Pizza
OROPA. Ritornano a Oropa le iniziative dedicate ai piemontesi nel mondo per continuare a dare voce e a raccontare storie sull’emigrazione, guardando in particolare ai giovani e al futuro.
Parlare di emigrazione non è più solo raccontare una storia passata: i fenomeni migratori del XXI secolo, che coinvolgono soprattutto studiosi, imprenditori e giovani che hanno scelto di emigrare per seguire il sogno di avere un lavoro rapportato ai loro studi e alle loro capacità, sono argomenti di grande attualità.
Nel mese di marzo, giovani imprenditori piemontesi hanno visitato il Santuario di Oropa nell’ambito del progetto Meet@Torino organizzato dalla Camera di Commercio di Torino; nel mese di giugno, giovani studenti che hanno vissuto un anno di studio all’estero grazie all’Associazione Intercultura, hanno portato la loro testimonianza. In occasione dell’Anno Nazionale del Cibo Italiano indetto dal MIBACT,
In quella diffusione di sapienza e di sapori i biellesi hanno fatto la loro parte. Hanno esportato alimenti e bevande prodotti a Biella e dintorni, hanno partecipato alle grandi esposizioni nazionali e universali presentando paste e vini, birre e biscotti ecc.
L’evento di Oropa sarà non solo l’occasione per riscoprire i luoghi e i sapori di casa, ma anche per raccontare e per raccontarsi: testimonianze che porteranno i partecipanti a ricordare il tempo in cui il Piemonte era il punto di partenza di chi cercava fortuna altrove. Emigrati di ieri e di oggi potranno confrontarsi sulle diverse prospettive e necessità che li hanno portati a lasciare le proprie case per compiere una scelta di vita in grado di cambiare il proprio destino.
Programma sabato 14 luglio ore 15: Visita guidata al Sacro Monte di Oropa. Ritrovo allo chalet info turistiche Ore 16.30: Inaugurazione della mostra “Uno sguardo sui sacri Monti”. I nove sacri Monti prealpini, con fotografie di Marco Beck Peccoz. Galleria S. Eusebio. Ore 17: Cibo, cultura e identità. Incontro a più voci dedicato al cibo come veicolo della cultura italiana, nei fenomeni migratori di ieri e di oggi. Ore 19.30: Cena libera. Ore 21: Concerto di cori piemontesi “Iter Vocis”. Basilica Antica. Domenica 15 luglio ore 10.30 Santa Messa, con la partecipazione del Gruppo folkloristico Città di Torino che animerà la giornata con canti e danze tradizionali Piemontesi.
Tutte le info sul sito www.santuariodioropa.it/
Quando al posto di blocco ti fermano, adesso non vogliono più la patente, ma la…
Un episodio di cronaca è avvenuto a Chieri, nel torinese: un uomo ha violato un…
Il ministro della Difesa Crosetto prende posizione su un episodio che ha scatenato dure polemiche…
Se cammini ti ritrovi con ben 694 euro di multa. Rischi grosso per via della…
L'Italia è il paese più bello del mondo, ma un angolo di Paradiso è seriamente…
Ah, Villa Crespi... un nome che evoca subito eleganza e alta cucina! Beh, preparatevi quando…