Categories: Attualità

Protezione civile in 14 piazze piemontesi per promuovere la cultura della prevenzione

TORINO. Anche il Piemonte aderisce oggi, sabato 13, e domani, domenica 14, a Io non rischio, la campagna con cui la Protezione civile, le istituzioni e il mondo della ricerca scientifica e delle associazioni intendono promuovere “la cultura della prevenzione” in materia di rischi e calamità naturali. Il cuore dell’iniziativa, portata avanti su tutto il territorio nazionale, sarà l’incontro tra operatori volontari e cittadini per promuovere una cultura della prevenzione, formare un volontario più consapevole e specializzato e avviare un processo che porti il cittadino ad acquisire un ruolo attivo nella riduzione dei rischi.

L’iniziativa si rivolge ai cittadini attraverso altri cittadini organizzati, formati e preparati: i volontari della Protezione civile. Uomini e donne che contribuiscono quotidianamente alla riduzione del rischio impegnandosi in prima persona. Oltre alle giornate in piazza, la campagna prevede anche iniziative dedicate al mondo del lavoro e alle scuole. La campagna “Io non rischio” è promossa e realizzata dal Dipartimento della Protezione Civile con Anpas – Associazione nazionale delle pubbliche assistenze, Ingv – Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e ReLuis – Consorzio della rete dei laboratori universitari di ingegneria sismica, in accordo con le Regioni e i Comuni interessati.

«Si tratta – spiega l’assessore regionale alla protezione civile, Alberto Valmaggia – di una campagna di divulgazione delle “buone pratiche” per migliorare la resilienza della popolazione. Due giorni in cui emerge la professionalità comunicativa dei volontari, che accompagnano i cittadini in un percosso di conoscenza dei rischi per migliorare l’autotutela».

Le piazze coinvolte in Piemonte sono 14 e gli appuntamenti sono programmati a Torino, Alessandria, Ovada, Castelletto d’Orba, Asti, Biella, Cuneo, Saluzzo, Novara, Verbania, Carmagnola, Moncalieri, Giaveno, Sangano. L’edizione 2018 coinvolge in tutto più di 3.400 volontari e volontarie appartenenti a 532 realtà associative tra sezioni locali delle organizzazioni nazionali di volontariato, gruppi comunali e associazioni locali.

Redazione

Recent Posts

Partite IVA nel panico, in arrivo la raccomandata dell’orrore: “Ti stacchiamo l’attività” | Finisci in mezzo alla strada

Tutti i liberi professionisti nel panico. Stavolta l'Agenzia delle entrate ha stroncato davvero tutti. Se…

11 ore ago

Addio per sempre a questo elettrodomestico: ha fatto la fine delle videocassette | Buttalo immediatamente

Non è un videoregistratore, ma quasi: questo elettrodomestico sta scomparendo dalle case. E forse anche…

16 ore ago

Calo demografico in Piemonte: 8mila alunni in meno e meno classi a scuola

Dati assai poco confortanti sono quelli che arrivano sul numero di studenti iscritti nelle varie…

17 ore ago

Emergenza ittica totale: non mangiare questo pesce, è avariato | L’allarme lanciato dalla capitaneria di porto

Allarme alimentare: maxi sequestro di pesce senza etichetta. Non era avariato e quindi donato in…

21 ore ago

Tonno in scatola, questo è più pericoloso di quelli di Chernobyl | Occhio al codice killer sulla scatola

Devi sceglierlo con estrema cura, altrimenti rischi un'intossicazione alimentare. Abbiamo il metodo per scartare i…

24 ore ago

Ma quale friggitrice ad aria? Le casalinghe piemontesi cucinano solo con questo ormai | Elettrodomestico più salutare

In Piemonte un nuovo elettrodomestico sta battendo la friggitrice ad aria. Ecco cosa usano davvero…

1 giorno ago