Categories: Appuntamenti

Sagra del Cavolo Verza dal 20 al 24 novembre a Montalto Dora

MONTALTO DORA. Dal 20 al 24 novembre si terrà a Montalto Dora la 24esima edizione della Sagra del Cavolo Verza, una vetrina che valorizza le eccellenze del territorio canavesano, dove passato e presente, gastronomia, cultura e folklore locale si alternano nei giorni di kermesse regalando, a migliaia di visitatori, emozioni, atmosfere d’antan, sapori autentici della tradizione contadina e spaccati di vita rurale del Novecento.

Durante la manifestazione si potrà curiosare tra le vie del gusto, dell’artigianato e dell’antiquariato minore, ammirare i manufatti dell’ingegno hobbistico, fare golosi acquisti di prodotti enogastronomici o ancora assistere agli spettacoli folcloristici e musicali. Saranno in funzione, inoltre, i Ristoranti della Sagra dove poter gustare piatti della tradizione contadina a base di cavolo verza e non solo.

La manifestazione è nata nell’anno 1996 per rilanciare un prodotto che per tantissimi anni è stato il fulcro dell’economia del paese, ma che negli ultimi tempi era quasi scomparso dalle campagne a causa del richiamo della nascente industria olivettiana.

I cavoli invernali di Montalto Dora erano conosciuti in tutto il Canavese per essere il non plus ultra quanto a qualità e sapore: erano l’ingrediente indispensabile per confezionare la migliore zuppa ‘d pan e còj, fantastici, grazie alle loro foglie croccanti e frastagliate, per raccogliere dai fumanti fojòt (tegamini di coccio) la deliziosa bagna càuda. Insuperabili, perché consistenti alla cottura, per avvolgere infine l’impasto dei famosi caponèt canavesani.

Un’offerta commerciale qualificata con centinaia di espositori con il mercatino dell’artigianato d’eccellenza impreziosito dall’ingegno e dalla manualità degli artigiani, il mercatino dell’antiquariato e dell’oggetto usato, le “Vie del Gusto” con le specialità enogastronomiche piemontesi e valdostane e poi ancora musica e folclore nelle vie del centro storico e ghiotti appuntamenti gastronomici con i grandi ristoranti della sagra e decine di punti ristoro con gustosi piatti della civiltà contadina.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Addio Coop, chiuso il supermercato più amato dagli italiani: migliaia di famiglie rimaste senza acqua e cibo

La spesa del futuro, ma anche del presente, è presso le catene di grandi distribuzione:…

11 minuti ago

Mole Antonelliana, “Fa sch*fo”: dietro lo splendore il disastro | Costretti ore ed ore a farlo per visitarla

Mole Antonelliana, la bellezza non basta: turista furioso la demolisce con un lapidario "Organizzazione da…

3 ore ago

Visita del sindaco Lo Russo nella capitale saudita per l’Arab European Cities Dialogue: obiettivo valorizzare Torino

Incontri di alto livello in Arabia Saudita per il sindaco di Torino Stefano Lo Russo.…

6 ore ago

Festival Lego 2025: al via la terza edizione il 17-18 maggio a Carmagnola

Un evento particolarmente atteso è in programma a Carmagnola nel torinese. Il Festival del Lego…

6 ore ago

Ultim’ora, “Vietato fumare anche all’aperto”: 1 anno di reclusione e 26mila euro di multa a chi lo fa

Da questo momento è vietato anche fumare all'aperto, rischi un anno di reclusione e più…

6 ore ago

Agnolotti, i migliori d’Italia li fanno solo loro: “Ci mettiamo dentro pure le fa…” | Nessuno ci aveva pensato

Agnolotti: la nuova versione di un piatto iconico della cucina italiana raggiunge le vette dell'…

17 ore ago