Sabato 28 gennaio a Torino: l’associazione Le Vie del Tempo rievoca la storia della Reale Mutua

Sabato 28 gennaio, nelle sale del Museo Storico Reale Mutua a Torino, i rievocatori dell’associazione Le Vie del Tempo, presieduta da Alessia Giorda, racconteranno, in abiti d’epoca, ai visitatori la storia della prestigiosa compagnia di assicurazione torinese, partendo dalla data di fondazione, il 31 dicembre 1828, e soffermandosi sulle tappe più significative del suo lungo percorso imprenditoriale.

L’iniziativa, promossa dal Museo in collaborazione con i curatori della mostra “Neoclassicismi a Torino”, allestita negli spazi della Pinacoteca Albertina, è stata immaginata per ripercorrere le vicende storiche della famosa società di assicurazione, affrontando un vero e proprio viaggio nel tempo alle radici della cultura della protezione e della prevenzione, di cui la Reale Mutua è promotrice da quasi due secoli.

I rievocatori dell’associazione Le Vie del Tempo, con la consueta passione e capacità di coinvolgimento, accompagneranno il pubblico dalle ore 15 alle 17 in un itinerario storico che ha inizio nella prima metà dell’Ottocento quando il sovrano sabaudo, Carlo Felice di Savoia, ebbe l’idea, e la sostenne fermamente, di favorire la creazione di una compagnia di assicurazione anche nel Regno di Sardegna, con l’intento di proteggere economicamente i sudditi dagli ingenti danni provocati dai frequenti incendi che colpivano il patrimonio immobiliare di ogni ceto sociale.

La costituzione della “Società Reale d’Assicurazione Generale e Mutua contro gli Incendi”, in seguito denominata “Società Reale Mutua di Assicurazioni”, con la graduale estensione a tutti i rami assicurativi (non più solo “incendi”), avvenne il 31 dicembre 1828, con l’approvazione dello statuto predisposto dal francese Giuseppe Giulio Henry, nativo di Perpignan, e la successiva autorizzazione sancita dalle Regie Patenti del 13 gennaio 1829, provvedimento fortemente voluto da re Carlo Felice che, persuaso dal suo Segretario di Gabinetto, conte Giuseppe Barbaroux, fu anche il sottoscrittore della prima polizza, datata 18 maggio 1829 e stipulata per assicurare l’amato palazzo Chiablese.  

La compagnia di assicurazione, nata con i migliori auspici sotto la “speciale protezione di Sua Maestà”, accompagnò i piemontesi lungo il filo degli anni, protagonista delle Esposizioni Internazionali, come quella del 1911, aumentando progressivamente il numero dei soci e il prestigio sociale. Dopo aver lasciato le prime due sedi, palazzo Graneri della Roccia e palazzo Isnardi di Caraglio in piazza San Carlo (dove attualmente si trova il circolo del Whist), la società trasferì i propri uffici dal 1878 al 1933 nel seicentesco palazzo Biandrate Aldobrandino di San Giorgio, che oggi ospita le collezioni del Museo storico “Reale Mutua”, con oltre cinquecento documenti, fotografie e pubblicità selezionati dall’archivio della compagnia, tra cui risalta il primo statuto, le Regie Patenti del 1829, i primi manifesti e le prime polizze.

Tra le varie curiosità, il percorso museale, che sarà la cornice dove si esibiranno i rievocatori del gruppo Le Vie del Tempo, include anche una serie di targhe in metallo che, agli esordi della Reale Mutua, dovevano essere obbligatoriamente esposte sulle pareti delle abitazioni, accanto alle porte, per segnalare agli eventuali soccorritori, le Guardie del Fuoco, la condizione del proprietario di assicurato contro gli incendi (sotto pena, in caso di perdita della targa o di mancata apposizione, della diminuzione di un terzo dell’indennizzo).

Paolo Barosso

Recent Posts

BONUS MANCETTA DELLA NONNA, € 100 se sull’applicazione invii la domanda entro il 31 | Un vero regalo

Chi non vorrebbe ricevere un piccolo, inaspettato regalo per coltivare le proprie passioni? Ora puoi…

3 ore ago

Caffè: lo bevi tutti i giorni, ma non sai ancora qual è il marchio migliore | Al primo posto il prodotto che non ti aspetti

Lo bevi ogni giorno, ma forse non sai qual è davvero il migliore. Una classifica…

8 ore ago

Buste paga più ricche: € 250 in più ogni mese compilando un semplice modulo | Il capo non può rifiutarsi

L'autunno porta il miracolo: arriva il booster per i nostri stipendi, ma la pioggia di…

13 ore ago

Il Piemonte tende la mano a Tokyo: il Giappone potrebbe essere paese ospite del Salone del Libro 2027

La collaborazione tra la Regione Piemonte e il Giappone si fa sempre più stretta e…

16 ore ago

Da questa data la TV la vedi solo a pagamento, i canali gratis verranno spenti definitivamente | Altro che canone, pagheremo centinaia di euro al mese

Ennesima rivoluzione nel mondo del digitale terrestre: nuovo agguato per gli appassionati dei canali gratuiti.…

16 ore ago

ORA LEGALE, cambia tutto: le lancette verranno spostate molto prima | Ecco la data ufficiale

Novità in arrivo per tutti gli italiani: l’ora legale nel 2025 non seguirà il consueto…

1 giorno ago