TORINO. E’ stata prorogata fino al 2 febbraio la mostra WO – MAN RAY. Le seduzioni della fotografia, ospitata nei locali di Camera – Centro Italiano per la Fotografia di via delle Rosine 18 a Torino.
Realizzate a partire dagli anni Venti a Parigi, dove Man Ray divenne protagonista assoluto delle stagioni dadaista prima e surrealista poi, fino alla morte avvenuta nel 1976, tra le oltre duecento fotografie incluse nel percorso espositivo vengono presenti alcuni dei capolavori che hanno reso celebre il maestro americano a livello internazionale come le leggendarie Le Violon dIngres (1924), Noire et blanche (1926) e La Prière (1930).
Il percorso della mostra è tutto dedicato ad un preciso soggetto, la figura femminile, fonte di ispirazione primaria dell’intera poetica di Man Ray, in particolare nella sua declinazione fotografica. Una mostra unica sia per la qualità delle fotografie esposte, sia per il taglio innovativo nellaccostamento insieme biografico e artistico dei protagonisti di queste vicende. Un grande repertorio di immagini a disposizione del pubblico reso possibile grazie alla collaborazione con numerose istituzioni e gallerie nazionali e internazionali
Dunque, due settimane in più di apertura della mostra per un pubblico che, numeroso e attento, ne ha già confermato il successo con oltre 26 mila visitatori dall’apertura, il 17 ottobre, ad inizio gennaio.
Orari di apertura:
Lunedì 11.00 – 19.00
Martedì Chiuso
Mercoledì 11.00 – 19.00
Giovedì 11.00 – 21.00
Venerdì 11.00 – 19.00
Sabato 11.00 – 19.00
Domenica 11.00 – 19.00
Info:
www.camera.to – camera@camera.to
Allarme latte contaminato: alcuni lotti sono a rischio, disposto il ritiro urgente da supermercati italiani…
Un evento unico come lo storico Palio di Asti prende vita nei primi giorni di…
Un evento destinato ad attrarre l'attenzione di migliaia di visitatori sta per prendere il via.…
Il vero "ground zero" dell'orgasmo è veramente facilissimo da raggiungere, a rivelarlo ci pensa l'esperto.…
La Meloni ti fa un regalo per il tuo mutuo, quest'anno puoi avere uno sconto…
La scoperta senza eguali, con mummie di 7.000 anni fa che non hanno nulla di…