Categories: ArteΩ Primo Piano

Quelle porcellane artistiche di Vinovo che facevano bella mostra sulle tavole di tutte le corti reali europee del Settecento

Erano prodotte dalla Regia Manifattura di Vinovo, che aveva sede nel Castello Della Rovere

VINOVO (Torino). Per molti Vinovo è, in primis, il luogo in cui hanno sede lo storico e prestigioso Ippodromo e il Training Center della Juventus. Ma Vinovo è anche, e forse soprattutto, un borgo bellissimo, ricco di storia e di arte.

La storia di Vinovo si perde nella notte dei secoli: il toponimo di Vicus Novus o Vigonovum è citato in molti documenti ancor prima dell’anno Mille, allorché Vinovo era già sede di un ricetto e di un fortilizio.

Tra i tesori di Vinovo, ricordiamo il Castello Della Rovere: nel suo aspetto attuale, l’imponente edificio risale all’epoca rinascimentale, ma già alla fine del Trecento, qui esisteva un  Castrum Novum, probabilmente eretto sul preesistente fortilizio.

Il castello godeva di vaste pertinenze, quali un mulino (tuttora esistente), un cascinale (Cascina Mauriziana) ed altre proprietà terriere, che nel loro insieme costituivano il Feudo di Vinovo.

Una veduta del Castello Della Rovere di Vinovo (To)

Nel 1692, quando morì il marchese don Carlo Della Rovere, ultimo membro della famiglia, il duca Carlo Emanuele II assunse il feudo e lo assegnò al conte Carlo Francesco Agostino Delle Lanze, suo figlio naturale. Il figlio di Carlo Francesco, Carlo Vittorio Amedeo, intraprese la carriera ecclesiastica e nel 1732 rinunciò al feudo, che tornò così nelle mani del duca. I Savoia lo assegnarono allora all’Ordine Mauriziano.

Una porcellana di pregevole fattura
realizzata nella Regia Manifattura di Vinovo

Nel 1776, Vittorio Amedeo III vi insediò la Regia Manifattura di Vinovo, rinomata Fabbrica di porcellane, la cui produzione di pregio, tra il 1780 e il 1815 toccò vertici di notorietà in tutta Europa, grazie all’estro di Vittorio Amedeo Gioanetti, medico e chimico.

Particolare di un soffitto a cassettoni del Castello Della Rovere di Vinovo

Tra il 1820 e il 1839, il Castello Della Rovere conobbe alcuni passaggi di proprietà, finché venne ceduto alla famiglia Rey, che lo detenne fino al 1959. Dopo un ulteriore passaggio di mano, dal 1973 il Castello e l’annesso parco, che si affaccia sulla Piazza Luigi Rey, è diventato di proprietà del Comune.

Castello Della Rovere di Vinovo (To).
Particolare del loggiato e del cortile interno adibito a giardino
Sergio Donna

Share
Published by
Sergio Donna

Recent Posts

Scoperte due mummie di 7.000 anni fa: “il loro DNA non è umano” | Ritrovamento agghiacciante

La scoperta senza eguali, con mummie di 7.000 anni fa che non hanno nulla di…

3 ore ago

Tassa sui morti, Meloni ha già deciso gelando l’Italia: 300€ alle famiglie in lutto | Oltre al danno la beffa

La Premier Giorgia Meloni adesso esagera e impone una tassa da 300 euro che colpirà…

7 ore ago

Auto diesel, dietrofront dell’Europa: è la fine del nazi-divieto | Le continueranno a produrre finché campi

Per fortuna arriva il dietrofront dell'Europa, non ci sarebbe più alcun divieto, le continueranno a…

12 ore ago

Maurizio Rasero, presidente della Provincia di Asti interviene sulle multe: “Senza gli introiti degli autovelox non avremmo le risorse necessarie per andare avanti”

Esplode una nuova polemica relativa agli autovelox, i tanto discussi dispositivi stradali che vigilano sul…

12 ore ago

Alessandria: tragico scontro auto e moto a Castelceriolo | Muore a 24 anni

Un drammatico incidente stradale si è verificato nell'alessandrino a causa del quale purtroppo un giovane…

12 ore ago

Eurospin, al via piano assunzioni in tutta Italia: stipendio 1200€ + 14esima | Anche senza esperienza

La popolare catena veneta attiva nella GDO è in continua espansione e offre interessanti opportunità…

17 ore ago