Categories: Attualità

Piemontesi d’Argentina ospiti in Consiglio regionale

TORINO. Scambi turistici e culturali e possibilità per i giovani argentini di origini piemontesi di svolgere stage nelle aziende del Piemonte: si deve partire da qui per rafforzare i rapporti con la comunità piemontese in Argentina. È quanto emerso nell’incontro tra il presidente del Consiglio regionale Stefano Allasia, e la delegazione della Fapa (Federacion Asociaciones Piemontesas Argentinas), guidata da Edelvio Sandrone, in questi giorni in Italia per porre le basi per nuove forme di collaborazione tra i piemontesi emigrati e la loro terra d’origine.

“Anche in occasione dei cinquant’anni della Regione Piemonte, che si celebreranno nel 2020, vogliamo tenere alta l’attenzione a non disperdere i valori e le tradizioni del nostro territorio. Tutti noi abbiamo avuto un antenato emigrato, per cui siamo vicini alle nostre comunità e vogliamo riprendere a tessere rapporti sempre più fitti, seguendo l’opera avviata dall’allora assessore Gipo Farassino”, ha affermato il presidente del Consiglio Stefano Allasia.

Sono più di quattro milioni gli argentini di origine piemontese, molti dei quali sono in possesso della doppia cittadinanza. La Fapa ha incominciato a porre le basi del suo operato nel 1973, quando quattro associazioni di emigrati si ritrovarono a Córdoba, oggi ne raggruppa sessantadue.

Un’immagine storica dell’emigrazione piemontese in Argentina

All’incontro erano presenti alcuni componenti dell’Ufficio di presidenza del Consiglio e alcuni rappresentanti dell’associazionismo italo-argentino, tra cui Ugo Bertello, vicepresidente dell’Associazione Piemontesi nel Mondo, che ha sottolineato il grandissimo contributo che i nostri corregionali hanno dato e danno all’emigrazione italiana, in particolare in Argentina, Uruguay, nel Sud del Brasile e in America del Nord.

La delegazione argentina si è soffermata sull’opportunità di favorire i gemellaggi tra i Comuni e di utilizzare il ruolo delle corali e dei gruppi musicali e folkloristici per aiutare a diffondere la cultura piemontese in Argentina. Ma anche di promuovere l’insegnamento delle lingua italiana e del Piemontese presso le ultime generazioni di emigrati.

Al termine dell’incontro, la Fapa ha rivolto l’invito affinché le istituzioni piemontesi siano presenti il prossimo mese di aprile al Congresso dei Piemontesi d’Argentina, che si terrà a San Francisco, nella provincia di Córdoba, sede della più vecchia associazione fondata dai primi emigrati piemontesi a fine Ottocento.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Annunciamo il decesso di Intesa San Paolo | Migliaia di correntisti finiti dallo psicologo: non possono più prelevare

La terra trema sotto i piedi dei correntisti di una delle più grandi banche italiane:…

2 ore ago

Ultim’ora: introdotto il coprifuoco dei ristoranti | Dopo quest’ora non mangi più: devi andartene a casetta

Un episodio accaduto in Spagna sta accendendo un faro sulle condizioni di lavoro nella ristorazione…

4 ore ago

MINISTERO DELLA SALUTE DISPERATO: non mangiarlo o vai in shock anafilattico | Dramma per chi sta a dieta

La battaglia quotidiana per la nostra sicurezza alimentare: Il Ministero della Salute in prima linea…

7 ore ago

“Cuneo è la nuova Capitale” | Bye bye Torino: ordinanza a livello nazionale, la decisione è definitiva

Ora è ufficiale: si sposta il baricentro del Piemonte da Torino a Cuneo, da adesso…

10 ore ago

Bimbo mangia pancarré e si ubriaca: “dentro c’era alcol etilico” | Queste marche lo mettono per trattare la muffa

L'eterna disputa tra pane artigianale e confezionato alla prova della verità, tra ingredienti e luoghi…

21 ore ago

“Peli nella carne del supermercato” | Non comprate mai da qui: dentro trovi più capelli di un parrucchiere

Se compri in questo supermercato ti capita la sorpresina. Attenzione alla carne, è pelosa La…

23 ore ago