Categories: ArteΩ Primo Piano

Quelle porcellane artistiche di Vinovo che facevano bella mostra sulle tavole di tutte le corti reali europee del Settecento

Erano prodotte dalla Regia Manifattura di Vinovo, che aveva sede nel Castello Della Rovere

VINOVO (Torino). Per molti Vinovo è, in primis, il luogo in cui hanno sede lo storico e prestigioso Ippodromo e il Training Center della Juventus. Ma Vinovo è anche, e forse soprattutto, un borgo bellissimo, ricco di storia e di arte.

La storia di Vinovo si perde nella notte dei secoli: il toponimo di Vicus Novus o Vigonovum è citato in molti documenti ancor prima dell’anno Mille, allorché Vinovo era già sede di un ricetto e di un fortilizio.

Tra i tesori di Vinovo, ricordiamo il Castello Della Rovere: nel suo aspetto attuale, l’imponente edificio risale all’epoca rinascimentale, ma già alla fine del Trecento, qui esisteva un  Castrum Novum, probabilmente eretto sul preesistente fortilizio.

Il castello godeva di vaste pertinenze, quali un mulino (tuttora esistente), un cascinale (Cascina Mauriziana) ed altre proprietà terriere, che nel loro insieme costituivano il Feudo di Vinovo.

Una veduta del Castello Della Rovere di Vinovo (To)

Nel 1692, quando morì il marchese don Carlo Della Rovere, ultimo membro della famiglia, il duca Carlo Emanuele II assunse il feudo e lo assegnò al conte Carlo Francesco Agostino Delle Lanze, suo figlio naturale. Il figlio di Carlo Francesco, Carlo Vittorio Amedeo, intraprese la carriera ecclesiastica e nel 1732 rinunciò al feudo, che tornò così nelle mani del duca. I Savoia lo assegnarono allora all’Ordine Mauriziano.

Una porcellana di pregevole fattura
realizzata nella Regia Manifattura di Vinovo

Nel 1776, Vittorio Amedeo III vi insediò la Regia Manifattura di Vinovo, rinomata Fabbrica di porcellane, la cui produzione di pregio, tra il 1780 e il 1815 toccò vertici di notorietà in tutta Europa, grazie all’estro di Vittorio Amedeo Gioanetti, medico e chimico.

Particolare di un soffitto a cassettoni del Castello Della Rovere di Vinovo

Tra il 1820 e il 1839, il Castello Della Rovere conobbe alcuni passaggi di proprietà, finché venne ceduto alla famiglia Rey, che lo detenne fino al 1959. Dopo un ulteriore passaggio di mano, dal 1973 il Castello e l’annesso parco, che si affaccia sulla Piazza Luigi Rey, è diventato di proprietà del Comune.

Castello Della Rovere di Vinovo (To).
Particolare del loggiato e del cortile interno adibito a giardino
Sergio Donna

Share
Published by
Sergio Donna

Recent Posts

Piemonte, incentivi al turismo accessibile: Cirio annuncia punteggi di premialità nei bandi

Arriva un annuncio importante da parte del presidente della Regione Cirio. I bandi migliori per…

4 ore ago

CONAD nei guai, maxi richiamo del suo prodotto più venduto | Non sicuro per chiunque lo consumi

Allarme nei supermercati CONAD: l’azienda ha annunciato un richiamo urgente e senza precedenti di uno…

6 ore ago

Il ricordo della tua adolescenza ti rende ricco: le MUSICASSETTE sono il tesoro nascosto in soffitta | Queste le più ricercate

Hai ancora le vecchie musicassette in soffitta? Alcune valgono migliaia di euro! Scopri quali oggi…

11 ore ago

€ 5.033,10 immediati se porti questo modulo all’amministratore di condominio | Ne hai il pieno diritto

La gestione di un condominio è spesso una fonte inesauribile di tensioni e malumori, con…

16 ore ago

“Siamo della finanza, ci deve seguire”, se ti trovano con questa somma nel portafoglio ci passi i guai | Lascia tutto in banca

Vi è mai capitato di dover effettuare un acquisto importante o di voler semplicemente portare…

19 ore ago

“Vi tocca andare a piedi”, riconsegna immediata per 400 mila automobili | La nota casa automobilistica nei guai

Il mondo dell'automotive è senza pace: produzione e fatturati in calo per tutti, ora spunta…

1 giorno ago