Categories: Attualità

Polizia stradale, i numeri del 2018: ritirate 4.300 patenti

TORINO. Numeri importanti quelli che hanno accompagnato l’attività della polizia stradale di Piemonte e Valle d’Aosta nel 2018. Il comando generale ha fornito nelle scorso ore i numeri relativi ad interventi e uomini impiegati. I 1051 operatori presenti sul territorio hanno espresso complessivamente sugli itinerari di competenza 40.988 pattuglie, contestato 141.952 infrazioni, decurtato 189.355 punti sulla patente portandone al ritiro di 4.288 oltre alla revoca di 4.322 carte di circolazione. Il primo dato significativo rispetto al 2017 si è registrato nell’aumento del numero complessivo degli incidenti (4,872, +4,8%) a cui, paradossalmente, ha fatto da contraltare un calo delle persone ferite (1.716, -0,9%). Anche gli incidenti mortali hanno visto un importante decremento pari al 7,6% (60 anziché 65) e un corrispettivo decremento delle vittime del 4,4% (65 anziché 68).

Sempre nel 2018 sono stati attivati 34 posti di controllo, da parte di Polizia Stradale e Polizia di Stato, per contrastare la guida in stato d’ebbrezza o sotto effetto di droghe. In totale sono stati 988 i conducenti controllati di cui il 4,8% (pari a 47) è risultato positivo all’alcol con un tasso alcolemico superiore a 0,5 g/S, mentre 4,4% (pari a 43 conducenti) è risultato positivo ad una o più sostanze stupefacenti nel corso dei test su strada. Per i trasgressori, oltre al ritiro cautelare della patente, si è proceduto al prelievo su strada di campioni salivari, inviati a Roma presso il Centro Tossicologia Forense della Polizia di Stato per le analisi di laboratorio. Queste ultime hanno confermato la positività ad almeno una sostanza psicoattiva di 13 conducenti, pari a 30,2% di quelli risultati positivi al test dì screening su strada, e all’1,3% dei conducenti complessivamente controllati.

Per contrastare le tristemente famose “stragi del sabato sera” il compartimento di Piemonte e Valle D’Aosta ha impiegato nei posti di controllo 1.346 pattuglie, rilevando 51 incidenti (10 in meno rispetto al 2017) che hanno causato una vittima (due in meno dello scorso anno). I conducenti controllati con ettometri e precursori sono stati 8.462 (-19,4%), il 6,1% dei quali (pari a 514, dì cui 414 uomini e 100 donne) è risultato positivo al test di verifica del tasso alcolemico (la percentuale nel 2017 era dei 5%). Molti anche i controlli nel settore dei trasporto professionale (svolti anche congiuntamente al personale del Dipartimento dei Trasporti Terrestri con i Centri Mobili di Revisione).

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Annunciamo il decesso di Intesa San Paolo | Migliaia di correntisti finiti dallo psicologo: non possono più prelevare

La terra trema sotto i piedi dei correntisti di una delle più grandi banche italiane:…

1 ora ago

Ultim’ora: introdotto il coprifuoco dei ristoranti | Dopo quest’ora non mangi più: devi andartene a casetta

Un episodio accaduto in Spagna sta accendendo un faro sulle condizioni di lavoro nella ristorazione…

3 ore ago

MINISTERO DELLA SALUTE DISPERATO: non mangiarlo o vai in shock anafilattico | Dramma per chi sta a dieta

La battaglia quotidiana per la nostra sicurezza alimentare: Il Ministero della Salute in prima linea…

6 ore ago

“Cuneo è la nuova Capitale” | Bye bye Torino: ordinanza a livello nazionale, la decisione è definitiva

Ora è ufficiale: si sposta il baricentro del Piemonte da Torino a Cuneo, da adesso…

9 ore ago

Bimbo mangia pancarré e si ubriaca: “dentro c’era alcol etilico” | Queste marche lo mettono per trattare la muffa

L'eterna disputa tra pane artigianale e confezionato alla prova della verità, tra ingredienti e luoghi…

20 ore ago

“Peli nella carne del supermercato” | Non comprate mai da qui: dentro trovi più capelli di un parrucchiere

Se compri in questo supermercato ti capita la sorpresina. Attenzione alla carne, è pelosa La…

22 ore ago