Categories: Appuntamenti

Raduno degli spazzacamini: in Val Vigezzo arrivano anche da Giappone e Uruguay

SANTA MARIA MAGGIORE. In Val Vigezzo, da venerdì 31 agosto a lunedì 3 settembre è in programma il Raduno internazionale dello spazzacamino. Il luogo è particolarmente significativo: già nel 1548, nelle cartine geografiche delle Alpi, la Valle Vigezzo era già indicata come la Valle degli Spazzacamini per la tradizione di giovani che emigravano anche verso l’Europa del Nord a fare questo mestiere. La manifestazione è ricca di storia ed è organizzata dall’Associazione nazionale spazzacamini, in collaborazione con il Comune di Santa Maria Maggiore e la Pro loco di Santa Maria Maggiore: giunta  alla sua 37ª edizione, offre un programma di intrattenimento ma anche l’opportunità di conoscere più da vicino il mestiere dello spazzacamino attraverso testimonianze e racconti.

In particolare sabato 1 settembre a Malesco si svolgerà la cerimonia di omaggio al Monumento allo Spazzacamino con la deposizione di fiori in ricordo di un mestiere così importante in passato. A Druogno si terrà la sfilata di spazzacamini e dimostrazione di pulitura dei camini. Domenica 2 è in programma a Santa Maria Maggiore la grande sfilata con oltre 1000 spazzacamini provenienti dall’Europa (Austria, Germania e Svizzera sono le nazioni più rappresentate), ma  non mancheranno “uomini neri” provenienti da Paesi lontani come gli Stati Uniti, il Giappone e l’Uruguay. Da segnalare  anche un gradito ritorno, con gli spazzacamini della Moldavia che a distanza di anni torneranno a sfilare per le vie del Borgo Bandiera Arancione di Santa Maria Maggiore. L’evento si chiude al lunedì, giornata dedicata a far conoscere le bellezze naturali e i centri più affascinanti del territorio agli spazzacamini ospiti . Si concluderà con la sfilata lungo le vie di Cannobio e con la rievocazione storica della partenza dei piccoli spazzacamini con le imbarcazioni da Cannobio.

Gli spazzacamini, con i loro attrezzi da lavoro, percorrono le vie del paese accompagnati da bande musicali e gruppi folkloristici fino alla piazza Gennari dove va in scena la rievocazione storica della pulitura dei camini con i vecchi attrezzi: la raspa, la spatola di ferro col manico ad uncino (che si appendeva alla cintura dei pantaloni), il riccio (lamelle a raggiera ricavate dalle molle di sveglie e orologi da campanile), la squareta (bastone allungabile, che si agganciava al riccio) il brischetin, lo scopino, una fune lunga, dei pesi e il sach (sacco per mettere la fuliggine). Da non perdere anche una visita al Museo dello Spazzacamino aperto da marzo a ottobre e nel periodo natalizio.

Il raduno avrà la sua sfilata finale il 3 settembre a Santa Maria Maggiore, paese dove da anni è stato realizzato il Museo degli spazzacamini. Un mestiere che era una tradizione in valle: da qui molti vigezzini giovanissimi partirono alla ricerca di fortuna e di lavoro, non solo nelle pianure del Nord Italia, ma anche all’estero. La Valle Vigezzo, proprio per la storia secolare legata a questo mestiere, fu addirittura nominata nelle carte geografiche del 1500 come ‘Valle degli spazzacamini”.

 

Redazione

Recent Posts

Addio Coop, chiuso il supermercato più amato dagli italiani: migliaia di famiglie rimaste senza acqua e cibo

La spesa del futuro, ma anche del presente, è presso le catene di grandi distribuzione:…

2 ore ago

Mole Antonelliana, “Fa sch*fo”: dietro lo splendore il disastro | Costretti ore ed ore a farlo per visitarla

Mole Antonelliana, la bellezza non basta: turista furioso la demolisce con un lapidario "Organizzazione da…

5 ore ago

Visita del sindaco Lo Russo nella capitale saudita per l’Arab European Cities Dialogue: obiettivo valorizzare Torino

Incontri di alto livello in Arabia Saudita per il sindaco di Torino Stefano Lo Russo.…

7 ore ago

Festival Lego 2025: al via la terza edizione il 17-18 maggio a Carmagnola

Un evento particolarmente atteso è in programma a Carmagnola nel torinese. Il Festival del Lego…

7 ore ago

Ultim’ora, “Vietato fumare anche all’aperto”: 1 anno di reclusione e 26mila euro di multa a chi lo fa

Da questo momento è vietato anche fumare all'aperto, rischi un anno di reclusione e più…

8 ore ago

Agnolotti, i migliori d’Italia li fanno solo loro: “Ci mettiamo dentro pure le fa…” | Nessuno ci aveva pensato

Agnolotti: la nuova versione di un piatto iconico della cucina italiana raggiunge le vette dell'…

19 ore ago