Categories: Attualità

Rinnovato l’impegno di enti, associazioni e ordini per contrastare la violenza sulle donne

TORINO. Nel giorno in cui a Torino si è consumato l’ennesimo femminicidio, la Città metropolitana si è riunita attorno a un tavolo. E lo ha fatto assieme ad alle amministrazioni comunali, ai consorzi socio-assistenziali, agli ordini professionali e alle associazioni impegnate in prima fila nel contrasto alla violenza. Intento quello di dare il giusto impulso alle attività del “Tavolo maltrattanti”. L’organismo, nato sette anni, era stato formalizzato una prima volta nel 2014, quando esisteva ancora la Provincia di Torino con l’obiettivo di mettere in rete le forze e dedicare al problema di chi “pratica” la violenza un’attenzione specifica – sia attraverso attività di recupero sia attraverso attività di prevenzione, formazione e sensibilizzazione – da affiancare alle altre iniziative di contrasto alla violenza e di supporto alle vittime. Nel frattempo il quadro normativo è cambiato (anche la Provincia ha lasciato il posto alla Città metropolitana) e anche i partner del Tavolo hanno sentito l’esigenza di rinnovare il protocollo d’intesa.

Il protocollo, siglato a Palazzo Cistern, mette in rete soggetti pubblici e privati per dare impulso ad azioni e interventi di prevenzione rivolti agli uomini autori di violenze: hanno aderito per la Città metropolitana di Torino la consigliera delegata alle politiche sociali e parità Silvia Cossu, l’assessore Marco Giusta per la Città di Torino, e ancora i comuni di Chieri, Chivasso, Collegno, Giaveno, Grugliasco, Ivrea, Moncalieri, Nichelino, Pinerolo, Rivoli, Settimo, Venaria Reale; la consigliera di parità della Città metropolitana di Torino; la Consulta femminile regionale; Unionenet; i consorzi socioassistenziali di Chivasso, Pinerolo, Caluso, Ciriè, Rivoli, In.re.te; i Centri antiviolenza E.m.m.a. Onlus, le associazioni Telefono rosa di Torino; Liberi dalla violenza, il Cerchio degli uomini, La rete delle Donne, Scambiaidee, Mediare, Gruppo Abele, L’Altra riva, Centro studi pensiero femminile, Centro studi agire violento, Tu.te le; il Miur, gli ordini professionali dei medici di Torino e degli psicologi del Piemonte, il Garante dei detenuti. Anche la Regione ha aderito (la firma arriverà su un documento successivo) per quanto riguarda le competenze di sanità, politiche sociali e politiche di parità, così come le Forze dell’ordine, che già da anni partecipano all’iniziativa.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Addio per sempre a questo elettrodomestico: ha fatto la fine delle videocassette | Buttalo immediatamente

Non è un videoregistratore, ma quasi: questo elettrodomestico sta scomparendo dalle case. E forse anche…

4 ore ago

Calo demografico in Piemonte: 8mila alunni in meno e meno classi a scuola

Dati assai poco confortanti sono quelli che arrivano sul numero di studenti iscritti nelle varie…

5 ore ago

Emergenza ittica totale: non mangiare questo pesce, è avariato | L’allarme lanciato dalla capitaneria di porto

Allarme alimentare: maxi sequestro di pesce senza etichetta. Non era avariato e quindi donato in…

9 ore ago

Tonno in scatola, questo è più pericoloso di quelli di Chernobyl | Occhio al codice killer sulla scatola

Devi sceglierlo con estrema cura, altrimenti rischi un'intossicazione alimentare. Abbiamo il metodo per scartare i…

12 ore ago

Ma quale friggitrice ad aria? Le casalinghe piemontesi cucinano solo con questo ormai | Elettrodomestico più salutare

In Piemonte un nuovo elettrodomestico sta battendo la friggitrice ad aria. Ecco cosa usano davvero…

23 ore ago

Ghiacciai in ritirata in Piemonte: aumentano frane e crolli

Il cambiamento climatico inizia a fare danni anche in Piemonte: i ghiacciai infatti si stanno…

1 giorno ago