Categories: Attualità

Polizia stradale, i numeri del 2018: ritirate 4.300 patenti

TORINO. Numeri importanti quelli che hanno accompagnato l’attività della polizia stradale di Piemonte e Valle d’Aosta nel 2018. Il comando generale ha fornito nelle scorso ore i numeri relativi ad interventi e uomini impiegati. I 1051 operatori presenti sul territorio hanno espresso complessivamente sugli itinerari di competenza 40.988 pattuglie, contestato 141.952 infrazioni, decurtato 189.355 punti sulla patente portandone al ritiro di 4.288 oltre alla revoca di 4.322 carte di circolazione. Il primo dato significativo rispetto al 2017 si è registrato nell’aumento del numero complessivo degli incidenti (4,872, +4,8%) a cui, paradossalmente, ha fatto da contraltare un calo delle persone ferite (1.716, -0,9%). Anche gli incidenti mortali hanno visto un importante decremento pari al 7,6% (60 anziché 65) e un corrispettivo decremento delle vittime del 4,4% (65 anziché 68).

Sempre nel 2018 sono stati attivati 34 posti di controllo, da parte di Polizia Stradale e Polizia di Stato, per contrastare la guida in stato d’ebbrezza o sotto effetto di droghe. In totale sono stati 988 i conducenti controllati di cui il 4,8% (pari a 47) è risultato positivo all’alcol con un tasso alcolemico superiore a 0,5 g/S, mentre 4,4% (pari a 43 conducenti) è risultato positivo ad una o più sostanze stupefacenti nel corso dei test su strada. Per i trasgressori, oltre al ritiro cautelare della patente, si è proceduto al prelievo su strada di campioni salivari, inviati a Roma presso il Centro Tossicologia Forense della Polizia di Stato per le analisi di laboratorio. Queste ultime hanno confermato la positività ad almeno una sostanza psicoattiva di 13 conducenti, pari a 30,2% di quelli risultati positivi al test dì screening su strada, e all’1,3% dei conducenti complessivamente controllati.

Per contrastare le tristemente famose “stragi del sabato sera” il compartimento di Piemonte e Valle D’Aosta ha impiegato nei posti di controllo 1.346 pattuglie, rilevando 51 incidenti (10 in meno rispetto al 2017) che hanno causato una vittima (due in meno dello scorso anno). I conducenti controllati con ettometri e precursori sono stati 8.462 (-19,4%), il 6,1% dei quali (pari a 514, dì cui 414 uomini e 100 donne) è risultato positivo al test di verifica del tasso alcolemico (la percentuale nel 2017 era dei 5%). Molti anche i controlli nel settore dei trasporto professionale (svolti anche congiuntamente al personale del Dipartimento dei Trasporti Terrestri con i Centri Mobili di Revisione).

Redazione

Recent Posts

A 2 ore da Torino la città migliore al mondo: tutti dovrebbero andarci | Non ti aspetteresti mai che sia lei

Un'altra estate di turismo è andata in archivio, ma qual è la miglior location al…

5 ore ago

Tua mamma ci ha fatto la spesa per anni: la nota catena di supermercati chiude definitivamente | Un altro pezzo di storia che se ne va

La fine di un’era che ha segnato generazioni, lo storico supermercato chiude e se ne…

8 ore ago

La chiamano TASSA SUL VIZIETTO € 432 per i fumatori | Lo Stato non ha nessuna pietà

Il tabacco è una delle grandi passioni per gli italiani, ma nel prossimo futuro qualcosa…

19 ore ago

Regalo in busta paga, € 230 in più fin da subito per queste categorie | Non devi aspettare la tredicesima

Arriva la sorpresa d'autunno: mentre cadono le foglie i nostri portafogli si riempiono, aumento storico…

1 giorno ago

Le voci dell’antico all’ombra del grattacielo: Omero rivive a Torino con Gardini e Bonaiuto

Un grande evento in programma in questi giorni all'interno del Grattacielo Intesa Sanpaolo fa diventare…

1 giorno ago

Maxi concorso per l’ente più importante d’Italia: un contratto che ti sistema a vita | Quasi 3000 assunzioni anche senza laurea

Se sogni una carriera stabile, ben retribuita e con prospettive di crescita invidiabili, è il…

1 giorno ago