TORINO. La Regione Piemonte è già pronta ad introdurre la ricetta elettronica veterinaria, uno degli strumenti più efficaci per il monitoraggio dell’eccesso di antibiotici e per la prevenzione dell’antibiotico-resistenza, la cui introduzione è stata rimandata dal Governo al primo dicembre.
Già, perché dopo aver condotto i primi test sul campo in alcune aree delle province di Torino e Cuneo, in questi anni l’assessorato, in collaborazione con il Ministero della Salute e con il Centro Servizi di Teramo, ha lavorato al fine di realizzare la piattaforma nazionale e testare il nuovo applicativo informatico, coinvolgendo, inoltre, un gruppo di veterinari liberi professionisti attivi per la formazione in corso.
Nel mese di giugno era stato presentato a Torino il nuovo Piano Nazionale di contrasto all’antimicrobico resistenza, in cui erano stati coinvolti 500 ricercatori, veterinari, aziende e operatori del settore italiani e stranieri, organizzato dalla Società Italiana delle Scienze Veterinarie, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università, l’Istituto Zooprofilattico del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, la Federazione degli Ordini Veterinari del Piemonte e della Valle d’Aosta e il CUS Torino, con il contributo della Fondazione CRT e della Fondazione CRC e il patrocinio dalla Città di Torino e dalla Regione Piemonte.
La spesa del futuro, ma anche del presente, è presso le catene di grandi distribuzione:…
Mole Antonelliana, la bellezza non basta: turista furioso la demolisce con un lapidario "Organizzazione da…
Incontri di alto livello in Arabia Saudita per il sindaco di Torino Stefano Lo Russo.…
Un evento particolarmente atteso è in programma a Carmagnola nel torinese. Il Festival del Lego…
Da questo momento è vietato anche fumare all'aperto, rischi un anno di reclusione e più…
Agnolotti: la nuova versione di un piatto iconico della cucina italiana raggiunge le vette dell'…