Categories: Attualità

Premio Airali 2023, le iscrizioni rimarranno aperte fino al 10 giugno

Le iscrizioni al prestigioso concorso nazionale “Premio Airali“, indetto ogni anno dal Circolo Ricreativo Airali di San Secondo di Pinerolo (To), presieduto dal 2021 da Caterina Canavosio, rimarranno aperte ancora fino al 10 giugno.

Il concorso, che quest’anno giunge alla trentesima edizione, comprende due ambiti: la poesia, in lingua piemontese e in lingua italiana, e la fotografia, entrambi suddivisi in una sezione a tema fisso dal titolo “Sulla soglia” (con riferimento alla dimensione temporale, del tempo che fluisce, ma anche in senso spaziale, di qualcuno che attende “sulla soglia di casa” o in qualsiasi altra possibile declinazione del concetto di “soglia”) e quella a tema libero.

I partecipanti potranno iscriversi secondo le modalità descritte nel bando (scaricabile dal sito www.circoloairali.it) inviando tre componimenti poetici inediti, in lingua italiana o in lingua piemontese, oppure tre scatti fotografici, che verranno in seguito catalogati e sottoposti in forma anonima a una commissione giudicatrice composta da esponenti della cultura, dell’informazione, della docenza, poeti, critici, letterati, giornalisti, registi, fotografi e artisti.

La cerimonia di premiazione, in programma per domenica 17 Settembre 2023 alle ore 15, si svolgerà quest’anno nella splendida cornice del castello di Miradolo, complesso residenziale immerso in un ampio parco posto all’imbocco della val Chisone, con una spettacolare vista sul Monviso.

L’edificio, in origine un fabbricato rurale di proprietà dei Macello, poi Massel, possidenti della zona, subì radicali trasformazioni a partire dal 1820, ma in particolare dopo il 1866 per iniziativa del conte Luigi Cacherano di Bricherasio, sposo della marchesa Teresa Massel, che volle riplasmarlo secondo il gusto neo-gotico. L’elegante dimora, abitata anche da Emanuele Cacherano di Bricherasio, tra i soci fondatori della Fiat, morto in circostanze non chiare nel 1904, è sede dal 2007 della Fondazione Cosso, che ne ha curato la rinascita come polo culturale, espositivo e turistico.

Paolo Barosso

Share
Published by
Paolo Barosso

Recent Posts

Scoperte due mummie di 7.000 anni fa: “il loro DNA non è umano” | Ritrovamento agghiacciante

La scoperta senza eguali, con mummie di 7.000 anni fa che non hanno nulla di…

3 ore ago

Tassa sui morti, Meloni ha già deciso gelando l’Italia: 300€ alle famiglie in lutto | Oltre al danno la beffa

La Premier Giorgia Meloni adesso esagera e impone una tassa da 300 euro che colpirà…

7 ore ago

Auto diesel, dietrofront dell’Europa: è la fine del nazi-divieto | Le continueranno a produrre finché campi

Per fortuna arriva il dietrofront dell'Europa, non ci sarebbe più alcun divieto, le continueranno a…

12 ore ago

Maurizio Rasero, presidente della Provincia di Asti interviene sulle multe: “Senza gli introiti degli autovelox non avremmo le risorse necessarie per andare avanti”

Esplode una nuova polemica relativa agli autovelox, i tanto discussi dispositivi stradali che vigilano sul…

13 ore ago

Alessandria: tragico scontro auto e moto a Castelceriolo | Muore a 24 anni

Un drammatico incidente stradale si è verificato nell'alessandrino a causa del quale purtroppo un giovane…

13 ore ago

Eurospin, al via piano assunzioni in tutta Italia: stipendio 1200€ + 14esima | Anche senza esperienza

La popolare catena veneta attiva nella GDO è in continua espansione e offre interessanti opportunità…

17 ore ago