Categories: Attualità

Per sensibilizzare sulla tutela dell’ambiente, al Parco fluviale Gesso e Stura si viaggia “in elettrico”

CUNEO. È elettrico il nuovo mezzo che per i prossimi due anni sarà a servizio dello staff del Parco fluviale Gesso e Stura, non solo per supportare la logistica e le attività, ma anche per lanciare un chiaro messaggio di sensibilizzazione sui cambiamenti climatici con particolare riferimento al problema delle emissioni dovute ai trasporti. In questi giorni, presso la Casa del Fiume, i responsabili della concessionaria CuneoTre, affidataria del servizio di noleggio, hanno consegnato nelle mani dell’assessore Davide Dalmasso le chiavi del furgone Peugeot Partner full electric “Premium L1”. Oltre all’assessore Dalmasso, per il Parco fluviale erano presenti il presidente Manuel Guerra, sindaco di Roccasparvera, e il direttore Luca Gautero. Per CuneoTre è intervenuto l’amministratore Pierandrea Rinaudo, accompagnato dal socio fondatore Colombino Basso e dal capo area di Peugeot Automobili Italia Riccardo Salmaso. L’iniziativa si colloca nell’ambito del progetto CClimatt – Cambiamenti climatici nel Territorio Transfrontaliero, cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) nell’ambito del programma Interreg Alcotra 2014 – 2020, che il Parco conduce in qualità di capofila.

Il presidente Manuel Guerra ha dichiarato: «La scelta per l’elettrico testimonia il continuo impegno del Parco nel promuovere non solo tramite iniziative di divulgazione, ma anche con l’esempio concreto l’utilizzo di strumenti e l’adozione di comportamenti sostenibili, per diffondere sempre più la consapevolezza che la lotta al cambiamento climatico ci riguarda tutti, sia come istituzioni sia come singoli individui». E l’assessore Davide Dalmasso ha aggiunto: «Il progetto CClimaTT ha una forte valenza di comunicazione, sensibilizzazione e disseminazione di buone pratiche tra la cittadinanza. La circolazione di un mezzo elettrico a Cuneo e nei comuni del Parco permetterà da un lato di effettuare i necessari spostamenti senza impattare a livello di emissioni, dall’altro di lanciare un chiaro messaggio di sostenibilità». D’altronde il partner saprà farsi ben notare ed incuriosire: sulle fiancate e sul retro fa capolino un simpatico leprotto, rappresentazione di una specie alpina – la lepre variabile – particolarmente sensibile ai cambiamenti climatici e per questo adottata come mascotte del progetto CClimaTT.

Redazione

Recent Posts

Io questi spaghetti non li mangio neanche sotto tortura | Celebre chef si confessa: sono il peggio del peggio

La pasta è un simbolo dell'italianità, un pilastro della nostra cultura culinaria che unisce generazioni.…

4 ore ago

Ultim’ora: la Juventus dice addio al campionato italiano | “Arrivata l’ufficialità”: strappo epocale

L'estate 2025 verrà ricordata come quella della rivoluzione più inattesa in casa bianconera: passa la…

6 ore ago

Ufficiale: l’Italia piazza la “tassa sul cibo” | 750€ all’anno da pagare sull’unghia: una vera strage economica

Ogni cittadino dovrà sborsare 750 euro l’anno solo per mangiare: l’Italia vara la tassa che…

9 ore ago

UFFICIALE: a ottobre crollerà l’importo della pensione | Tutta colpa di questa legge: situazione critica

Milioni di pensionati colpiti: da ottobre crolla tutto l'importo, è a rischio il potere d’acquisto…

11 ore ago

Addio alla stella piemontese del calcio: tutti i bambini volevano diventare come lui | La malattia ce l’ha portato via

È stata un'estate da incubo per il calcio mondiale: se ne va l'eroe di migliaia…

14 ore ago

Ultim’ora: approvato il BONUS VECCHIETTI 2025 | 800 euro che si sommano a quelli della pensione

Un nuovo sostegno economico, pensato per migliorare la qualità della vita di chi ha lavorato…

17 ore ago