | Anche senza esperienza

La popolare catena veneta attiva nella GDO è in continua espansione e offre interessanti opportunità…

15 ore ago