Fondatore e direttore de La Stampa, Frassati fu anche senatore del Regno d’Italia, componente della Consulta nazionale del 1945 e senatore di diritto della Repubblica Italiana nella prima legislatura. Nato a Pollone (Bi) il 28 settembre 1868, fu stretto collaboratore del presidente del Consiglio Giovanni Giolitti, che sostenne sulle colonne del proprio giornale, e di fermissime convinzioni liberal-democratiche, fu fiero e coerente oppositore del fascismo.
Libero docente di Diritto e procedura penale all’Università di Torino, con l’avvento del fascismo pagò il suo sostegno a Giolitti: il 22 giugno 1924 la sua abitazione di Torino fu invasa dagli squadristi. Fu costretto a lasciare la direzione della Stampa, il 9 novembre 1925, e a svendere il quotidiano a Giovanni Agnelli, il fondatore della Fiat (nell’ottobre 1926). Nel 1930 fu chiamato alla presidenza della società Italgas, che era entrata in crisi dopo il 1929, e dal 1934 avviò una severa ristrutturazione della società, cedendo le attività parallele alla produzione e alla distribuzione del gas. Suo figlio Pier Giorgio (nella foto in alto in padre), considerato nel novero dei santi sociali torinesi e morto prematuramente, è stato proclamato beato da papa Giovanni Paolo II.
Allarme latte contaminato: alcuni lotti sono a rischio, disposto il ritiro urgente da supermercati italiani…
Un evento unico come lo storico Palio di Asti prende vita nei primi giorni di…
Un evento destinato ad attrarre l'attenzione di migliaia di visitatori sta per prendere il via.…
Il vero "ground zero" dell'orgasmo è veramente facilissimo da raggiungere, a rivelarlo ci pensa l'esperto.…
La Meloni ti fa un regalo per il tuo mutuo, quest'anno puoi avere uno sconto…
La scoperta senza eguali, con mummie di 7.000 anni fa che non hanno nulla di…