Categories: Economia

Perderemo per sempre il caffè Splendid, marchio torinese d’eccellenza? Il rischio è serio

TORINO. Il capoluogo piemontese e il suo hinterland detengono da oltre un secolo il primato delle industrie del caffè. Torrefazioni grandi e piccole, alcune delle quali, con la loro secolare esperienza, hanno saputo imporsi nel mondo, selezionando esclusive miscele, in grado di catturare i palati più esigenti degli estimatori di una bevanda tra le più amate in assoluto: il caffè. Maestri torrefattori, che hanno saputo, con le loro tecniche di tostatura “all’italiana” (anzi: “alla torinese”), ottenere caffè dal gusto e dall’aroma inimitabile.

Sono decine le aziende di torrefazione sorte a Torino. Molte di esse, e il caso Lavazza è esemplare, non erano in origine che delle piccole botteghe (drogherie, speziari, negozi di coloniali, fondicherie) con annesso laboratorio per tostare il caffè. Molte di esse hanno chiuso, altre hanno sviluppato in modo esponenziale la loro attività, diventando noti marchi di fama nazionale, e non solo. Fatto sta che ancor oggi, quello torinese, resta un distretto che può essere considerato come una delle indiscusse capitali italiane del caffè. Ci limitiamo a ricordare alcuni tra i più storici brand del caffè “made in Turin”: Caffè Vergnano, Deorsola-Leone, Lavazza, azienda leader nel mondo intero, Costadoro, Costarica, Caffè Splendid, e via dicendo.

Nell’era della globalizzazione, con poche eccezioni (com’è il caso della Lavazza, che difende a oltranza la storica torinesità dell’azienda, ed è sorda ad ogni eventuale sirena ammaliatrice di qualsivoglia acquisto straniero, ed anzi si preoccupa di acquisire essa stessa i marchi d’oltralpe) il rischio è che le imprese italiane, soprattutto quando vivono momenti di congiuntura non troppo favorevole, possano essere assorbite a poco prezzo da imprenditori senza scrupoli di altri Paesi. È il caso, ad esempio, degli stabilimenti di Andezeno, dove si producono da anni i nobili caffè con i notissimi marchi Hag (leader del caffè decaffeinato) e Caffè Splendid, ora di proprietà della multinazionale olandese Jacobs Douwe Egbert.

Lo stabilimento piemontese dà lavoro a quasi 60 dipendenti, che però rischiano fortemente di essere lasciati a casa per sempre. Il 2 ottobre scorso, i lavoratori Hag e Splendid si sono dati appuntamento a Torino, davanti alla sede del Palazzo della Regione, per offrire ai passanti un caffè fatto sul posto con delle piccole moka, nonché per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla precaria situazione della loro azienda e del loro posto di lavoro. Un tentativo in extremis per evitare l’ennesimo caso di arroganza di chi pensa di mettere le mani sui marchi d’eccellenza del made in Italy, per poi lasciare, alla prima difficoltà, in mezzo alla strada i lavoratori e gettare in miseria le loro famiglie, senza farsene scrupolo.

Sergio Donna

Recent Posts

Addio Piemonte, il Veneto e la Liguria l’hanno mangiato: non restano neanche le briciole | Cittadini rassegnatevi

L'Italia è il paese più bello del mondo, ma un angolo di Paradiso è seriamente…

6 ore ago

Villa Crespi, quando saprete quanto vi fanno pagare ‘un po’ di formaggio’ resterete a bocca aperta

Ah, Villa Crespi... un nome che evoca subito eleganza e alta cucina! Beh, preparatevi quando…

8 ore ago

Ultim’ora sanità, “Se vi sedete con le gambe incrociate soffrite di questa ‘patologia’”: la scoperta ha lasciato tutti a bocca aperta

Tra social e studi di ultimissima generazione ormai bisogna stare attenti a tutto: da oggi…

11 ore ago

Fisco, “Diamo 500mila euro a chi non paga le tasse”: se vi arriva la Pec è fatta | Controllate subito

Il Fisco lancia un messaggio veramente assurdo, danno 500 mila euro se non si pagano…

13 ore ago

“Signora, ha freddo oppure caldo?”, se rispondi male becchi 309 euro di multa: lo chiedono a tutte le donne over 30

Ti becchi 309 euro di multa se rispondi male alla domanda. Ormai lo chiedono veramente…

16 ore ago