Categories: Appuntamenti

Sagra del Cavolo Verza dal 20 al 24 novembre a Montalto Dora

MONTALTO DORA. Dal 20 al 24 novembre si terrà a Montalto Dora la 24esima edizione della Sagra del Cavolo Verza, una vetrina che valorizza le eccellenze del territorio canavesano, dove passato e presente, gastronomia, cultura e folklore locale si alternano nei giorni di kermesse regalando, a migliaia di visitatori, emozioni, atmosfere d’antan, sapori autentici della tradizione contadina e spaccati di vita rurale del Novecento.

Durante la manifestazione si potrà curiosare tra le vie del gusto, dell’artigianato e dell’antiquariato minore, ammirare i manufatti dell’ingegno hobbistico, fare golosi acquisti di prodotti enogastronomici o ancora assistere agli spettacoli folcloristici e musicali. Saranno in funzione, inoltre, i Ristoranti della Sagra dove poter gustare piatti della tradizione contadina a base di cavolo verza e non solo.

La manifestazione è nata nell’anno 1996 per rilanciare un prodotto che per tantissimi anni è stato il fulcro dell’economia del paese, ma che negli ultimi tempi era quasi scomparso dalle campagne a causa del richiamo della nascente industria olivettiana.

I cavoli invernali di Montalto Dora erano conosciuti in tutto il Canavese per essere il non plus ultra quanto a qualità e sapore: erano l’ingrediente indispensabile per confezionare la migliore zuppa ‘d pan e còj, fantastici, grazie alle loro foglie croccanti e frastagliate, per raccogliere dai fumanti fojòt (tegamini di coccio) la deliziosa bagna càuda. Insuperabili, perché consistenti alla cottura, per avvolgere infine l’impasto dei famosi caponèt canavesani.

Un’offerta commerciale qualificata con centinaia di espositori con il mercatino dell’artigianato d’eccellenza impreziosito dall’ingegno e dalla manualità degli artigiani, il mercatino dell’antiquariato e dell’oggetto usato, le “Vie del Gusto” con le specialità enogastronomiche piemontesi e valdostane e poi ancora musica e folclore nelle vie del centro storico e ghiotti appuntamenti gastronomici con i grandi ristoranti della sagra e decine di punti ristoro con gustosi piatti della civiltà contadina.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Bimbo mangia pancarré e si ubriaca: “dentro c’era alcol etilico” | Queste marche lo mettono per trattare la muffa

L'eterna disputa tra pane artigianale e confezionato alla prova della verità, tra ingredienti e luoghi…

2 ore ago

“Peli nella carne del supermercato” | Non comprate mai da qui: dentro trovi più capelli di un parrucchiere

Se compri in questo supermercato ti capita la sorpresina. Attenzione alla carne, è pelosa La…

4 ore ago

Ultim’ora: questo aeroporto è stato cancellato a tutti gli italiani | Non puoi più partire: è per la tua sicurezza

Volare è un'avventura, ma cosa succederebbe se vi dicessimo che per la vostra sicurezza, un…

7 ore ago

“Mi hanno venduto un cane alieno” | La denuncia di questo proprietario: è grande quanto un cavallo di razza

Immaginate di portare a casa un adorabile cucciolo, ignari che state per accogliere un vero…

9 ore ago

Ultim’ora: ecco le strisce blu “trappola” | Appaiono e scompaiono in base a chi c’è parcheggiato: così ti multano

Fai attenzione dopo aver parcheggiato, potresti ritrovare la tua macchina sulle strisce blu senza saperlo:…

12 ore ago

Ultim’ora: addio alla Stazione Termini | Ha fatto la fine delle “botticelle romane”: l’ufficialità della Protezione Civile

Un evento di proporzioni inaudite ha riscritto il destino di un simbolo, silenziando per un…

15 ore ago