Molti locali della città aderiscono, insieme con 30 barbieri, i quali contribuiranno a dare informazioni, e raccogliere offerte nei loro saloni, grazie anche all’aiuto di Cna Benessere, e Sanità Città Metropolitana di Torino.
Nel 2017 la Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta, e il Centro di Riferimento per l’Epidemiologia e la Prevenzione Oncologica della Città della Salute di Torino avviarono il primo progetto di ricerca e intervento in Italia di diffusione della sorveglianza attiva a livello di popolazione attraverso lo studio “Start”, Sorveglianza attiva o trattamento radicale alla diagnosi per tumori della prostata a basso rischio, uno stretto monitoraggio per rilevare in modo repentino l’aggravarsi della malattia, così da intervenire con trattamenti più radicali, e ridurre i rischi.
La prostata è una ghiandola grande quanto una castagna, collocata anteriormente al retto, importante per le funzioni riproduttive, e la produzione del liquido seminale. Il tumore alla prostata è una formazione di tessuto costituito da cellule che crescono in modo incontrollato e anomalo all’interno della ghiandola prostatica: si tratta del cancro più diffuso nella popolazione maschile che vive in Occidente.
L'eterna disputa tra pane artigianale e confezionato alla prova della verità, tra ingredienti e luoghi…
Se compri in questo supermercato ti capita la sorpresina. Attenzione alla carne, è pelosa La…
Volare è un'avventura, ma cosa succederebbe se vi dicessimo che per la vostra sicurezza, un…
Immaginate di portare a casa un adorabile cucciolo, ignari che state per accogliere un vero…
Fai attenzione dopo aver parcheggiato, potresti ritrovare la tua macchina sulle strisce blu senza saperlo:…
Un evento di proporzioni inaudite ha riscritto il destino di un simbolo, silenziando per un…