Categories: Appuntamenti

Più “gusto in quota” a Casa Olimpia di Sestriere durante le vacanze natalizie

SESTRIERE. Dal 27 dicembre al 4 gennaio, in occasione delle vacanze natalizie, torna al Colle del Sestriere l’evento Gusto in Quota, in cui verrà proposto un itinerario tra i sapori e la cultura tradizionale del Piemonte, con conferenze sui prodotti tipici e con degustazioni delle specialità agroalimentari dei territori montani e rurali. Tale iniziativa prevede incontri ad ingresso libero (fino ad esaurimento dei posti), con degustazione finale a cura dei produttori del territorio e dei negozi di Sestriere.

Il programma si aprirà giovedì 27, alle ore 17.30, e vedrà protagonista lo storico e sommelier dell’AIS Ilario Manfredini, che proporrà abbinamenti e degustazioni con produttori delle quattro zone vitivinicole della Strada Reale dei Vini Torinesi: Canavese, Chierese, Pinerolese e Valle di Susa. Venerdì 28 si degusterà invece il Plaisentif, ovvero il “Formaggio delle viole”, con Guido Tallone dell’Agenform-Istituto lattiero caseario di Moretta. Mentre l’Ente di gestione delle Aree protette Alpi Cozie proporrà l’evento Facciamo il formaggio in casa, in cui sarà possibile degustare del raro formaggio delle alte valli di Susa e Chisone. A seguire, sabato 29 verrà proposto un incontro su Salami e salumi nell’alimentazione, a cura della dietologa e scrittrice Gigliola Braga, il Consorzio Salame Piemonte e la Raspini Spa. Mentre domenica 30 è in programma l’incontro con il miele di Pragelato, a cura del locale Consorzio Apicoltori. Seguirà poi l’incontro con i dolci della tradizione e le proposte del territorio, con la partecipazione dell’associazione panificatori De.C.O. di Giaveno e a cura della giornalista Alessandra Maritano, presidente del Museo etnografico del Pinerolese.

Per le giornate di gennaio, invece, l’anno 2019 si aprirà mercoledì 2 con l’incontro Le altre carni: conosci il tuo pollo, a cura dell’Asl TO3.  A parlare delle carni bianche, delle carni suine e della selvaggina saranno gli esperti Bruna Meia, Giorgio Burzio e Marco Voghera. Giovedì 3, invece, si terrà l’incontro dedicato a I Menù delle montagne, a cura della delegazione di Pinerolo dell’Accademia Italiana della Cucina, con il direttore Centro studi del Piemonte Elisabetta Cocito e con il coordinatore territoriale Piemonte Ovest Alberto Negro. Seguirà uno show cooking dello chef Franco Nusdeo del CFIQ Pinerolo. Per concludere, venerdì 4 si parlerà del tema I prodotti ittici. Per sapere che pesci prendere, a cura dell’Asl TO3. Tratterà la parte delle specie ittiche di importanza alimentare Carlo Gobbi, del controllo veterinario Marco Voghera e del consumo consapevole Bruno Sparagna.

Tutti gli incontri del programma si svolgeranno alle ore 17.30 presso Casa Olimpia, l’ex casa cantoniera di proprietà della Città Metropolitana di Torino, oggi gestita dal Comune.

Redazione

Recent Posts

Addio Piemonte, il Veneto e la Liguria l’hanno mangiato: non restano neanche le briciole | Cittadini rassegnatevi

L'Italia è il paese più bello del mondo, ma un angolo di Paradiso è seriamente…

11 ore ago

Villa Crespi, quando saprete quanto vi fanno pagare ‘un po’ di formaggio’ resterete a bocca aperta

Ah, Villa Crespi... un nome che evoca subito eleganza e alta cucina! Beh, preparatevi quando…

13 ore ago

Ultim’ora sanità, “Se vi sedete con le gambe incrociate soffrite di questa ‘patologia’”: la scoperta ha lasciato tutti a bocca aperta

Tra social e studi di ultimissima generazione ormai bisogna stare attenti a tutto: da oggi…

16 ore ago

Fisco, “Diamo 500mila euro a chi non paga le tasse”: se vi arriva la Pec è fatta | Controllate subito

Il Fisco lancia un messaggio veramente assurdo, danno 500 mila euro se non si pagano…

18 ore ago

“Signora, ha freddo oppure caldo?”, se rispondi male becchi 309 euro di multa: lo chiedono a tutte le donne over 30

Ti becchi 309 euro di multa se rispondi male alla domanda. Ormai lo chiedono veramente…

21 ore ago