«Siamo soddisfatti di questo risultato, ottenuto a seguito di mesi di contrattazione con il Governo Gentiloni. Il reddito di inclusione ormai è andato a regime. Rinnoviamo la richiesta al ministro Di Maio di convocare al più presto le Regioni per discutere su come combattere davvero la povertà e favorire l’inclusione mediante un forte potenziamento di questa misura, che sta andando nella giusta direzione. A oggi, su questo tema, siamo di fronte alla totale incertezza e alla mancanza di una chiaro indirizzo da parte del Governo», commenta Ferrari.
Le risorse potranno essere utilizzate per potenziare i servizi sociali tramite nuove assunzioni di assistenti sociali, aumentare il numero dei punti d’accesso per fare richiesta della misura, rafforzare gli interventi di conciliazione e le politiche attive del lavoro, dare orientamento, consulenza e informazione per l’accesso al mercato del lavoro per i beneficiari del reddito, organizzare corsi di formazione.
Dopo anni di spinta verso il digitale, arriva il nuovo ordine di tenere 70 euro…
Rivoluzione epocale in Vaticano: la sorpresa è avvenuta davanti a tutti, il Pontefice è costretto…
Immagina di poter trasformare la tua cucina senza intaccare i tuoi risparmi: oggi è possibile…
Negli ultimi giorni l'inverno sembra arrivare sempre più rapido e, con esso, un gelo che…
Prenota le vacanze qui, scoprirai un minuscolo borgo che racchiude tutta la bellezza e l’anima…
La mobilità sostenibile torna d'attualità con la collaborazione tra la Fiat e Iren: un'intesa utile…