Categories: Appuntamenti

Provincia Incantata, si parte alla scoperta dell’Eporediese

SETTIMO VITTONE. Partirà domenica 24 marzo da Settimo Vittone la quinta edizione del circuito di visite guidate Provincia Incantata che, per il 2019, rivolgerà lo sguardo in particolare ai vigneti di montagna e alta collina, ai castelli, alle vigne che in quelle zone si coltivano e al vino che vi si produce.

L’iniziativa è curata dall’Atl “Turismo Torino e Provincia” in collaborazione con i proprietari di oltre venti dimore, con l’obiettivo di valorizzare luoghi spesso poco conosciuti, che conservano un fascino antico, legato a storie, intrighi e passioni. Durante le visite teatrali animate, veri e propri spettacoli itineranti, si potranno scoprire e conoscere le quattro zone di produzione dei vini torinesi: il Pinerolese, il Canavese, il Chierese e la Valle di Susa. Si visiteranno castelli, dimore storiche e sentieri che attraversano i vigneti: un’occasione per conoscere la storia dei luoghi e delle persone che hanno fatto conoscere il vino torinese in Italia e nel mondo. I percorsi offerti al pubblico saranno di due tipi: 13 percorsi alla scoperta dei borghi e dei vigneti del territorio e 14 itinerari per conoscere le dimore e i siti storici che offriranno spunti e suggestioni per approfondire le storie e gli aneddoti dei vitigni autoctoni.

I vigneti di Carema si visiteranno il 14 aprile

Domenica 24 marzo l’itinerario di Settimo Vittone di scoperta s’inizierà dalla Pieve di San Lorenzo, un complesso paleocristiano risalente alla seconda metà del IX secolo. Il ritrovo dei partecipanti alla visita animata è fissato alle 15, con la possibilità di parcheggiare nei pressi dell’osteria “La Sosta” e raggiungere San Lorenzo attraverso la via Castello. Il percorso si snoderà in un tratto della Via Francigena consentendo di camminare nei vigneti coltivati a pergola e sostenuti dai “pilun”, colonne di pietra e malta. Si visiterà un torchio del 1700 normalmente non accessibile ai turisti e si approfondiranno le diverse tecniche di coltivazione della vite in un territorio pre-montano. La visita animata durerà un paio di ore e terminerà all’osteria “La Sosta” con una degustazione finale dei vini locali.

La successiva visita guidata è in programma domenica 7 aprile a Piverone, mentre il 14 aprile si farà tappa a Carema e il 28 a Susa.  Il calendario completo delle visite guidate di “Provincia Incantata” è consultabile nel portale Internet della Città Metropolitana di Torino.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Agnolotti, i migliori d’Italia li fanno solo loro: “Ci mettiamo dentro pure le fa…” | Nessuno ci aveva pensato

Agnolotti: la nuova versione di un piatto iconico della cucina italiana raggiunge le vette dell'…

5 ore ago

Ufficiale INPS, diteci che lavoro volete fare e ve lo troviamo noi: smettete di essere disocupati o sottopagati

Il comunica dell'INPS ha dato l'ufficialità, da questo momento in poi basta dire che lavoro…

7 ore ago

“La musica perde un grandissimo”, arrivato l’annuncio che nessuno voleva sentire | Se n’è andato per sempre

Il mondo della musica sconvolto, se ne è andato e nessuno se lo aspettava. La…

10 ore ago

Allerta regionale, “Dovete evacuare subito, ci sono orsi inquietanti ovunque”: emanata l’ordinanza | Ve ne dovete andare oggi stesso

Scattata l'allerta a livello regionale, ci sono alcuni orsi inquieti che circolano ovunque, quindi occorre…

12 ore ago

Chieri: 34enne denunciato dopo aver violato provvedimento di divieto di avvicinamento

Un episodio di cronaca è avvenuto a Chieri, nel torinese: un uomo ha violato un…

18 ore ago