Categories: Cultura & Spettacoli

Romeo e Giuletta “on ice” al Palavela a ottobre: solo due tappe in Italia

TORINO. Il più grande spettacolo on ice del mondo arriverà a Torino il 19 e 20 ottobre al Palavela dopo la data del 6 ottobre all’Arena di Verona, uniche date italiane dello spettacolo.

Ilya Averbuck, coreografo dei mondiali di calcio 2018, produce coreografa e dirige Romeo & Juliet , il più grande spettacolo on ice del mondo, il 6 ottobre ospite all’Arena di Verona ed il 19 e 20 ottobre al Palavela di Torino, uniche tre date europee. E il perché della replica piemontese si rintraccia nel curricula dei protagonisti, tutti grandi campioni, molti medagliati proprio a Torino nel 2006. Ora mettono a frutto quel talento aggiungendo doti di recitazione, già sperimentate in Carmen e altri show, dove i salti acrobatici, i tripli “axel”, i “tolup” hanno perso il valore agonistico arricchendosi di specificità narrative. Il musical coinvolge 250 persone di cui 80 in scena e tra loro 6 medaglie olimpiche e 12 campioni del mondo di pattinaggio sul ghiaccio. Tutto si gioca su effetti speciali che portano il pubblico in visibilio; fuochi, giocolieri, cascate di pioggia e perfino la tarantella che fa tanto festa italiana.

Tatian Totmyanina e Maxim Marinin sono sono i credibili Romeo e Giulietta; i due vinsero l’oro di coppia proprio alle Olimpiadi di Torino mentre lo spietato Tebaldo, Roman Kostomarov è stato oro in danza di coppia ancora a Torino 2006. «L’emozione di tornare lì dove il nostro sogno è diventato realtà ci prende tantissimo. Quella città significa tanto per noi»: commentano i due. E anche Ilya Averbuck si dice eccitato: «Gli spettacoli on ice di solito sono un insieme di esercizi spettacolari. Noi raccontiamo una storia con un suo inizio ed una fine». Il coreografo racconta di essersi ispirato «a Giulietta e Romeo del film di Zeffirelli. Tanto mi era piaciuto che è nato in me il desiderio di trasportarlo sul ghiaccio. Oltretutto volevo dare un ruolo adeguato a tutti i campioni del cast. Perciò mi serviva una storia capace di valorizzarli. Così ho creato parti per due fantastici danzatori campioni olimpici che interpretano la morte e la peste. Ma il musical comunque resta gioioso». Insomma, uno spettacolo assolutamente da non perdere.

Biglietti disponibili su www.ticketone.it con prezzi che vanno da 35  a 80 euro.

Redazione

Recent Posts

Addio Piemonte, il Veneto e la Liguria l’hanno mangiato: non restano neanche le briciole | Cittadini rassegnatevi

L'Italia è il paese più bello del mondo, ma un angolo di Paradiso è seriamente…

8 ore ago

Villa Crespi, quando saprete quanto vi fanno pagare ‘un po’ di formaggio’ resterete a bocca aperta

Ah, Villa Crespi... un nome che evoca subito eleganza e alta cucina! Beh, preparatevi quando…

10 ore ago

Ultim’ora sanità, “Se vi sedete con le gambe incrociate soffrite di questa ‘patologia’”: la scoperta ha lasciato tutti a bocca aperta

Tra social e studi di ultimissima generazione ormai bisogna stare attenti a tutto: da oggi…

13 ore ago

Fisco, “Diamo 500mila euro a chi non paga le tasse”: se vi arriva la Pec è fatta | Controllate subito

Il Fisco lancia un messaggio veramente assurdo, danno 500 mila euro se non si pagano…

15 ore ago

“Signora, ha freddo oppure caldo?”, se rispondi male becchi 309 euro di multa: lo chiedono a tutte le donne over 30

Ti becchi 309 euro di multa se rispondi male alla domanda. Ormai lo chiedono veramente…

18 ore ago