Categories: Attualità

Polizia stradale, i numeri del 2018: ritirate 4.300 patenti

TORINO. Numeri importanti quelli che hanno accompagnato l’attività della polizia stradale di Piemonte e Valle d’Aosta nel 2018. Il comando generale ha fornito nelle scorso ore i numeri relativi ad interventi e uomini impiegati. I 1051 operatori presenti sul territorio hanno espresso complessivamente sugli itinerari di competenza 40.988 pattuglie, contestato 141.952 infrazioni, decurtato 189.355 punti sulla patente portandone al ritiro di 4.288 oltre alla revoca di 4.322 carte di circolazione. Il primo dato significativo rispetto al 2017 si è registrato nell’aumento del numero complessivo degli incidenti (4,872, +4,8%) a cui, paradossalmente, ha fatto da contraltare un calo delle persone ferite (1.716, -0,9%). Anche gli incidenti mortali hanno visto un importante decremento pari al 7,6% (60 anziché 65) e un corrispettivo decremento delle vittime del 4,4% (65 anziché 68).

Sempre nel 2018 sono stati attivati 34 posti di controllo, da parte di Polizia Stradale e Polizia di Stato, per contrastare la guida in stato d’ebbrezza o sotto effetto di droghe. In totale sono stati 988 i conducenti controllati di cui il 4,8% (pari a 47) è risultato positivo all’alcol con un tasso alcolemico superiore a 0,5 g/S, mentre 4,4% (pari a 43 conducenti) è risultato positivo ad una o più sostanze stupefacenti nel corso dei test su strada. Per i trasgressori, oltre al ritiro cautelare della patente, si è proceduto al prelievo su strada di campioni salivari, inviati a Roma presso il Centro Tossicologia Forense della Polizia di Stato per le analisi di laboratorio. Queste ultime hanno confermato la positività ad almeno una sostanza psicoattiva di 13 conducenti, pari a 30,2% di quelli risultati positivi al test dì screening su strada, e all’1,3% dei conducenti complessivamente controllati.

Per contrastare le tristemente famose “stragi del sabato sera” il compartimento di Piemonte e Valle D’Aosta ha impiegato nei posti di controllo 1.346 pattuglie, rilevando 51 incidenti (10 in meno rispetto al 2017) che hanno causato una vittima (due in meno dello scorso anno). I conducenti controllati con ettometri e precursori sono stati 8.462 (-19,4%), il 6,1% dei quali (pari a 514, dì cui 414 uomini e 100 donne) è risultato positivo al test di verifica del tasso alcolemico (la percentuale nel 2017 era dei 5%). Molti anche i controlli nel settore dei trasporto professionale (svolti anche congiuntamente al personale del Dipartimento dei Trasporti Terrestri con i Centri Mobili di Revisione).

Redazione

Recent Posts

POSTE ITALIANE ti regala la macchina, altro che ecoincentivi: non spendi nemmeno un euro | Un solo requisito richiesto

Dimenticate i classici concorsi a premi: qui in palio c'è un'auto elettrica fiammante e non…

1 ora ago

L’IDRAULICO ti svela il segreto: se la bolletta é salata, ecco l’errore che fai con la lavatrice | Smetti immediatamente per risparmiare € 200

Bolletta troppo alta? Potrebbe essere colpa di un errore comunissimo che fai con la lavatrice.…

12 ore ago

Se hai quest’AUTO ti trovi subito i ladri sotto casa: lei la più rubata di sempre | Non puoi mai dormire tranquillo

Tutti pazzi per i modelli vintage? Il furto dell'auto è un'esperienza traumatica, gli ultimi dati…

17 ore ago

Restituita a Torino una collezione archeologica abusiva: 254 reperti tornano allo Stato

Un'iniziativa da parte dei Carabinieri della Tutela del Patrimonio Culturale ha portato al ritrovamento di…

20 ore ago

ULTIM’ORA POSTE ITALIANE, la tua postepay non potrai più utilizzarla | Scatta il blocco da mezzanotte

L'autunno si è aperto con una brutta sorpresa per milioni di italiani: Poste italiane fa…

22 ore ago

ADDIO ALL’AUTUNNO, si torna indietro e ricomincia l’estate: la trovata per spingere il turismo | Mettete via i maglioni

Indovinare come vestirsi è ormai diventato impossibile e la moda non c'entra: l'autunno segna già…

1 giorno ago