Salamandra di Lanza e trota fario: giovani italiani e francesi cooperano a un progetto di tutela

TORRE PELLICE. Ridurre i conflitti e rendere accettabili le limitazioni all’accesso e all’utilizzazione turistica di delicati siti naturali italiani e francesi, mobilitando i giovani per far comprendere il valore di due aree pilota e delle specie animali che le abitano. È questo lo scopo di un progetto europeo ALCOTRA Italia-Francia denominato Ge.Co.-Gestion Ecologique des Conflits, di cui è capofila la cooperativa francese Oxalis e di cui la Città metropolitana di Torino è partner. Protagonisti del progetto, che sta per entrare nel vivo, sono appunto le giovani generazioni, a cui è assegnato un ruolo di sentinelle e custodi a lungo termine della biodiversità.

Le aree-pilota scelte per il progetto di studio e sensibilizzazione dell’opinione pubblica sono la Riserva della Biosfera transfrontaliera del Monviso, la Conca del Prà in Val Pellice e la regione geografica francese del Queyras, che confina con le vallate alpine italiane ai piedi del “Re di Pietra”. Le specie di cui si vuole promuovere la tutela sono la Salamandra di Lanza e la Trota Fario mediterranea, presente quest’ultima nelle riserve di pesca in Alta Valle di Susa, in Val Chisone, in Val Pellice, nell’Alta Valle Po e nel Queyras. L’obiettivo è quello di promuovere la crescita del senso di responsabilità verso le specie protette da parte di tutti gli utenti dei siti naturali, compresi i turisti. Grazie alle metodologie sviluppate dal progetto PROBIODIV si intende favorire la nascita di comunità di giovani custodi della biodiversità.

La realizzazione del progetto è coordinata a livello transfrontaliero dalla Città metropolitana di Torino. Le scuole coinvolte sono la media del College de Guillestre, il Lycée d’altitude di Briançon, il Liceo Valdese di Torre Pellice, l’istituto di istruzione superiore Luigi Des Ambrois di Oulx, gli istituti di istruzione superiore “Carlo Denina” e “Soleri-Bertoni” di Saluzzo. Il progetto coinvolge circa 120 tra studentesse, studenti e insegnanti.

Martedì 20 febbraio a partire dalle 10,30 nell’Aula Sinodale di via Beckwith 2 a Torre Pellice è in programma un incontro di presentazione delle attività e di confronto tra i giovani delle scuole medie superiori italiane e francesi coinvolte nel progetto. La gestione dei conflitti sarà al centro di incontri formativi in aula rivolti agli studenti e ai loro insegnanti, a cui seguiranno incontri di approfondimento scientifico, in italiano e in francese, sulle due specie protette e sui contesti naturali in cui vivono. Il lavoro proposto agli studenti sarà anche dedicato alla promozione turistica e al design applicato alla comunicazione dei temi ambientali, senza dimenticare, ovviamente la conoscenza e il monitoraggio della biodiversità con esperti del settore e guide naturalistiche. La parte più critica e “sfidante” delle attività sarà comunque il confronto con i portatori di interesse in conflitto: pescatori, pastori e operatori turistici della Riserva della Biosfera transfrontaliera del Monviso.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Scandalo nella città italiana dei formaggi: non comprarlo mai più da qui | Mangi latte e batteri patogeni

Immagina di acquistare un formaggio fresco, pensando di gustare un prodotto sicuro e di qualità.…

5 minuti ago

L’azienda più florida degli italiani assume tutti: la laurea non vogliono neanche vederla | Non serve a niente

Cercare lavoro può essere un'odissea, ma per una delle aziende più solide in Italia si…

5 ore ago

Non mettere mai questa benzina nel serbatoio: stai uccidendo la tua auto | Anche se costa meno è la peggiore

Sei al distributore, stanco e magari di fretta. La pompa del carburante ti sembra un…

8 ore ago

Partite IVA nel panico, in arrivo la raccomandata dell’orrore: “Ti stacchiamo l’attività” | Finisci in mezzo alla strada

Tutti i liberi professionisti nel panico. Stavolta l'Agenzia delle entrate ha stroncato davvero tutti. Se…

19 ore ago

Addio per sempre a questo elettrodomestico: ha fatto la fine delle videocassette | Buttalo immediatamente

Non è un videoregistratore, ma quasi: questo elettrodomestico sta scomparendo dalle case. E forse anche…

1 giorno ago

Calo demografico in Piemonte: 8mila alunni in meno e meno classi a scuola

Dati assai poco confortanti sono quelli che arrivano sul numero di studenti iscritti nelle varie…

1 giorno ago