Categories: Cultura & Spettacoli

Premio Acqui Storia, tra i “Testimoni del Tempo 2018” anche l’icona Gina Lollobrigida

Marco De Paolis; in alto, Gina Lollobrigida

ALESSANDRIA. Una delle icone del cinema italiano del secondo dopoguerra, Gina Lollobrigida, sarà premiata nell’ambito del Premio Acqui Storia sabato 20 ottobre al Teatro Ariston di Acqui Terme.  La “Lollo” è stata scelta dalla giuria del prestigioso premio come uno dei “Testimoni del Tempo 2018” per avere portato l’onore italiano nel mondo non solo come attrice, ma anche con fotografa e scultrice. Oltre a Gina Lollobrigida riceveranno il premio anche il Procuratore generale militare della Corte d’appello di Roma Marco De Paolis per le sue indagini sulle stragi compiute dall’esercito tedesco dopo il 1943 in Italia, Grecia, Albania e Francia e il maresciallo dei carabinieri Antonio Brunetti, che fece parte del “Gruppo dei 31 uomini del Generale” scelto da Carlo Alberto dalla Chiesa per sconfiggere il terrorismo.

Antonio Brunetti

Tutti e tre i “Testimoni del Tempo”, insieme al giornalista Rai Michele Ruggiero, cui verrà conferito il Premio “La Storia in Tv” per i suoi servizi sulla Grande Guerra, hanno assicurato la loro presenza alla cerimonia al Teatro Ariston. A presentare la serata, durante la quale verrà conferito anche il “Premio alla Carriera” a Francesco Margiotta Broglio, professore ordinario dell’Università di Firenze  anche quest’anno, saràil giornalista Roberto Giacobbo che venerdì 19 ottobre, sempre all’Ariston, guiderà anche il momento di approfondimento storico con i ragazzi delle scuole superiori che hanno partecipato al progetto “Laboratori di Lettura” 2018.

Protagonisti della serata del 20 ottobre, al via dalle 17, saranno ovviamentei vincitori dell’Acqui Storia. Il Premio, arrivato alla 51ª edizione, è diventato uno dei più importanti riconoscimenti europei nell’ambito della storiografia scientifica e divulgativa, del romanzo storico e della storia del cinema e della televisione e negli anni ha ottenuto il Patrocinio del Presidente della Repubblica, del Presidente del Consiglio e del Senato, della camera dei Deputati e del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Quest’anno,  sono stati sottoposti alla giuria ben 156 volumi. Tra i 75 in concorso per la sezione storico-divulgativa ha prevalso Emilio Gentile con 25 luglio 1943 di Editori Laterza. Primo fra i 43 romanzi storici L’ultimo di Noi di Adèlaide De Clermont-Tonnerre, edizioni Speling & Kupfer. Infine, pari merito per la sezione storico-scientifica tra La macchina imperfetta. Immagine e realtà dello stato fascista di Guido Melis (Il Mulino) e Nicola Chiaromonte. Una biografia di Cesare Panizza (Donzelli Editore).

Redazione

Recent Posts

“Come un diamante prezioso”, questo è il borgo più piccolo d’Italia | Il gioiello di cui andare fieri

Prenota le vacanze qui, scoprirai un minuscolo borgo che racchiude tutta la bellezza e l’anima…

4 ore ago

Fiat Topolino e Iren insieme: l’elettrico si ricarica con sconti e bonus in bolletta

La mobilità sostenibile torna d'attualità con la collaborazione tra la Fiat e Iren: un'intesa utile…

4 ore ago

POSTE ITALIANE ti regala la macchina, altro che ecoincentivi: non spendi nemmeno un euro | Un solo requisito richiesto

Dimenticate i classici concorsi a premi: qui in palio c'è un'auto elettrica fiammante e non…

7 ore ago

L’IDRAULICO ti svela il segreto: se la bolletta é salata, ecco l’errore che fai con la lavatrice | Smetti immediatamente per risparmiare € 200

Bolletta troppo alta? Potrebbe essere colpa di un errore comunissimo che fai con la lavatrice.…

18 ore ago

Se hai quest’AUTO ti trovi subito i ladri sotto casa: lei la più rubata di sempre | Non puoi mai dormire tranquillo

Tutti pazzi per i modelli vintage? Il furto dell'auto è un'esperienza traumatica, gli ultimi dati…

23 ore ago

Restituita a Torino una collezione archeologica abusiva: 254 reperti tornano allo Stato

Un'iniziativa da parte dei Carabinieri della Tutela del Patrimonio Culturale ha portato al ritrovamento di…

1 giorno ago